Ateneo Veneto: revista di scienze, lettere ed arti, Volume 1 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia Accademia acidi alcune allora altra altre antichi apparato arti assai autore avea aver avesse Barbarelli belle buon caso certo chiama chiuso circa circolo città colla colore comunicazione conoscere conte credere dato determinazioni dice dire disegno diverse dott erano essendo esso fare fece figure forma forza fosse furono generale giorno giudizii gradi gran Greci idee impressioni infinito intorno l'altro lascia latina lavoro legge lettera lettere libro lolino lungo luogo maggior mano mare materia medesimo medico membri memoria mente mezzo minuti monete natura naturale Niello nome noto nulla numero nuovo oggetti opere Ordinarii ordine osservazioni pari parole passo perdita Pietro pittore Plinio poco porta possono potuto presente principio propria prova pubblico pure ragione rendere sangue scienze Sebastiano secolo seguito senso serie servire simili società stampe storia studii tensione tenuto tratto trovato varii vedere vene Venezia vero verso volte voluto zione
Popular passages
Page 134 - Excudent alii spirantia mollius aera, Credo equidem, vivos ducent de marmore vultus, Orabunt causas melius, caelique meatus Describent radio et surgentia sidera dicent; Tu regere imperio populos, Romane, memento : Hae tibi erunt artes, pacisque imponere morem, Parcere subiectis, et debellare superbos.
Page 239 - Ho visto qualche sua composizione: sono ignorante, e pur direi d'avelle lette tutte nel mezzo di Piatone. Sì ch'egli è nuovo Apollo e nuovo Apelle. Tacete unquanco, pallide viole, e liquidi cristalli, e fere snelle: ei dice cose, e voi dite parole.
Page 239 - Costui cred'io che sia la propria idea della scultura e dell'architettura, come della giustizia mona Astrea. E chi volesse fare una figura che le rappresentasse ambedue bene, 20 credo che faria lui per forza pura.
Page 124 - ... esservi presso allo scuoprirsi, piglia la tua opera, e mettila in su le cinigie, o sì veramente in su un poco di brace accesa, e come la detta opera sarà calda, allora piglierai un brunitoio di ferro, cioè il...
Page 282 - Poi le schiere a ferir prese, vibrando Le mortifere punte; onde per tutto Degli esanimi corpi ardean le pire. Nove giorni volar pel campo acheo Le divine quadrella.
Page 279 - ... dixerat, et pharetrae pondus consumit in arcus : proxima post arcus Caesaris hasta fuit. vincit Roma fide Phoebi : dat femina poenas : sceptra per lonias fracta vehuntur aquas. at pater Idalio miratur Caesar ab astro : " Sum deus ; est nostri sanguinis ista fides.
Page 124 - ... alcune volte vengono nel niellare, e il brunire nel modo detto le riserra benissimo a chi avrà la pazienza con un poco di pratica. Di poi piglia il tuo rasoio , e finisci di scuoprire il tuo intaglio ; di poi piglia tripolo e carbone pesto , e con una canna, fatta piana dal midollo, con dell' acqua tanto strofinerai la tua opera , che tu la farai unita e bella.
Page 123 - ... si fredda dimenerai continuamente la mano, tanto che sia freddo. E come gli è freddo cavalo di detta boccia , rompendola, e vedrai che per virtù di quel zolfo gli avrà preso il suo color nero : e avvertisci che il zolfo vuol essere del più nero che potrai trovare, scritta.
Page 123 - ... si piglia la detta opera intagliata, e si mette in un vaso o catinella, con acqua freschissima e nettissima, e con un paio di setoline nette strofina benissimo la tua opera acciò che quella sia netta da ogni sorte di bruttura.
Page 123 - Ora conviene che io t' insegni il modo di adoperarlo, il qual modo si domanda niellare, siccome si è ragionato in prima dello intagliare o in argento , o in oro , perché in altro metallo non si niella. Piglierassi quel lavoro che si sarà intagliato , e perché volendo che il niellato venga senza bucolini , e unito e bello , bisogna farlo bollire nell...