Page images
PDF
EPUB

Ei fi travolve, o fofpirando anela ;
Si fcuote il monte, e la Trinacria tutta ;
E del ferito petto il foco ufcendo
Per le caverne mormorando efala,
E tutte intorno le campagne, e'l Cielo
Di tuoni empie, e di pomici, e di fumo.
A quefti moftri tutta notte efpofti
Entro una felva femmo, non fapendo
Le cagion d'effi, e di cercarle ogn' ufo
Ne fi togliea, poichè 'l paese conto
Non c'era; nè ftellato, nè fereno
Si vedea'l Ciel, ma fofco, e nubilofo,
E tra le nubi era la Luna afcofa.

Già del giorno feguente era il mattino,
E chiaro albore avea l'umido velo
Tolto dal Mondo: quand' ecco dal bofco
Ne fi fa'ncontro un non mai visto altrov
Di firana, e miferabile fembianza,
Scarno, fmunto, e diftrutto, una figura
Più di mummia, che d' uomo: avea la barba
Lunga, le chiome incolte, in doffo un manto
Ricucito da fpini, orrido tutto,
E fquallido, e difforme, con le mani
Verso il lito diftefe, a lento paffo
Venia mercè chiedendo. Era coftui
Come prima ne parve, e pofcia udimmo,
Greco, e di quei che militaro a Troja.
Onde noi per Trojani, e i noftri arnefi,
E le noftr armi conofcendo, in prima
Attonito fermoffi: e pofcia quafi
Rincorato a noi venne, e con preghiere,
E con pianto ne diffe: O fe le Stelle,
Se gli Dei, fe queft' aura, onde fpiramo,
Generofi, e magnanimi Trojani

Tom. II. VIRG.

[ocr errors]

610

Tollite me, Teucri; quafcunque abducite terras.
Hoc fat erit. Scio me Danais e claffibus unum,
Et bello Iliacos fateor petiiffe Penates.
Pro quo, fi fceleris tanta eft injuria noftri,
Spargite me in fluctus, valtoque immergite ponto. 605
Si pereo manibus hominum, periiffe juvabit.
Dixerat: & genua amplexus, genibufque volutans
Hærebat. Qui fit, fari, quo fanguine cretus,
Hortamur: quæ deinde agitet fortuna, fateri.
Ipfe pater dextram Anchises, haud multa moratus,
Dat juveni, atque animum præfenti pignore firmat
Ille hæc, depofita tandem formidine, fatur:
Sum patria ex Ithaca, comes infelicis Ulyffei,
Nomen Achemenides: Trojam genitore Adamasto
Paupere (manfiffetque utinam fortuna!) profectus. 615
Hic me, dum trepidi crudelia limina linquunt,
Immemores focii vafto Cyclopis in antro
Deferuere. Domus fanie, dapibufque cruentis,
Intus opaca, ingens; ipfe arduus, altaque pulfat
Sidera: (Dî, talem terris avertite peftem)
Nec vifu facilis, nec dictu affabilis ulli.
Vifceribus miferorum, & fanguine vefcitur atro.

620

611. Præfenti pignore. Tradita manu: quod fidei fignum fuit. 614. Achemenides. Fictum nomen ab άχος maror " & pervas maneo: quia derelictus a fociis in moerore diu fuerat.

617. Cyclopis in antro. Polyphemi. Is Ulyffem, appulfum in Siciliam, & cum fociis duodecim ad fe venientem, antro inclufum tenuit: devoratisque fex ex illis, ab

Ulyffe vini potu fopitus, impacta in oculum clava excæcatus eft. Ülyffes deinde fub arietum villis focios, feque ipfum implicuit, & cum gre ge ex antro emerfit. Quæ fufe defcribit Homerus Odyfs. 9. 105. Hunc imitatur Virgilius: fingitque cafu relictum illic effe unum e focis Ulyffis, qui ante tres menfes ad. idem litus appuifus fuerat.

Serbin la vita a voi; quinci mi tolga
La pietà voftra: e vofco m' adducete,
Ove che fia, che mi fia quefto affai.
Poich' io fon Greco, e di quei Greci ancora
Che venner (lo confeffo) a i danni voftri.
Se'l fallo è tale, e fe'l voftro odio è tanto,
Ch'io ne deggia morir, morte mi date.
E (Je così v'aggrada) a brano a brano
Mi laniate, e ne fate efca a' pefci.
Che fe per man d' umana gente io pero
Perir mi giova; e così detto a' piedi
Ne fi gintò. Noi l'efortammo a dire
Chi folfe, e di che patria, e di che fangue,
E qual' era il fuo cafo. Il vecchio Anchife
La fua deftra gli porfe, e con tal pegno
L'affidò di falute; ond' ei fecuro
Tofto foggiunse: Itaca è patria mia :
Achemenide il nome. Io fui compagno
De l'infelice Uliffe; e venni a Troja
La povertà del mio padre Adamafto
Fuggendo: così povero mai fempre
Fofs io ftato con lui. Qui capitai
Con effo Uliffe; e qui mentre ei fuggia
Con gli altri fuoi quefto crudele ofpizio,
Per tema abbandonommi, e per oblio
Nell' antro del Ciclopo. E' quefto un antro
Opaco, immenfo, che macello è fempre
D'umana carne, onde ancor fempre intrifo
E' di fanie, e di fangue, ed è'l Ciclopo
Un moftro spaventofo: un che col capo
Tocca le Stelle, (o Dio leva di terra
Una tal pefte) ch'a mirarlo folo,
Solo a parlarne orror fento, ed angofcia.
Pafcefi de le vifcere, e del fangue

Vidi egomet, duo de numero cum corpora noftro,
Prenfa manu magnâ, medio refupinus in antro
Frangeret ad faxum, fanicque afperfa natarent 625
Limina: vidi, atro cum membra fluentia tabo
Manderet, & tepidi tremerent fub dentibus artus.
Haud impune quidem: nec talia paffus Ulyffes,
Oblitufve fui eft Ithacus difcrimine tanto.
Nam fimul expletus dapibus, vinoque fepultus 630
Cervicem inflexam pofuit, jacuitque per antrum
Immenfus, faniem eructans, ac fruftra cruento
Per fomnum commixta mero: nos, magna precati
Numina, fortitique vices, una undique circum
Fundimur, & telo lumen terebramus acuto
Ingens, quod torva folum fub fronte latebat,
Argolici clypei aut Phobea lampadis inftar:
Et tandem læti fociorum ulcifcimur umbras.
Sed fugite, o miferi, fugite, atque ab litore funem
Rumpite.
640
Nam qualis quantufque cavo Polyphemus in antro
Lanigeras claudit pecudes, atque ubera preffat;
Centum alii curva bæc habitant ad litora vulgo
Infandi Cyclopes, & altis montibus errant.
Tertia jam Lunæ fe cornua lumine complent, 645

635

637. Argolici clypei aut Phœbee lampadis. Tria notat, figuram, magnitudinem, & fplendorem oculi. Notat figuram quidem rotundam, que figura erat clypei, & Cyclopes vocabantur a rotundo oculo v. 569. Notat magnitudinem ingentem ;

qualis erat clypei Argolici, qui totum tegebat militem, ita ut cæforum corpora in clypeis exportarentur. Notat denique fplendoris vim acerrimam, qualis eft Phœbe lampadis, id eft, Solis.

De la mifera gente, ed io l'ho visto
Con gli occhi miei nel fuo fpeco rovescio
Stender le branche, e due prefi de' noftri
Rotargli a cerco, e sbattergli, e fchizzarne
Infra quei tufi le midolle, e gli offi.

Vift ho, quando le membra de meschini
Trepide, palpitanti, e vive ancora
Di fanguinofa bava il mento afperfo
Frangea co' denti a guifa di maciulla.
Ma no'l foffri fenza vendetta Uliffe,
Ne di fe feffo in si mortal periglio
Punto obliofi; che non prima ftefo
Lo vide ebbro, e fatollo a capo chino
Giacer nell' antro; e fonnacchiofo, e gonfio.
Ruttar pezzi di carne, e fangue, e vino;
Che ne reftrinfe; ed invocati in prima
I fanti Numi, divisò le veci

Sì, che parte il tenemmo in terra faldo,
Parte con un gran palo al foco aguzzo
Sopra gli fummo: è quel ch' unico avea
Di Targa, e di Febea lampade in guifa
Sotto la torva fronte occhio rinchiufo,
Gli trivellammo: vendicando al fine
Col tor la luce a lui l'ombre de' noftri.
Ma voi che fate qui? Che non fuggite
Miferi voi? fuggite, e fenza indugio
Tagliate il fune, e v'allargate in Mare;
Che così fmifurati, e così fieri,
Com'è coflui, che Polifemo è detto,
Ne fon via più di cento in quefto lito
Tutti Ciclopi, e tutti Antropofagi,
Che vanno il di per quefti monti errando.
Già visto ho la cornuta, e fcema Luna
Tornar tre volte luminofa, e tonda,

« PreviousContinue »