Semiotica dantesca: profetismo e diacroniaQuesto studio intende offrire un itinerario ragionato attraverso il profetismo dantesco, le cui tappe principali sono rappresentate dalle grandi profezie politiche della "Commedia", modellate sui tre vaticini augustei dell'"Eneide" e sulla quarta "Egloga" virgiliana. Si è voluto capire che cosa potesse celarsi dietro le mutevoli strategie autoriali che il testo permette di restituire. Ne è risultata l'immagine di un Dante "profeta", estremamente abile nel dominare tutti i registri di un genere nel quale eccelle. nell'Italia centrale. |
From inside the book
Results 1-3 of 18
Page 45
Potrà forse esserci d'aiuto la profezia del « cinquecento diece e cinque » sulla quale torneremo lungamente , e che all'origine avrebbe dovuto esserne un complemento , un retrospettivo « supplemento d'informazione » se così si può dire ...
Potrà forse esserci d'aiuto la profezia del « cinquecento diece e cinque » sulla quale torneremo lungamente , e che all'origine avrebbe dovuto esserne un complemento , un retrospettivo « supplemento d'informazione » se così si può dire ...
Page 172
Chiavacci Leonardi, A.M. ed. 1991 Dante Alighieri, Commedia, I, Inferno, Milano, Mondadori. 1994 Dante Alighieri, Commedia, II, Purgatorio, Milano, Mondadori. Chierici, J. 1978 Ancora del Cinquecento diece e cinque, «Studi Danteschi», ...
Chiavacci Leonardi, A.M. ed. 1991 Dante Alighieri, Commedia, I, Inferno, Milano, Mondadori. 1994 Dante Alighieri, Commedia, II, Purgatorio, Milano, Mondadori. Chierici, J. 1978 Ancora del Cinquecento diece e cinque, «Studi Danteschi», ...
Page 172
1991 Dante Alighieri , Commedia , I , Inferno , Milano , Mondadori . 1994 Dante Alighieri , Commedia , II , Purgatorio , Milano , Mondadori . CHIERICI , J. 1978 Ancora del Cinquecento diece e cinque , « Studi Danteschi » , LI , pp .
1991 Dante Alighieri , Commedia , I , Inferno , Milano , Mondadori . 1994 Dante Alighieri , Commedia , II , Purgatorio , Milano , Mondadori . CHIERICI , J. 1978 Ancora del Cinquecento diece e cinque , « Studi Danteschi » , LI , pp .
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Common terms and phrases
abbiamo alcuni anno Arrigo Augusto aver avrebbe Beatrice Cangrande canto Carlo Carlo Magno caso cercare certo chiaro chiosa cielo colui Commedia compie conto Conv Cristo cronologia Dante dantesco dato dell'impero dice diece dire divina esempio esso eventum fare feltro figura Firenze Francia giorno giustizia giusto imperatore imperiale indicare infatti insomma Italia l'autore lascia lettere lettore libro luce lungo mente messianico messo mettere modello momento Monarchia mondo morte narratore nome noto nove numero Nuova oltre opera ormai papa Paradiso parallelo pare parlare parole particolare passo personaggio Pietro poeta politico portata possa post potuto preciso presente probabilmente profezia proprio punto pure Purg Purgatorio quod regna resta ricordare sarà sarebbe scritto segni sembra senso sette significato termine terminus ad quem terra testo testuale tratta trova ultimi vaticinio vede Veltro venuta vero verso Virgilio visione visto volte voluto XVII XXII XXXIII