(iv) On trouvera à la fin de ce Vocabulaire un Abrégé d'Iconologie, et un Choix de quelques Morceaux de Poésie tirés de la Divine Comédie de notre Poète, avec la traduction Française, et avec des notes explicatives. Les meilleurs traducteurs et les meilleurs commentateurs, comme aussi les grands maitres de l'art, ont été mes guides dans tout ce travail: si malheureusement je suis tombé en quelques fautes, je puis facilement obéir aux conseils de la critique et de l'amitié, et me corriger je me borne à répéter ici que tout mon désir a été de me rendre utile à mes Ecoliers en leur offrant respectueusement mon ouvrage. VOCABULAIRE POÉTIQUE, OU RECUEIL DE MOTS ET DE PHRASES CONSACRÉES LA PLUS GRANDE PARTIE À LA POÉSIE ITALIENNE. A. *ABBIENDO, Avendo. Ayant. | ACCOLO, Accoglilo. Reçois-le. *ABBIENTE, Avente, che ha. ACCONCIO, Acconciato. Ac tion. ABORIGINI, Popoli antichissimi. Aborigènes. (1) ACANTO. È questa una pianta, le cui foglie sono larghe, e tagliuzzate. Da questa pianta, Callimaco rinomato scultore apprese l'invenzione del Capitello Corintio. Acanthe. ACCADEMIA, Luogo magnifico in Atene ove i dotti ed i letterati s'assembravano. Questo nome nacque dall'avere un certo Academo donato la propria casa di delizie ad alcuni filosofi per istudiarvi. Académie. ACCENSO, Acceso. Enflammé. ACCIARO, Spada, pugnale. épée, stylet. ACČINGERSI, Apparecchiarsi, prepararsi. Se préparer, se mettre en état de faire. (2) Gioventù. Première jeunesse. ACERRA, Urna da profumi degli antichi. Acerra. ACHERONTE, Fiume dell' Inferno. Achéron. (3) ACHERUSIA, Palude da cui ha origine il Fiume Acheronte. Marais d'où sort le fleuve Aché ron. ACROSTICO, Così vien detto un poemetto, in cui industriosamente il Poeta ha saputo porre al principio de' versi le lettere componenti un qualche nome, di modochè col prendere ogni prima lettera di ciascheduno di questi versi il nome rilevisi, che si vuole. Acrostiche. ACUME, Sommità, cima, la punta di qualche cosa. Cime, Som- met. ACUME, Acutezza d'ingegno. Subtilité, pénétration d'esprit. Nota.-Tous les mots marqués d'une (*) sont anciens, et il seroit ridicule de les reproduire dans la littérature moderne. Verborum vetus interit atas, a dit Horace. Et c'est précisement contre l'usage de ces mots, que Quintilien nous fait observer que, nec utique ab ultimis et jam obliteratis repetenda sunt temporibus. Cependant il est nécessaire de les bien connoitre pour l'intelligence des anciens classiques, et surtout de celui Che le Muse lattar più ch' altro mai. B ALCEO, Poeta Greco. Mostrossi ALTISSONANTE, Sonoro. So nore. ALTITONANTE, Che tuona dall' alto Qui tonne d'en haut. ALTIVOLANTE, Che vola molto alto. Qui vole fort haut. ALVEO, Alveario. Lit d'une rivière. egli mai sempre svelato inimico de' Tiranni, e spezialmente di Pittaco. Dice Quintiliano, unirsi da questo Poeta alla magnificenza ed energia dello stile, un' esatta correzione: qualità che rade fiate veggionsi insieme accoppiate. Da questo Poeta si è denominato il verso Alcaico. Alcée. ALCMENA, Madre d'Ercole. Alcmène. ALETTO,Furia dell' Inferno. Alec- AMAR, ton. ALFEO, Fiume d'Arcadia. Fleuve d'Arcadie. ALGENTE, Agghiacciato, freddo, che agghiaccia. Froid, glacé. ALGORE, Freddo grande. Grand froid. ALLEGORIA: Simigliantemente appellasi un Poema, in cui sotto maniere favolose e di mera invenzione, maschera il Poeta o un elogio, o una Satira. Allégorie. *ALLIBIRE, Ammutolirsi per paura. Perdre la parole de pálir. peur, ALLOTTA, Allora. Alors. ALMA, Anima. Ame. ALMI, Me l'ha. Il me l'a. ALMO, ALMA, Che dà vita; eccellente, singolare, buono, bello. Qui donne vie, bon, beau, excellent. (5) ALMO. ALMA. Animo. Anima. A LO, Allo. Au. (7) ALPESTRE, Discosceso, selvaggio, pietroso, aspro. Plein de précipices, sauvage, pierreux, rude. ALTIFREMENTE, Che freme spaventevolmente. Qui frémit épouvantablement. ALVO, Ventre. Ventre. AMADRIADI, Ninfe de' boschi che nascevano e morivano cogli alberi. Hamadriades. AMARO, Amarano. Ils aimèrent. (8) AMALTEA, Capra da cui fù Giove allattato. Amalthée. AMALTEA, Nome della Sibilla di Cuma. Amalthée. AMATONTA, Città dell' Isola di Cipro consacrata a Venere. Amathonte. AMATONTA (Dea d'), Venere. Vénus. AMATONTEI PIACERI, I piaceri di Venere. Les plaisirs de Vénus. AMATONTEO, Di Venere. De Vénus. AMBASCIA, Difficoltà di respiro, affanno estremo, dolore intenso. Difficulté de respirer, angoisse, peine. AMBASCIA (l'infernale), L' Inferno. L'Enfer. AMBIO, Sorta di andatura del cavallo fra il passo e il trotto. Amble. AMBROSIA, Il cibo degli Dei. Ambroisie. AMBUSTO, Combusto. Brûlé. AMENO, Delizioso, bello, piacevole. Délicieux. AMERIA, Amerebbe. Il aimeroit. (9) AMIERE, Sorte di vestimento militare degli antichi guerrieri. Sorte d'habillement des anciens Guerriers. AMMONE, Giove. Jupiter. (10) AMOE, Amò. Il aima. (11) AMORE, CUPIDO, Figlio di Ve nere e di Marte. Amour, Cupidon. (12) AMORE (il primo), Così Dante chiama l'altissimo Dio. Dieu. AMPLESSO, Abbracciamento Embrassade. ANAFORA, Ripetizione. phore. ANAGRAMMA. Ana Così vengono appellate le parole formate dalle lettere d'un nome proprio scomposto, che debbono racchiudere un senso completo. Anagramme. ANCELLA, Serva. Servante. ANCELLA DI GIUNONE, (Dante) L' Iride, l' Arco Baleno. Iris, l'Arc-en-Ciel. ANCHISE, Padre d'Enea. Anchise. ANCIDERE, Ammazzare. Tuer. ANCILE, Scudo conservato religio- | samente dagli antichi Romani. Anciles. (13) ANCOI, Oggi. Aujourd'hui. *ANDA, Va. Il va. *ANDANO, Vanno. Ils vont. ANDARO, Andarono. Ils allèrent. *ANDI, Vada, o vadi. Que tu ailles. ANDIAMNE, Andiamone, andiamocene. Allons nous-en. *ANDO, Io vo. Je vais. ANDOE, Andò. Il alla. ANDRIA, Andrebbe. Il iroit. ANDRIENO, Andrebbero. Ils iroient. ANDRONICO (Livio Andronico), Poeta Latino. Fù questi il primo che imprese fra' Latini il far Commedie e Tragedie sul modello de' Greci. Costume era in que' tempi, che i Poeti Drammatici essi stessi comparissero sul Teatro, per rappresentarvi un personaggio. Il Popolo incantato, forzò tante fiate Andronico a ripetere la parte ch' ei faceva nella prima Tragedia da esso rappresentata, che in fine il Poeta divenne fioco: per lo che abile più non essendo a declamare, fe recitare ad uno schiavo i versi, ed ei contentossi soltanto di gestire. Quindi secondo che Livio narra, l'uso nacque di dividere fra due Attori la declamazione. Andronicus. ANFIONE, Famosissimo Musico. Viene da alcuni fatto inventor della Lira, ed eziandio della Musica. Se badiamo alla Favola, Anfione è figlio di Giove, e d' Antiope; ed egli fù, che col dolce incanto della sua lira animò le pietre, e fabbriconne le Tebane mura. Amphion. (14) ANGELI NERI, (Dante) I Demonj. Les Démons. ANGE, Tormenta, affligge. Il tourmente. ANGERE, ANGERSI, Affliggere, affliggersi. S'affliger. ANGIPORTO, Via senza capo. Cul de sac. ANGLO, Inglese. Anglois. ANGORE, Passione, dolore, tristezza. Chagrin. ANGOSCIA, Travaglio affanno. Tourment, inquiétude. ANGUE, Serpe. Serpent. ANGUICRINITO, Che ha de' serpenti in vece di capelli. Qui a des serpens au lieu de cheveux. ANILE, Vecchio. Vieux, ágé. ANIMAI, Animali. Animaux. ANIMO, Intelletto, spirito, coraggio, volontà, disegno. L'entendement; esprit, courage, des sein. ANNONA, Dea dell' Abbondanza. Annone. ANNONA, Vettovaglia. Vivres. ANNOSO, Vecchio. Vieux, ágé de plusieurs années. ANTELUCANO, Innanzi giorno. Avant le jour. ANTENORA, Luogo dei traditori nell' inferno di Dante. Certain lieu des enfers. |