DI RETTORICA E BELLE LETTERE TRATTE DAL PADRE FRANCESCO SOAVE C. R. S. ampliate ed arricchite di esempj ad uso della studiosa Gioventù Italiana AVVERTIMENTO DEGLI EDITORI Il presente lavoro del Professor G.-J. Montanari è stato la prima volta impresso in Foligno nel 1836, e tale approvazione ha ottenuto dai Savj, e tale affetto dagli Studiosi, che di quella edizione, ancorchè alquanto scorretta, se n'è veduto pronto lo smercio. Da siffatte ragioni noi siamo stati mossi a questa ristampa, la quale vince la Fulignate non solo per diligenza tipografica, ma per varie correzioni e per importanti aggiunte dell'Autore (1). (1) Gli Articoli inediti aggiunti in questa nuova Edizione sono i seguenti: Volume 1.-Sez. III. Capo VII. De principali Scrittori Quindi portiamo speranza che quest'Opera debba esser meglio applaudita e più generalmente letta, perchè in essa non è sol contenuto quanto strettamente appartiene ai Precetti e agli Esempi di RETTORICA e di BELLE LETTERE, ma vi ha luogo spesse volte (massime per le nuove aggiunte) una conveniente e inaspettata erudizione, vi è adombrata la storia della nostra Letteratura, e l'odierno suo stato, e qua e là s'incontrano bei saggi di quella filosofia che non si muta col mutare dei secoli. Quali ragioni poi siano state motrici di tale impresa, e qual metodo siavisi tenuto, Italiani , a cui i Giovani devono principalmente dare studio per apprendere bontà di stile. Pag. 272–297. Vol. II.—Parte III. Capo IX. Quanto importi a ben descrivere l'ordinare le parole a seconda delle idee. Pag. 101–113. Capo X. Della Poesia Epica-Eroica e Romanzesca (fino all’ Articolo I.) Pag. 114—121. Appendice II. Capo III. Del modo tenuto dall' Alighieri imitando Virgilio. Si accenna pure degli altri Classici. Pag. 234—247. Capo V. Sull'arte di tradurre. Pag. 260—279. |