Paradossi, cioè, Sentenze fuori del comun parere |
What people are saying - Write a review
Reviews aren't verified, but Google checks for and removes fake content when it's identified
User Review - Flag as inappropriate
Il paadosso dei paradossi è quello che sa rimanere sul ciglio dell'ambiguità. Il lettore deve esserne coninvolto più che da un romanzo giallo. Cosa pensa realmente l'autore di ciò che scrive? Gioca con la retorica, dice la verità scherzando, avvalendosi in ciò del privilegio del folle, o stigmatizza l'eterodossia del mondo?
Queste sono le domande che ci si pone leggendo i Paradossi di Lando. Dire che è molto meglio avere una moglie sterile (nel XVI secolo), o infedele, è provocazione? Moralismo? Divertissement?
Per cercare di spremere ogni sfumatura recondita dalle parole di Lando non resta che leggerle con accuratezza in questa curatissima edizione realizzata da Corsaro.
Common terms and phrases
adunque alcuno amici animo antichi ARETINO Aristotele aver avesse belle buon capo casa certo ch'egli chiaro CICERONE città conosciuto copia credo cuore cura d'esser dato Decameron dedicatoria Dialogo dice dire divine Doni donne dotto edizioni Erasmo essendo Fahy fare fece figliuolo filosofo Firenze fondata forma furono fusse fussero giorno gran Iddio infiniti Italia italiana landiana lasci latino legge lettera lettere libro lingua lode longa luogo maggior male mani Maria medesimo meglio mente menzione Milano moglie mondo morì morte nome note nuovo occhi oltre opere Ortensio Lando Paradossi pare parla passo pazzi pensare poco porta possa potuto presente principe proprio ragione ricordo ritrovato santo scritti scrittura scrivere segue servo sieno signor similmente sistema spesso stampa studi tenuto testo trattato troppo TROVATO uomo veda Venezia vero verso vino voglia volete volte