Il principe di Niccolò Machiavelli |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia acquista adunque alcuno Alessandro altra altre amici animo antichi arà armi assai assicurarsi avendo aver azioni basti bene bisogno buoni cagione CAPITOLO caso chè Chiesa ciascuno cipe città cittadini cognoscere coloro credere crudeltà dato debbe deve dico difficultà dipoi diventa Duca duoi erano esempi eserciti essendo facile fanno fare favore fece Fermo fondamenti fortuna forze Francia fuggire furono fusse giudico governi gran grandezza grandi guadagnarsi guardare guerra Imperio Italia l'altro l'armi l'uno lasciare leggi liberale male manca mani mantenere medesimo mercenarie morto natura necessario nimici nuovo obbligano occupati odio offendere onore opinione ordini Papa pare paura pensare perdere pericoli pertanto pigliare pochi poco popoli possono potenti potere presente preso Principe Principe nuovo privato proprie provincia prudente qualità Regno riputazione rispetto Romani rovina sapere sarebbe seguire sicuro Signore simili soldati spenti stare sudditi temere tenere trovare uomo utile vede venire vero vincere Viniziani virtù vivere voglio volendo
Popular passages
Page 102 - Italia vegga dopo tanto tempo apparire un suo redentore. Né posso esprimere con quale amore ei fusse ricevuto in tutte quelle provincie che hanno patito per queste illuvioni esterne, con qual sete di vendetta, con che ostinata fede, con che pietà, con che lacrime. Quali porte se gli serrerebbono ? quali popoli gli negherebbono la obbidienza ? quale invidia se gli opporrebbe ? quale Italiano gli negherebbe l' ossequio ? Ad ognuno puzza questo barbaro dominio.
Page 101 - Volendo dunque la illustre casa vostra seguitare quelli eccellenti uomini che redimirno le provincie loro, è necessario, innanzi a tutte le altre cose, come vero fondamento d'ogni impresa, provvedersi d'arme proprie; perché non si può avere né più fidi, né più veri, né migliori soldati.
Page 67 - Ma è necessario questa natura saperla bene colorire, ed essere gran simulatore e dissimulatore: e sono tanto semplici gli uomini, e tanto obediscano alle necessità presenti, che colui che inganna, troverrà sempre chi si lascerà ingannare.
Page 67 - ... lupi. Bisogna, adunque, essere golpe a conoscere e' lacci, e lione a sbigottire e' lupi. Coloro che stanno semplicemente in sul lione, non se ne intendano. Non può, pertanto, uno signore prudente, né debbe, osservare la fede, quando tale osservanzia li torni contro e che sono spente le cagioni che la feciono promettere. E se gli uomini...
Page 43 - Costoro soli hanno stati, e non li defendano; sudditi, e non li governano: e li stati, per essere indifesi, non sono loro tolti; e li sudditi, per non essere governati, non se ne curano, né pensano né possono alienarsi da loro. Solo, adunque, questi principati sono sicuri e felici.
Page 59 - ... tanto discosto da come si vive a come si doverrebbe vivere, che colui che lascia quello che si fa per quello che si doverrebbe fare impara piuttosto la ruina che la perservazione sua: perché uno uomo che voglia fare in tutte le parte professione di buono, conviene rovini infra tanti che non sono buoni.
Page 64 - ... dua. Perché degli uomini si può dire questo generalmente: che sieno ingrati, volubili, simulatori e dissimulatori, fuggitori de...
Page 66 - Nondimanco si vede per esperienza ne' nostri tempi, quelli principi aver fatto gran cose, che della fede hanno tenuto poco conto, e che hanno saputo con...
Page 98 - ... loro modi ostinati, sono felici mentre concordano insieme, e come discordano infelici. Io iudico bene questo, che sia meglio essere impetuoso che respettivo, perché la fortuna è donna: ed è necessario, volendola tenere sotto, batterla e urtarla. E si vede che la si lascia più vincere da questi che da quelli che freddamente procedono. E però sempre, come donna, è amica de' giovani, perché sono meno respettivi, più feroci, e con più audacia la comandano.
Page 31 - E lui mi disse, ne' dì che fu creato lulio II, 2 che aveva pensato a ciò che potessi nascere morendo el padre, ea tutto aveva trovato remedio, eccetto che non pensò mai, in su la sua morte, di stare ancora lui per morire.