Page images
PDF
EPUB

275

Qualis saepe viae deprensus in aggere serpens,
Aerea quem oblicum rota transiit aut gravis ictu
Seminecem liquit saxo lacerumque viator;
Nequiquam longos fugiens dat corpore tortus,
Parte ferox ardensque oculis et sibila colla
Arduus attollens, pars volnere clauda retentat
Nixantem nodis seque in sua membra plicantem:
Tali remigio navis se tarda movebat;
Vela faciť tamen et plenis subit ostia velis.
Sergestum Aeneas promisso munere donat
Servatam ob navem laetus sociosque reductos.
Olli serva datur, operum haut ignara Minervae,
Cressa genus, Pholoe, geminique sub ubere nati.

280

285

po':

(122). Pensava il P. alla gens Sergia, di cui fu Catilina, la quale si faceva discendente dal troiano Sergesto?

273-85 Qualis: Lucr. iii 655-61 Quin etiam tibi si, lingva vibrante, minanti Serpentem cauda, procero corpore utrimque, Sit libitum in multas partis discidere ferro, Omnia iam sorsum cernes ancisa recenti Volnere tortari et terram conspargere tabo, Ipsam seque retro partem petere ore priorem, 660 Volneris ardenti ut morsu premat icta dolorem. saepe: nelle comparazioni come olim:i 148. viae... in aqvere = in via, quae aggere constat, - transiit, i codd. th ansit, suggerito forse da saepe non ben inteso. - gravis ictu 'con un forte col

- retentato lo ritiene .- Nicantem che punta': - tarda; iji 310. -- facit 'ha spiegate': linguaggio proprio. tamen : sebbene non possa andare a remi, - et p. 8. 0. velis: i 400. datur: ultima lunga in arsi e cesura. - operum...Minervae: filare e tessere: particolare omerico. genus: acc, alla greca.

LA CORSA A PIEDI (286-361 omessi). Tutti si avviano a una bella piana erbosa cinta da colli selvosi. (La piana era la cavea, i colli le praecinciiones). Enoa invita quelli che si vogliono provare nel nuovo cimento. Concorrono Niso ed Euryalo, per primi, amici affettuosi, Diores, Salio (un Arcade, donde i Salii: Fest, ad h. v.] Patron (uno di quelli, cui Heleno diede a guida: Dion. A li] due Siculi, Helymo (vedi 73 e nota a 36) e Panopes, o molti altri. Enea promette a tutti un dono comune: due lucide saette di ferro levigato, e una scure a dne tagli, con cosellature d'argento. I tre primi avranno una ghirlanda d'olivo; e il primo un cavallo con belle borchie, il secondo una faretra con una cintura dorata dalla fibbia fornita d'una gemma tonda e li

scia, il terzo un elmo greco. Al segnale i corridori ai lanciano e paiono un nembo, intenti alla meta. Niso sopraranza tutti, secondo, ina a distanza, Salio; quindi Euryalo, dietro Euryale Helymo incalzato da Diore. Già erano alla meta, quando Niso, che era il primo, sdrucciolò sul sangue doi giovenchi macellati, non si resse, cadde. Ma si ricordo di Euryalo, e sollevandosi si pose contro a Salio, che cascò disteso. Primo adunque giunse Euryalo. Salio grida o protesta. Euryalo, il giovanetto, piange. Diore lo appoggia. Ed Enea per metter pace, aggiunge un dono a Salio, una pelle di leone con le unghie dorate. Niso allora si avanza tutto imbrattato e chiede si riconosca la sua disgrazia. Enea contenta anche lui con uno scudo rapito ai Danai.

(° 740-97: simile la gara di Aiace e Odysseo a quella di Niso e Salio; Aiace sdrucciola, Antilocho ottiene una giunta al premio con una lode ad Achille).

IL PUGILATO (362-484 omessi). – Enea invita al pugilato. Premio al vincitore, un giovenco con le corna indorate e con bende; al vinto, per consolazione, una spada e un elmo. Subito si avanza Dares, noto per essere stato emulo di Paride e aver quasi ucciso Bute, discendente di Amyco. Nessuno osa venir a prova con lui, che si atieggia e snoda: sì cho prende con la sinistra un corno del toro, e domanda a Enea che gli sia lecito menarselo via. Ma qui Aceste si volge a un suo vicino, il vecchio Entello (vedi nota a 36), che aveva appreso l'arte da Eryce,' grande pugile, vinto soltanto e ucciso da Ercole. Ma Entello, diffidando di sè per l'età, tuttavia getta nel mezzo due costi (caestus) massicci di cuoio o ferro, che erano stati di Eryce, Darete

485

490

Protinus Aeneas celeri certare sagitta Invitat qui forte velint, et praemia dicit, Ingentique manu malum de nave Seresti Erigit et volucrem traiecto in fune columbam, Quo tendant ferrum, malo suspendit ab alto. Convenere viri, deiectamque aerea sortem Accepit galea; et primus clamore secundo Hyrtacidae ante omnis exit locus Hippocoontis. Quem modo navali Mnestheus certamine victor Consequitur, viridi Mnestheus evinctus oliva. Tertius Eurytion, tuus, o clarissime, frater Pandare, qui quondam, iussus confundere foedus, In medios telum torsisti primus Achivos.

495

ricusa di provarsi con quelli, ed Entello, dopo un ricordo della grande lotta di Eryce ed Ercole, acconsente a lottare, con cesti però dati a tutti e due da Enea. Ecco si presentano, ritti sulle punte dei piedi, alzano i pugni, rovesciano la testa indietro e cominciano. Dares è più snello, perchè più giovane; Entello più robusto, ma indebolito dalla vecchiaia. Dares attacca Entello, come una piazza forte, cercando or questo or quello adito e assaggiandola con assalti varii e vani, Un tratto, Entello dà un colpo tremendo, Dares sguiscia col corpo, o il vecchio cade, come un pino marcio nei monti. Grida d'ogni parte. Ma egli si rizza e per la vergogna inferocito si scaglia su Darete, senza dargli mai posa, tempestandolo, finchè Evea pone fine alla pugna, consolando Darete della sconfitta: Darete che viene portato via barcollante e malconcio col dono a lui dovuto. Entello allora, in mezzo a tutti, per dar prova della sua vecchia forza, scaglia i cesti tra le corna del toro; e il toro, mazzolato, piomba a terra (Stere nitur, examinisque tremens procumbit hu. mi bos). Offre quella vittima a Eryce e dichiara di deporre l'arte del pugile.

(P653-99 : premi, una mula e una coppa. Epeo somiglia nel vanto a Da. rete, non nell'esito, che è vittorioso. Cf. anche o 66-70, e Apoll. Rb. II 67-97.)

L'ARCO (485-544). Ed Enea invita alla gara dell'arco. Pone ritto un albero da nave, e legata per un piede vi appende una colomba. Sono sorteggiati i gareggiatori, primo Hippocoonte, poi Mnestheo, il secondo nella gara navale, terzo Eurytion, fratello di Pandaro, ul. timo Aceste, che si volle provare tra i giovani. Curvano gli archi, prendono le frecce dalle faretre. Hippocoonte tira la freccia stridente, che non colpisce se

non l'albero. La colomba starnazza e gvola, atterrita, Mnestheo tira a sua volta, seguendo con l'occhio la freccia: non colpisce la colomba, ma taglia la fune. E la colomba si alza nel cielo. Allora Eurytion, che era già pronto, scoccò l'arco oferì tra le nuvole l'uccello che venne giù con la freccia infissa nel corpo. Rimaneva Aceste: esso scoccò pur l'arco, forte, e, prodigio che fu segno di grandi fatti, la saetta prese fuoco, segnò un'orma luminosa e dileguò consunta. Enea, per l'importanza dell'augurio, dà ad Aceste il premio, un cratere che Cisseo donò ad Anchise, e il lauro. Nè Eurytion si lagna e gli altri hanno anch'essi il loro dono.

(4 850-83: premi, dieci bipenni a chi colpisca la colomba, dieci mezze-bipenni a chi tagli la fune. Teucro taglia la fune, Merione uccide la colomba per aria).

485-99 certare: ad certandum, in prosa. Ingenti... manu : il comune omer. χειρι παχείη ο στιβαρή: meglio Servio però, magna multitudine. lum... Erigit: 852 e seg. “Un albero rizzò di nave, a scura prua, Lungi nella sabbia, e a quello una timida colomba Con sottil funicella legò per un piede, e a quella disse di trarre :. traiecto

passato attorno' al suo piede, -- sortem 899. ¥ 661 “Le sorti in un elmo di bronzo scossero, dopo averle prese ': cfr. I'316, 324, % 206. Quali fossero queste sorti, di cui eroe sognava la sua, vedi in H 177. secundo: il popolo gli era favorevole. Hyrtacidae, come Niso il corridore: ix 177. - Mnestheus, ripetuto: epanafora. - oliva: 110,269. -- Pandare: il saettatore di Lycia, che mandò a monte (OVYXÉEW, confundere) i patti tra Greci Troiani, ferendo Menelao: 4 86-147. - iussus: persuaso da Athene

500

505

510

Extremus galeaque ima subsedit Acestes,
Ausus et ipse manu iuvenum temptare laborem.
Tum validis flexos incurvant viribus arcus
Pro se quisque viri et depromunt tela pharetris.
Primaque per caelum nervo stridente sagitta
Hyrtacidae iuvenis volucris diverberat auras;
Et venit adversique infigitur arbore mali.
Intremuit malus timuitque exterrita pinnis
Ales et ingenti sonuerunt omnia plausu.
Post acer Mnestheus adducto constitit arcu,
Alta petens, pariterque oculos telumque tetendit.
Ast ipsam miserandus avem contingere ferro
Non valuit; nodos et vincula linea rupit,
Quis innexa pedem malo pendebat ab alto;
Illa notos atque alta volans in nubila fugit.
Tum rapidus, iandudum arcu contenta parato
Tela tenens, fratrem Eurytion in vota vocavit,
Iam vacuo laetam caelo speculatus, et alis
Plaudentem nigra figit sub nube columbam.
Decidit exanimis vitamque reliquit in astris
Aeriis fixamque refert delapsa sagittam.
Amissa solus palma superabat Acestes;
Qui tamen aerias telun contorsit in auras,
Ostentans artemque pater arcumque sonantem.
Hic oculis subitum obicitur magnoque futurum
Augurio monstrum: docuit post exitus ingens,
Seraque terrifici cecinerunt omina vates.

515

520

sotto l'aspetto di Laodoco. Per l'apostrofe, vedi per es. in 4 127: 'Nè di te, o Menelao, gli dei beati si dimenticarono subsedit 'restò in fondo '; perchè le sorti si facevano balzar fuori a una a una, scotendo l'elmo: č000, saltò, balzò, nhñeos: H 182.

600-6 flexos incurvant: flectunt e così incurvant. Pro se quisque ' ognuno a suo potere !. arbore mali: 52. -- limuit... pinnis: mostrò col battere delle ali il suo timore. Ora cf. Enn. I fr. xlviii 12, e vedi se ore timebat dei codd. non sia la lezione giusta. - ingenti... plausu : dello starnazzare. Pare un po' troppo: 0 c'è chi intende del plauso della folla.

507-12 adducto tirato a sè ', al petto. miserandus: come se alcun Dio gli avesse invidiata la vittoria: V 865 e segg. “La colomba egli mancò, chè glielo in vidiò Apollo. Ma e' la funicella colpì al piede, dove era legata la colomba; In vero via la fune tagliò l'agra

saetta', - linea di lino ?. notos... in
Ein auras.
513-18 contenta tesi'.

in vota: 234. speculatus ' presala di mira '. figit: Y 872 e segg.

Subito fece voto ai lungi saettante Apollo Di agnelli pri. mo nati fare una inclita ecatombe. E in alto sotto le nuvole vide la timida colomba E lei che roteava, sotto l'ala colpi in mezzo: Parte parte passò la saetta.

in astris Aeriis (var. Aetheriis): nell'alto ove scintillano gli astri. – delapsa cadendo giù '.

519-24 superabat : iii 339. - artemque... arcumque “la sua forza nell'arco '. - pater, ha l'ultima allungata per l'arsi in cesara. - sonantem; non ozioso, perchè appunto Aceste ne cavò un grande ronzio. Hic sqq. ii 199. - magno... Augurio di grande senso'. - exitus ingens l'effetto mirabile'. terrifici... vates: sempre agghiacciano il cuore quelli che parlano di futuro.

525

530

[ocr errors]

Namque volans liquidis in nubibus arsit harundo
Signavitque viam flammis tenuisque recessit
Consumpta in ventos, caelo ceu saepe refixa
Transcurrunt crinemque volantia sidera ducunt.
Attonitis haesere animis superosque precati
Trinacrii Teucrique viri, nec maximus omen
Abnuit Aeneas, set laetum amplexus Acesten
Muneribus cumulat magnis ac talia fatur:
Sume, pater; nam te voluit rex magnus Olympi
Talibus auspiciis exortem ducere honores.
Ipsius Anchisae longaevi hoc munus habebis,
Cratera impressum signis, quem Thracius olim
Anchisae genitori in magno munere Cisseus
Ferre sui dederat monimentum et pignus amoris'.
Sic fatus cingit viridanti tempora fauro
Et primum ante omnis victorem appellat Acesten.
Nec bonus Eurytion praelato invidit honore,
Quamvis solus avem caelo deiecit ab alto.
Proximus ingreditur donis qui vincula rupit,
Extremus volucri qui fixit harundine malum.

535

540

exo

525-38 liquidis: 217.- nubibus=aere. - arsit

prese fuoco!. - viam: la via al cielo. Cf. ii 697. saepe : 273. — refixa 'staccate, divelte': le stelle si credevano attaccate: iv 482. crinem... quella che noi chiamiamo coda: Lucr. ii 207: longos flammarum ducere tractus. - hae. sere restarono dubbiosi'.- nec... omen Abnuit Aeneas "ma Enea non ricusò l'augurio'. Quale augurio? Quello di venire in cielo. È dunque augurio sì d'immortalità e si di morte. Enea deve presto morire, nè godere della sua vittoria su Turno, ma lasciare il posto a Iulo Ascanio. Ma Enea e Iulo sono anche quasi il simbolo di Caesar e Augustus; o il segno di Aceste è come il prenunzio della stella che per sette giorni apparve durante i ludi che Ottaviano fece a Venere Genitrice, la stella che fu poi il Iulium sidus (Hor. C I xii 46), il Dionaei Caesaris astrum (Verg. ecl. ix 47), che * fu creduta l'anima di Cesare assunto in cielo, e perciò nella sua statua si pone sul capo una stella (Suet. Caes. 1xxxviii)'. Ora come essa stella era il segno della morte e dell'apoteosi di Enea e di Cesare, così era il simbolo della potenza di Julo e d'Augusto e più in generale della gens Iulia, Giova ricordare il portento narrato in ii 682 e segg., metterlo in relazione con alcuni tratti della vita d'Augusto, col sogno per es. del suo padre che sognò da Atia iubar

solis exortum (cf. lxxix: gaudebat..., si
quis sibi acrius contuenti, quasi ad ful-
gorem solis vultum submitteret); e altri,
che sono in Suet. Aug. civ.
tem sebbene escluso dalla sorte', che
ti rubò il premio: 498.

in = pro. Cisseus, re de' Thraci, padre di Ecuba.-Ferre... dederat : 248, 462.

539-44 lauro: come a Cloantho: 246. -- praelato 'preferito' al suo. Quamvis... deiecit: Hor. C. I xxviii 11: quamvis... nihil... concesserat; e così nei poeti e negli scrittori di prosa da Livio in giù. — Proximus... donis, come proximus laude: Heyne seguendo Servio, donis = ad dona; Cerda incedit cum donis.

LUDUS TROIANUS (545-603). Prima di licenziare gli spettatori, Enea chiama l'Epytide, l'aio di Ascanio,e gli commette di farlo venire con la squadra de' fanciulli. Il piano è fatto sgombrare. Ven. gono tra l'ammirazione di tutti: una ghirlanda sulla galea, due aste in mano, alcuni le faretre, tutti un monile al collo. Sono tre turme con tre condottieri, in ogni turma dodici giovinetti. Priamo, figlio di Polite, Atys, lulo sono i condottieri, su graziosi cavalli. A uno schiocco di frusta dell'Epytide, le due righe. che facevano le tre turme divise ognuna in due drappelli e procedenti a due per due l'una dopo l'altra, galoppano in direzione contraria, poi ritornano l'una contro l'altra, o così più volte, e si mettono in 545

[ocr errors]

550

At pater Aeneas nondum certamine misso
Custodem ad sese comitemque in pubis Iuli
Epytiden vocat, et fidam sic fatur ad aurem:
Vade age et Ascanio, si iam puerile paratum
Agmen habet secum cursusque instruxit equorum,
Ducat avo turmas et sese ostendat in armis,
Dic' ait. ipse omnem longo discedere circo
Infusum populum et campos iubet esse patentis.
Incedunt pueri, pariterque ante ora parentum
Frenatis lucent in equis, quos omnis euntis
Trinacriae mirata fremit Troiaeque iuventus.
Omnibus in morem tonsa coma pressa corona;
Cornea bina ferunt praefixa hastilia ferro,
Pars levis umero pharetras; it pectore summo
Flexilis obtorti per collum circulus auri.
Tres equitum numero turmae ternique vagantur
Ductores; pueri bis seni quemque secuti
Agmine partito fulgent paribusque magistris.
Una acies iuvenum, ducit quam parvus ovantem,

555

560

cerchio, e fuggono e si assalgono e rifanno la pace. Le loro ovoluzioni sembrano l'inestricabile errore del laberinto, essi paiono delfini che ruzzino nel mare. Questo ludo Ascanio celebrò alla fondazione di Albalonga e lo insegnò ai Latini. Dagli Albani lo prese Roma e così anche oggi si celebra in onore di Anchise, e si chiama Troia, e la squadra si dice agmen Troianum.

545-52 certamine: i gareggiatori e gli spettatori. – custodem comitemque : ai giovanetti Romani che si davano alla milizia, genitori assegnavano un aio, custos, che lo accompagnasse e reggesse nel primo anno. - Epytiden: P 322 e segg. ma Apollo stesso Incitò Enea, nel corpo a Periphante simile, Araldo, figlio di Epyto, che a lui presso il padre vecchio Facendo l'araldo invecchiava'.

Vade age; iv 223. cursus... equorum = equos: ii 235 e altrove, Georg. i 59, ii 155. - avo al suo nonno Anchise, per fargli onore.- Infusum' che vi si era introdotto?

patentis vacuos, apertos.

563-59 Incedunt sqq. Il ludus Troiae o Troiae decursio o semplicemente Troia, narra Plutarcho (Cat. Min. 3) che fu già celebrato da Sulla. Poi dagli imperatori, specialmente della gens Iulia, fu messo in molto onore. Augusto (Suet. Aug. xliii) Troiae ludum edicit frequentissime, maiorum minorumque delectu, prisci decorique moris existimans clarae stirpis indolem sic notescere, Il P. ne dà qui

l'origine eroica. Poichè egli lo vuol nato in occasione di funebri, si può supporro che in funerali fosse fatto. - fremit = cum favore prosequitur,-tonsa... corona: ghirlanda, di cui le foglie troppo sparte e sporgenti erano cimate. — coma pres. sa : avevano anche la galea: 673, e vedi nota seguente; quindi la ghirlanda non premeva i capelli se non in apparenza, Cf. vi 751 Fronde super galeam et felici comptus oliva. - bina... hıtstilia: Baebius Macer dicit a Caesare Augusto pueris, qui luserunt Troiam, donatas esse galeas et bina hastilia, ad quod Virgilium constat alludere. - levis: -91.-- pectore summo... per collum; circonda il collo e scende al sommo del petto.

660-74 terni... Ductores : uno ogni turma: Priamo, Aty, lulo. E ciò riferendosi alle tre parti primitive del popolo Romano, Tatiensi, Ramnensi, Luceri. bis seni: dodici, divisi in due drappelli, agmine partito. - paribusque magistris: s'intende, pari di numero; ma a chi ? Tra loro, dice alcuno: due ogni turma. A me parrebbe, ai ductores; sì che ogni turma abbia il suo ductor e il suo inggister, alludendo con questo, come opina Servio, agli equitum magistri. iuvenum: questo ludus era spesso di due turme sole (Suet. Caes. xxxix e Tib, vi) maiorum (da 14 a 17 anni) minorumque (sotto i 14) puerorum: cf. altro passo di Suetonio al 553. Qui pare che iuvenes chiami i maiores sotto la guida del nepote di Priamo.

- parvus... Priamus:

« PreviousContinue »