Page images
PDF
EPUB

Troia Criniso conceptum flumine, mater

Quem genuit. veterum non immemor ille parentum
Gratatur reduces et gaza laetus agresti
Excipit ac fessos opibus solatur amicis.

Postera cum primo stellas Oriente fugarat
Clara dies, socios in coetum litore ab omni
Advocat Aeneas tumulique ex aggere fatur:
Dardanidae magni, genus alto a sanguine divum,
Annuus exactis completur mensibus orbis,
Ex quo reliquias divinique ossa pareutis
Condidimus terra maestasque sacravimus aras.
Iamque dies, nisi fallor, adest, quem semper acerbum,
Semper honoratum (sic di voluistis) habebo.
Hunc ego Gaetulis agerem si Syrtibus exul
Argolicove mari deprensus et urbe Mycenae,
Annua vota tamen sollemnisque ordine pompas
Exequerer strueremque suis altaria donis.
Nunc ultro ad cineres ipsius et ossa parentis
(Haut equidem sine mente reor, sine numine divum)
Adsumus, et portus delati intramus amicos.

Ergo agite et laetum cuncti celebremus honorem:
Poscamus ventos, atque haec me sacra quotannis

[merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small]

dopo, Enea convoca i suoi e loro parla. Ê già un anno dalla morte d'Anchise: è presso il giorno anniversario, che egli vorrebbe celebrare, dovunque si trovasse, tanto più nel luogo stesso della morte, dove per volere dei numi sono appro dati. Si celebri dunque ora, e ogni annc. Tra otto giorni si indiranno i ludi novemdiali: corse di navi, corse a piedi, arco, pugilato. Intanto sia sacro silenzio, e tutti abbiano il capo cinto di ghirlanda.

42-50 Oriente, sole. - tumuli... ex aggere: ex tumulo, qui constat aggere. terra congesta: v 273, x 24. - Dardanidae, come si chiamano anche Aeneadae (i 157), senza essere pur i figli di Enea. Annuus...orbis=annus. Nove giorni dopo

40

45

50

55

questo, dirà 'Beroe: Septima... iam vertitur aestas. Sappiamo che Enea parte d'inverno, ai fine però. C'è contradizione? Veramente iam vertitur può valere tra poco si volgerà, come iam nox praecipitat del ii 8 vale tra poco sarà mezzanotte'; vedi nota a iv 81. Anchise sarebbe morto a Drepano (iii 710) poco prima che fosse stagione di navi gare, sul fine dell'inverno. maestas... aras: iii 62-64. - nisi fallor: ricordiamoci che Vergilio non poteva dare già costituito il calendario al tempo de' suoi eroi. — acerbum: troppo presto giunto. honoratum: giorno di porre honores (i 49 e altrove) sulle are. - sic di voluistis: formula di pietà e rassegnazione.

51-7 Hunc, diem: da agerem, come si dice aetatem agere, aevum agitare: Enn. XIII fr. v, IV fr. xii 2. deprensus: Georg. iv 421, di chi è sorpreso dalla procella. urbe Mycenae: i 247, esemplati su Τροίης... πτολίεθρον. struerem... donis: si diceva appunto strues o fertum il complesso di tali dona, come focaccie, prima e dopo il sacrifizio della vittima. Vedi Catone agr. cxxxiv. ultro: senza averci pensato noi, ma per volontà degli Dei.

[merged small][merged small][ocr errors][merged small]

60

60

69

65

Urbe velit posita templis sibi ferre dicatis.
Bina boum vobis Troia generatus Acestes
Dat numero capita in navis; adhibete penates
Et patrios epulis et quos colit hospes Acestes.
Praeterea, si nona diem mortalibus almum
Aurora extulerit radiisque retexerit orbem,
Prima citae Teucris ponam certamina classis;
Quique pedum cursu valet et qui viribus audax
Aut iaculo incedit melior levibusque sagittis,
Seu crudo fidit pugnam committere caestu,
Cuncti adsint meritaeque expectent praemia palmae. 70
Ore favete omnes et cingite tempora ramis'..
Sic fatus velat materna tempora myrto.
Hoc Helymus facit, hoc aevi maturus Acestes,
Hoc puer Ascanius, sequitur quos cetera pubes.
Ille e concilio multis cum milibus ibat

Ad tumulum, magna medius comitante caterva.
Hic duo rite mero libans carchesia baccho
Fundit humi, duo lacte novo, duo sanguine sacro,
Purpureosque iacit flores ac talia fatur:

с

Salve, sancte parens: iterum salvete, recepti Nequiquam cineres animaeque umbraeque paternae! Non licuit finis Italos fataliaque arva

75

80

Nec tecum Ausonium, quicumque est, quaerere Thybrim.

[blocks in formation]

IL SERPENTE della tomba (72-103). — Così inghirlandati salgono alla tomba, tutti, con Enea in mezzo. Giunto, liba due coppe di vino pretto, due di latte nuovo, due di sangue sacro [il numero due era solenne alla morte: ecl. v 66, Aen. iii 305, in questo il 96, xi 72: ivi si tratta di doni che si fanno di cose appaiate: ecl. ii 40, iii 44; cf. in questo libro il 61, poi 266, 306, ix 263] e saluta l'ombra paterna. Allora si vede un serpente iridato, strisciare con sette avvolgimenti [sette, numero sacro anch'esso: ecl. ii 36, Aen. vi 38, 646] intorno al tumulo, e allungarsi tra le patere e le coppe, e assaggiate le offerte sparire. E il genio del luogo ? è il famiglio del padre? Enea

[ocr errors][merged small][ocr errors]

sacrifica allora due pecore, due giovenche, due porci, e liba il vino e invoca i Mani paterni. Così fanno gli altri e banchettano sull'erba.

[ocr errors]

aevi : me

72-9 materna sacro alla sua madre' Venere. Helymus: ricorda il racconto di Dionisio: nota il verso 36. ii 638. moltitudine . - pubes dius: il P. ha innanzi sè il quadro o il bassorilievo. mero... baccho: (abl. di qualità unita a carchesia metonimico: iv 61) di vino pretto". carchesia: bicchieri con due anse dall'orlo al piede. - novo appena munto". -sacro: delle vittime: iii 67. Purpureos... dai bei colori. flores: basterà questo per ritenere che fosse la stagione estiva?

-

80-9 Salve: voce di venerazione: Georg. ii 173: Salve, magna parens frugum. Hor. I xxxii 15. recepti Nequi

quam

invano salvati dall'eccidio. In cenere fu converso Ilio; egli ne sottrasse il padre, che pure è fatto cenere. — cineres animae... umbrae: in tria hominem dividit, animam, quae in caelum abit, umbram, quae ad inferos, corpus, quod traditur sepulturae: Schol. Veron. Cf. iv 386

Dixerat haec, adytis cum lubricus anguis ab imis
Septem ingens gyros, septena volumina traxit,
Amplexus placide tumulum labsusque per aras,
Caeruleae cui terga notae maculosus et auro
Squamam incendebat fulgor, ceu nubibus arcus
Mille iacit varios adverso sole colores.
Obstipuit visu Aeneas. ille agmine longo
Tandem inter pateras et levia pocula serpens
Libavitque dapes rursusque innoxius imo
Successit tumulo et depasta altaria liquit.
Hoc magis inceptos genitori instaurat honores,
Incertus, geniumne loci famulumne parentis
Esse putet: caedit binas de more bidentis.
Totque sues, totidem nigrantis terga iuvencos,
Vinaque fundebat pateris animamque vocabat
Anchisae magni manisque Acheronte remissos.
Nec non et socii, quae cuique est copia, laeti
Dona ferunt, onerant aras mactantque iuvencos,
Ordine aena locant alii fusique per herbam
Subiciunt veribus prunas et viscera torrent.
Expectata dies aderat nonamque serena
Auroram Phaethontis equi iam luce vehebant;
Famaque finitimos et clari nomen Acestae
Excierat: laeto complerant litora coetu
Visuri Aeneadas, pars et certare parati.
Munera principio ante oculos circoque locantur
In medio, sacri tripodes viridesque coronae

[ocr errors]

e nota.
tecum, con licuit. adytis
(ii 297 e altrove): così del sepolcro fa
un tempio. Septem: oltre un valore
mistico generale, il numero ha un si-
gnificato speciale: i sette anni degli er-
rori di Enea, che coi tre del regno fa-
cevano il solenne dieci, tanti quanti durò
Troia all'assedio. Vedi B 308 e segg. cf.
Cic. xii.
gyros... volumina: il secondo
spiega il modo del primo. maculo-
sus... auro marezzato d'oro ". Mille
sqq. iv 701.

[ocr errors]

--

90-103 agmine con avvolgimento". levia levigati Libavit... toccò, assaggiò '. imo... tumulo: adytis 84.depasta: senso passivo. — altaria: dapes allaribus impositas. instauratricomincia da capo '.- honores sacrifizi".

[ocr errors]

bidentis: nota a iv 57. nigrantis: perchè il sacrifizió era funebre. - animam... vocabat: Y 219-21. remissos, per aver parte del sacrifizio. aena: i 213. prunas: la brace.

LE REGATE (104-285).

85

90

95

100

105

110

È la nona au

rora, il giorno de' ludi novemdiali, che concludono il rito funebre. E accorsa grande folla di gente sul lido. Si vedono i premi: tripodi, corone, palme, armi, drappi, argento e oro. La tromba dà segno del principio.

[ocr errors]

104-13 dies: l'anniversario della morte? No; il giorno de' ludi, il nono giorno dopo. Phaethontis: per quanto paέowv (4 732 e spesso, Hes. Th. 760) sia epiteto del Sole, tuttavia non è presumibile che il P. sostantivasse questo agg. in altra guisa che Hesiodo stesso in Th. 986. Si tratta del figlio del Sole che così male guidò quei cavalli. Famaque: il que vale quasi cum. Aeneadas: questi esuli, avanzo di tanta guerra e di tanto mare.- Munera: 259: Dalle navi portava (Achille) i premi, lebeti e tripodi E cavalli e muli e di bovi forti capi (61 e 62). E donne ben cinte o grigio ferro'. sacri: perchè usati nelle

[ocr errors][merged small]

Et palmae pretium victoribus, armaque et ostro
Perfusae vestes, argenti aurique talentum;
Et tuba commissos medio canit aggere ludos.
Prima pares ineunt gravibus certamina remis
Quattuor ex omni delectae classe carinae.
Velocem Mnestheus agit acri remige Pristin,
(Mox Italus Mnestheus, genus a quo nomine Memmi)
Ingentemque Gyas ingenti mole Chimaeram,
Urbis opus, triplici pubes quam Dardana versu
Impellunt, terno consurgunt ordine remi;
Sergestusque, domus tenet a quo Sergia nomen,
Centauro invehitur magna, Scyllaque Cloanthus
Caerulea, genus unde tibi, Romane Cluenti.

Est procul in pelago saxum spumantia contra
Litora, quod tumidis submersum tunditur olim
Fluctibus, hiberni condunt ubi sidera cori;
Tranquillo silet immotaque attollitur unda
Campus et apricis statio gratissima mergis.
Hic viridem Aeneas frondenti ex ilice metam
Constituit signum nautis pater, unde reverti
Scirent et longos ubi circumflecter cursus.
Tum loca sorte legunt, ipsique in puppibus auro
Ductores longe effulgent ostroque decori;
Cetera populea velatur fronde iuventus

[blocks in formation]

Lo squillo (114-141). Si presentano alle regate Mnestheo con la Pristi dai forti rematori, Gyas con la Chimaera, grossa nave a tre ordini di remi, Sergesto con la grande Centauro, Cloantho con la Scylla, tinta in azzurro. C'è uno scoglio in alto mare, che nel verno resta sott'acqua, a mare tranquillo si eleva piatto, dando asilo agli smerghi. Questa è la meta che le navi devono girare. Sorteggiano i posti: i capitani sono a poppa splendidi nell'oro e nella porpora: i rematori sono nudi, lustranti d'olio, inghirlandati di corone di pioppo, e siedono coi remi alle mani. Aspettano il segno, palpitando. Ecco lo squillo: le navi balzano avanti, le grida dei rematori si alzano al cielo, il mare spumeggia per i colpi dei remi e il tagliare dello sperone a tre punte...

114-23 pares: è la parola usuale a indicare i campioni o concorrenti, Threx

115

120

125

130

est Gallina Syro par? domanda, tra le altre nugae, Mecenate a Orazio (S. II vi 44). E valebene accoppiate', presso a poco. remige: collettivo. - Pristin, sorta di pesce (detto anche e meglio Pistrix) lungo e stretto. Era l'insigne della nave, a prua. La tutela era a poppa, un'imagine di divinità. A scegliere poi il nome di Pristis aveva certo valso l'etimo riferito da Servio, adatto tanto al pesce quanto alla nave, da noite, segare. Mnestheus... Memmi: quello da uέurηuai, questo da memini. Ingentem... ingenti: polyptoton. Gyas: donde si faceva discendente la gens Gegania. opus= instar. - versu ordine: fila è anche in T. Liv. XXXIII xxx: sexdecim versus

[merged small][ocr errors]

-

mae

124-31 pelago: 8. -contra: i 13. olim a volte. cori o cauri: Georg. iii 356: spirantes frigora cauri: strale'. - Tranquillo (agg. sostantivato) per la bonaccia". apricis: che amano il solatio. longos alla larga' per non urtare.

[ocr errors]

132-8 ipsi... Ductores: opposto al seguente cetera... iuventus: presso a poco così in iv 77. - populea di pioppo ',

Nudatosque umeros oleo perfusa nitescit.
Considunt transtris, intentaque bracchia remis;
Intenti expectant signum, exultantiaque haurit
Corda pavor pulsans laudumque arrecta cupido.
Inde ubi clara dedit sonitum tuba, finibus omnes,
Haut mora, prosiluere suis: ferit aethera clamor
Nauticus, adductis spumant freta versa lacertis.
Infindunt pariter sulcos, totumque dehiscit
Convulsum remis rostrisque tridentibus aequor.
Non tam praecipites biiugo certamine campum
Corripuere ruuntque effusi carcere currus,
Nec sic immissis aurigae undantia lora
Concussere iugis pronique in verbera pendent.
Tum plausu fremítuque virum studiisque faventum
Consonat omne nemus, vocemque inclusa volutant
Litora, pulsati colles clamore resultant.
Effugit ante alios primisque elabitur undis

135

140

145

150

Turbam inter fremitumque Gyas; quem deinde Cloanthus

albero sacro ad Ercole. -umeros... perfusa: solito acc. con passivo. intentaque, sunt. Intenti: ripetizione espressiva, imitata da un'altra altrettanto espressiva se pur più rozza, di Ennio (I fr. xlviii 9 e segg.): Expectant... spectant... expectabat. -exultantia... che balzano fuori": nota la lunga parola elisa avanti lo spondeo finale. haurit vuota: chi non ha provato? non è così? pavor: non sarà paura, ma l'effetto è quello, pavor... cupido: le due passioni dell'anima, opposte (Hinc metuunt cupiuntque vi 733), sono, con un profondo oxymoron, messe insieme a formare una passione sola: una brama, un'agonìa che pare paura.

[ocr errors]

---

139-41 finibus dal posto '. Ed è parola solenne, sembra: Enn. IS. 87, dove finibus deve essere opposto a termo. Vano dunque l'emend. di ORibb. funibus.-prosiluere: nota la forma non comune del verso, che non avendo cesura semiternaria se non con tmesi, sdrucciola, balza, salta sino alla quarta arsi, - Nauticus: è in Aristophane. adductis che si accostano al petto: passato per presente.

[ocr errors]

La Chimaera in testa (142-160). - Sembrano, le navi, bighe che volino; i rematori, aurighi che scotano le redini e le fruste. Gli spettatori applaudono o questo o quello, ei colli sulla spiaggia echeggiano. Il primo è Gyas; secondo è Cloantho che ha troppo pesante la nave. La Pristi e la Centauro più indietro, fanno a sopravanzarsi tra loro.

142-50 pariter in cadenza '. — ro

stris... tridentibus: sproni a tre punte,
quella di mezzo più grande. - Non tam:
81 E quella (nave), come in una piana
quattro aggiogati maschi cavalli, Tutti
insieme fogati sotto i colpi della briglia,
Su eretti velocemente fanno lor via, Così
di essa la poppa si alzava.... · biiugo
certamine nella gara delle bighe '.
Corripuere ruuntque: la coincidenza del-
l'accento delle parole e del ritmo rende
il balzare del galoppo. - carcere ' dalle
mosse'; cf. Georg. iii 103:

Nonne vides, cum praecipiti certamine campum
Corripuere ruuntque effusi carcere currus,
Cum spes arrectae invenum, exultantiaque haurit
Corda pavor pulsans? illi istant verbere torto
Et proni dant lora; volat vi fervidus axis,
Iamque humiles, iamque elati sublime videntur
Aera per vacuum ferri atque adsurgere in auras;
Nec mora nec requies, at fulvae nimbus harenae
Tollitur; umescunt spumis flatuque sequentum:
Tantus amor laudum, tantae est victoria curae.
Ricorda ancora Georg i512, e vedi Enn. I
fr. liii. - immissismessi al galoppo".
iugis, per cavalli, come in Georg. i 514
currus. proni... la somiglianza del re-
matore coll'auriga è qui perfetta. Vedi

362. Ed essi insieme tutti sulle pa-
riglie i pungoli alzavano, E li percossero
con le briglie e sgridarono con le parole,
A furia; e quelli presto percorrevano la
piana...
studiis... faventum: le grida
che indicavano il parteggiare per questo
o per quello. resultant rimbalzano':
sono le grida, ma paiono i poggi.

151-60 primis... undis; primo.- Turbam inter fremitumque: degli altri che lo vedono passare avanti. pinus: lo

« PreviousContinue »