Page images
PDF
EPUB

40

45

Troia Criniso conceptum flumine mater
Quem genuit. veterum non immemor ille parentum
Gratatur reduces et gaza laetus agresti
Excipit ac fessos opibus solatur amicis.

Postera cum primo stellas Oriente fugarat
Clara dies, -socios in coetum litore ab omni
Advocat Aeneas tumulique ex aggere fatur:
* Dardanidae magni, genus alto a sanguine divum,
Annuus exactis completur mensibus orbis,
Ex quo reliquias divinique ossa parentis
Condidimus terra maestasque sacravimus aras.
Iamque dies, nisi fallor, adest, quem semper acerbum,
Semper honoratum (sic di voluistis) habebo.
Hunc ego Gaetulis agerem si Syrtibus exul
Argolicove mari deprensus et urbe Mycenae,
Annua vota tamen sollemnisque ordine pompas
Exequerer strueremque suis altaria donis.
Nunc ultro ad cineres ipsius et ossa parentis
(Haut equidem sine mente reor, sine numine diyum)
Adsumus, et portus delati intramus amicos.
Ergo agite et laetum cuncti celebremus honorem:
Poscamus ventos, atque haec me sacra quotannis

50

55

[ocr errors]

Tede anche dal 195. Troia (trisillabo) ...mater: Segesta o Egesta, così nomi. nata in Servio ad I 550. Per ia leggenda vedi pure Servio e lì e qui, e Dion. A lii. - Criniso (così il Med. e Servio: in greco è Crimisos)... flumine, che si converse in orso o in cane; in orso credeva il P. che fa Aceste vestito di pelle d'orsa, come Romolo (i 275) di pelle di lupa.

reduces, esse che siano ritornati'; iv 478.

gaza: opes, omne quod possidemus; omnis fructus est; ed è parola persiana: Servio.

ANNIVERSARIO (42-71). Il mattino dopo, Enea convoca i suoi e loro parla. Ê già un anno dalla morte d'Anchise: è presso il giorno anniversario, che egii vorrebbe celebrare, dovunque si trovasse, tanto più nel luogo stesso della morte, dove per volere dei numi sono appro. dati. Si celebri dunque ora, e ogni anno. Tra otto giorni si indiranno i ludi no. vendiali: corse di navi, corse a piedi, arco, pugilato. Intanto sia sacro silenzio, e tutti abbiano il capo cinto di ghirlanda.

42-50 Oriente, sole. tumuli... ex aggere: ex tumulo, qui constat aggere, terra congesta: v 273, x 24. - Dardanidae, come si chiamano anche Aeneadae (i 157), senza essere pur i figli di Enea. Annuus... orbis-annus. Nove giorni dopo

questo, dirà 'Beroe: Septima... iam vertitur aestas. Sappiamo che Enea parte d'inverno, ai fine però. C'è contradizione? Veramente iam vertitur può va. lere 'tra poco si volgerà', come iam nox praecipitat del ii 8 vale tra poco sarà mezzanotte'; vedi nota a iv 81. Anchise sarebbe morto a Drepano (iii 710) poco prima che fosse stagione di navia gare, sul fine dell'inverno. - maestas... aras: iii 62-64. — nisi fallor: ricordiamoci che Vergilio non poteva dare già costituito il calendario al tempo de' suoi eroi. - acerbum: troppo presto giunto. honoratum: giorno di porre honores (i 49 e altrove) sulle are. sic di voluistis: formula di pietà e rassegnazione.

51-7 Hunc, diem; da agerem, come si dice aetatem agere, aevum agitare: Enp. XIII fr. v, IV fr. xii 2. deprensus: Georg. iv 421, di chi è sorpreso dalla procella. - - urbe Mycenae : i 247, esem. plati su Τροίης... πτολίεθρον, struerem... donis : si diceva appunto strues o fertum il complesso di tali dona, come focaccie, prima e dopo il sacrifizio della vittima. Vedi Catone agr. cxxxiv. ultro: senza averci pensato noi, ma per volontà degli Dei.

58-71 laetum; ricco? con mio compiacimento? honorem = inferias.

60

65

Urbe velit posita templis sibi ferre dicatis.
Bina boum vobis Troia generatus Acestes
Dat numero capita in navis; adhibete penates
Et patrios epulis et quos colit hospes Acestes.
Praeterea, si nona diem mortalibus almum
Aurora extulerit radiisque retexerit orbem,
Prima citae Teucris ponam certamina classis;
Quique pedum cursu valet et qui viribus audax
Aut iaculo incedit melior levibusque sagittis,
Seu crudo fidit pugnam committere caestu,
Cuncti adsint meritaeque expectent praemia palmae. 70
Ore favete omnes et cingite tempora ramis '..

Sic fatus velat materna tempora myrto.
Hoc Helymus facit, hoc aevi maturus Acestes,
Hoc puer Ascanius, sequitur quos cetera pubes.
Ille e concilio multis cum milibus ibat
Ad tumulum, magna medius comitante caterva.
Hic duo rite mero libans carchesia baccho
Fundit humi, duo lacte novo, duo sanguine sacro,
Purpureosque ia'cit flores ac talia fatur:

Salve, sancte parens: iterum salvete, recepti
Nequiquam cineres animaeque umbraeque paternae!
Non licuit finis Italos fataliaque arva
Nec tecum Ausonium, quicumque est, quaerere Thybrim.

75

80

me

[ocr errors]

velit: il sogg. è Anchises pater. - boum... sacrifica allora due pecore, due gioven. capita : 1 260. – Troia generatus: figlio che, due porci, e liba il vino e invoca i della nostra stessa patria. adhibele : Mani paterni. Così fanno gli altri e banchiamato a parte iii 222 e seg.) del chettano sull'erba. banchetto. - si = cum. - ponam: Georg. 72-9 materna" sacro alla sua madre' ii 530. incedit = est, più l'atteggia- Venere. -- Helymus : ricorda il racconto mento di gloria.- crudo: fatto di cruda di Dionisio: nota il verso 36.

aevi: pelle di bove. - Ore favete: con questa ii 638. pubes moltitudine'. formula il sacerdote si rivolgeva agli dius: il P. ha innanzi sè il quadro o il astanti. La spiega Philargyrio in Georg. bassorilievo. mero... baccho: (abl. di iv 230. Vedi nota ad Enn. XVI fr. xi.

qualità unita a carchesia metonimico: IL SERPENTE DELLA TOMBA (72-103). —; iv 61) 'di vino pretto carchesia: Così inghirlandati salgono alla tomba, bicchieri con due anse dall'orlo al pietutti, con Enea in mezzo. Giunto, liba de. - novo

appena munto'.

sact'o: due coppe di vino pretto, due di latte delle vittime: iii 67. Purpureos... nuovo, due di sangue sacto (il numero dai bei colori’: - flores: basterà que. due era solenne alla morte: ecl. v 66, sto per ritenere che fosse la stagione Aen. iii 305. in questo il 96, xi 72: jvi si estiva ? tratta di doni che si fanno di cose ap- 80-9 Salve: voce di venerazione: paiate: ecl, ii 40, iii 44; cf. in questo libro Georg. ii 173 : Salve, magna parens fru. il 61, poi 266, 306, ix 263] e saluta l'ombra gum. Hor, I xxxii 15.

toecepti Nequipaterna. Allora si vede un serpente iri- quam

'invano salvati' dall'eccidio. In dato, strisciare con sette avvolgimenti cenere fu converso Ilio; egline sottrasse [sette, numero sacro anch'esso: ecl. ii 36, il padre, che pure è fatto cenere. – ciAen, vi 38, 646] intorno al tumulo, e al- neres animae... umbrae: in tria hominem lungarsi tra le patere e le coppe, e as- dividit, animam, quae in caeluin abit, uisaggiate le offerte sparire. E il genio bram, quae ad inferos, corpus, quod tradel luogo ? è il famiglio del padre? Enea ditur sepulturae; Schol. Veron. Of. iv 386

PASCOLI, N, L, Epos - I - 13

85

90

95

Dixerat haec, adytis cum lubricus anguis ab imis
Septem ingens gyros, septena volumina traxit,
Amplexus placide tumulum labsusque per aras,
Caeruleae cui terga notae maculosus et auro
Squamam incendebat fulgor, ceu nubibus arcus
Mille iacit varios adverso sole colores.
Obstipuit visu Aeneas. ille agmine longo
Tandem inter pateras et levia pocula serpens
Libavitque dapes rursusque innoxius imo
Successit tumulo et depasta altaria liquit.
Hoc magis inceptos genitori instaurat honores,
Incertus, geniumne loci famulumne parentis
Esse putet: caedit binas de more bidentis
Totque sues, totidem nigrantis terga iuvencos,
Vinaque fundebat pateris animamque vocabat
Anchisae magni manisque Acheronte remissos.
Nec non et socii, quae cuique est copia, laeti
Dona ferunt, onerant aras mactantque iuvencos,
Ordine aena locant alii fusique per herbam
Subiciunt veribus prunas et viscera torrent.

Expectata dies aderat nonamque serena
Auroram Phaethontis equi iam luce vehebant;
Famaque finitimos et clari nomen Acestae
Excierat: laeto complerant litora coetu
Viguri Aeneadas, pars et certare parati.
Munera principio ante oculos circoque locantur
In medio, sacri tripodes viridesque coronae

100

105

110

e nota.

tecum, con licuit, - adytis (ii 297 e altrove): così del sepolcro fa un tempio. Septem : oltre un valore mistico generale, il numero ha un si. gnificato speciale: i sette anni degli er. rori di Enea, che coi tre del regno fa. cevano il solenne dieci, tanti quanti durò Troia all'assedio. Vedi B 308 e segg. cf. Cic. xii.

gyros... volumina: il secondo spiega il modo del primo. inaculo$48... auro marezzato d'oro ?. Mille 899. iv 701. 90-103 agmine' con avvolgimento ?. levia levigati:

: - Libavit... ' toccò, assaggiò '. imo... tumulo: adytis 84. depasta: senso passivo. - altaria:dapes aliaribus impositas. instaurat "ricomincia da capo '. - honores 'sacrifizi'. - bidentis: nota a iv 57. nigrantis : perchè il sacrifizio era funebre. -- animnam... vocabat: Y 219-21.

remissos, per aver parte del sacrifizio. aena : i 213.

prunas: la brace.

LE REGATE (104-285). – È la nona aurora, il giorno de' ludi novem diali, che concludono il rito funebre. È accorsa grande folla di gente sul lido. Si vedono i premi : tripodi, corone, palme, armi, drappi, argento e oro. La tromba dà segno del principio.

104-13 dies: l'anniversario della morte? No; il giorno de' ludi, il nono giorno dopo. – Phaethontis: per quanto qasowy (4 732 e spesso, Hes. Th. 760) sia epiteto del Sole, tuttavia non è presumibile che il P. sostantivasse questo agg. in altra guisa che Hesiodo stesso in Th. 986. Si tratta del figlio del Sole che così malo guidò quei cavalli. Famaque: il -que vale quasi cum. - Aeneadas: questi esuli, avanzo di tanta guerra e di tanto mare.- Munera: Y 259: Dalle navi portava (Achille) i premi, lebeti e tripodi E cavalli e muli è di bovi forti capi (61 e 62). E donne ben cinte o grigio ferro?. sacri: perchè usati nelle

[ocr errors]

115

120

Et palmae pretium victoribus, armaque et ostro
Perfusae vestes, argenti aurique talentum;
Et tuba commissos medio canit aggere ludos.

Prima pares ineunt gravibus certamina remis
Quattuor ex omni delectae classe carinae.
Velocem Mnestheus agit acri remige Pristin,
(Mox Italus Mnestheus, genus a quo nomine Memmi)
Ingentemque Gyas ingenti mole Chimaeram,
Urbis opus, triplici pubes quam Dardana versu
Impellunt, terno consurgunt ordine remi;
Sergestusque, domus tenet a quo Sergia nomen,
Centauro invehitur magna, Scyllaque Cloanthus
Caerulea, genus unde tibi, Romane Cluenti.

Est procul in pelago saxum spumantia contra
Litora, quod tumidis submersum tunditur olim
Fluctibus, biberni condunt ubi sidera cori;
Tranquillo silet immotaque attollitur unda
Campus et apricis statio gratissima mergis.
Hic viridem Aeneas frondenti ex ilice metam
Constituit signum nautis pater, unde reverti
Scirent et longos ubi circumflecter cursus.
Tum loca sorte legunt, ipsique in puppibus auro
Ductores longe effulgent ostroque decori;
Cetera populea velatur fronde iuventus

125

130

cerimonie e perciò spesso offerti in dono votivo. - tripodes: Hor. C. IV viii 4: Donarem tripodas, praemia fortium Graionum. talentum (var. talenta) ‘massa, peso.

commissos: passato per presente: ii 413.

Lo squillo (114-141). — Si presentano alle regate Mnestheo con la Pristi dai forti rematori, Gyas con la Chimaera, grossa nave a tre ordini di remi, Sergesto con la grande Centauro, Cloantho con la Scylla, tinta in azzurro. C'è uno scoglio in alto mare, che nel verno resta sott'acqua, a mare tranquillo si eleva piatto, dando asilo agli smerghi. Questa è la meta che le navi devono girare. Sorteggiano i posti: i capitani sono a poppa splendidi nell'oro e nella porpora: i rematori sono nudi, lustranti d'olio, inghirlandati di corone di pioppo, e siedono coi remi alle mani. Aspettano il segno, palpitando. Ecco lo squillo: le navi balzano avanti, le grida dei rematori si al. zano al cielo, il mare spumeggia per i colpi dei remi e il tagliare dello sperone a tre punte...

114-23 pares: è la parola usuale a indicare i campioni o concorrenti, Threx

est Gallina Syro par? domanda, tra le
altre nugae, Mecenate a Orazio (S. II vi
44). E vale 'bene accoppiate', presso
a poco. remige: collettivo. Pristin,
sorta di pesce (detto anche e meglio Pi-
strix) lungo e stretto. Era l'insigne della
nave, a prua, La tutela era a poppa, un'i-
magine di divinità. A scegliere poi il no-
me di Pristis aveva certo valso l'etimo
riferito da Servio, adatto tanto al pesce
quanto alla nave, da noiÇELV, segare. —
Mnextheus... Memmi: quello da ufuvnual,
questo da memini. Ingentem... ingenti:
polyptoton. Gyas: donde si faceva
discendente la gens Gegania.
instar, - versu= ordine: 'fila'è anche
in T. Liv. XXXIII xxx: sexdecim versus
reinorum.
124-31 pelago: 8.

contra: i 13. olim a volte'. - cori o cauri: Georg. iii 356: spirantes frigora cauri: maestrale': - Tranquillo (agg. sostantivato) per la bonaccia'.

apricis: che amano il solatìo. - longos "alla larga' per non urtare.

132.8 ipsi... Ductores: opposto al seguente cetera... iuventus : presso a poco così in iv 77. populea 'di pioppo ',

opus = 135

140

Nudatosque umeros oleo perfusa nitescit.
Considunt transtris, intentaque bracchia remis;
Intenti expectant signum, exultantiaque haurit
Corda pavor pulsans laudumque arrecta cupido.
Inde ubi clara dedit sonitum tuba, finibus omnes,
Haut mora, prosiluere suis: ferit aethera clamor
Nauticus, adductis spumant freta versa lacertis.

Infindunt pariter sulcos, totumque debiscit
Convulsum r'emis rostrisque tridentibus aequor.
Non tam praecipites biiugo certamine campum
Corripuere ruuntque effusi carcere currus,
Nec sic immissis aurigae undantia lora
Concussere iugis pronique in verbera pendent.
Tum plausu fremituque virum studiisque faventum
Consonat omne nemus, vocemque inclusa volutant
Litora, pulsati colles clamore resultant.
Effugit ante alios primisque elabitur undis
Turbam inter fremitumque Gyas; quem deinde Cloanthus

145

150

albero sacro ad Ercole. -umeros... perfusa: solito acc. con passivo. intentaque, sunt. — Intenti: ripetizione espressiva, imitata da un'altra altrettanto espressiva se pur più rozza, di Ennio (I fr. xlviii 9 e segg.): Expectant... spectant... expectabat. - exultantia... 'che balzano fuori ': nota la lunga parola elisa avanti lo spondeo finale. - haurit ' vuota': chi non ha provato? non è così ? – pavor: non sarà ‘paura', ma l'effetto è quello, pavor... cupido: le due passioni dell'anima, opposte (Hinc metuunt cupiuntque vi 733), sono, con un profondo oxymoron, messe insieme a formare una passione sola:'una brama, un'agonia che pare paura':

139-41 finibus dal posto ?. Ed è parola solenne, sembra: Enn. IS. 87, dove finibus deve essere opposto a termo. Vano dunque l'emend. di ORibb.funibus.- prosiluere: nota la forma non comune del verso, che non avendo cesura semiternaria se non con tmesi, sdrucciola, balza, salta sino alla quarta arsi, Nauticus: è in Aristophane. - adduclis' che si accostano' al petto: passato per presente.

La Chimaera in testa (142-160). -- Sembrano, le navi, bighe che volino; i rematori, aurighi che scotano le redini e le fruste. Gli spettatori applaudono o questo o quello, e i colli sulla spiaggia echeggiano. Il primo è Gyas; secondo è Cloantho cho ba troppo posante la nave. La Pristi e la Centauro più indietro, fanno a sopravanzarsi tra loro.

142-60 pariter 'in cadonga '. - 10

stris... tridentibus : sproni a tre punte, quella di mezzo più grande. – Non tam: v 81 ' E quella (nave), come in una piana quattro aggiogati maschi cavalli, Tutti insieme fogati sotto i colpi della briglia, Su eretti velocemente fanno lor via, Cosi di essa la poppa si alzava... '. biiugo certamine nella gara delle bighe'. Corripuere ruuntque: la coincidenza dell'accento delle parole e del ritmo rendo il balzare del galoppo. - carcere

dalle mosse'; cf. Georg. iii 103: Nonne vides, cum praecipiti certamina campum Corripuere ruuntque effusi carcere currus, Cum spes arrectae invenum, exultantiaque haurit Corda pavor pulsans ? illi istant verbere torto Et proni dant lora; volat vi fervidis axis, Iamque humiles, iamque elati sublime videntur Aera per vacuum ferri atque adsurgere in auras; Nec mora nec requies, at fulvae nimbus harenae Tollitur; umescunt spumis flatuque seguentum : Tantus amor laudum, tantae est victoria curae, Ricorda ancora Georg i 512, e vedi Enn. I fr. liii. immissis 'messi al galoppo'. iugis, per cavalli, come in Georg. i 514 currus. - proni... la somiglianza del rematore coll'auriga è qui perfetta. Vedi Y 362. Ed essi insieme tutti sulle pariglie i pungoli alzavano, E li percossero con le briglie e sgridarono con le parole, A furia; e quelli presto percorrevano la piana... studiis... faventum: le grida che indicavano il parteggiare per questo o per quello. resultant rimbalzano': sono le grida, ma paiono i poggi.

161 -60 primis... undis: primo.- Tura bam inter fremitumque: degli altri cho lo vedono passare avanti. pinus: 10

« PreviousContinue »