Page images
PDF
EPUB
[graphic][subsumed]

P. VERGILI MARONIS

A ENEIDOS

LIBER PRIMVS.

ARGOMENTO.

Dopo la proposizione (1-7) e l'invocazione della Musa (8-11) sono esposte le cause dell'ira di Giunone contro Enea (12-33). Enea, continuando il suo viaggio, salpava dalla Sicilia verso l'Italia, quando Giunone gli suscitò, per mezzo di Eolo (34-80), una tempesta, che lanciò la sua armata sulle coste dell'Africa, sparpagliandogliela e affondando una nave (81-123). Calmata la tempesta da Nettuno (124-156), Enea con sette navi si ricovera in un seno della spiaggia africana e, preparato il pasto, conforta i compagni (157-222). Intanto Giove guardava preoccupato dal cielo l'Africa, e Venere gli si accosta chiedendogli che ne sarà del suo Enea (223-253); a cui Giove risponde, rassicurandola che i fati d'Enea avranno compimento (254-296) e manda Mercurio a predisporre favorevolmente l'animo di Didone verso i Troiani (297-304). La mattina dipoi uscito Enea col fido Acate ad esplorare il paese, incontra nel bosco la madre Venere in abito di cacciatrice (305-334), che gli dà le necessarie informazioni su Cartagine e Didone, presso la quale lo esorta a chiedere ospitalità (335-401), e lo avvolge in una nube, perchè possa andar sicuro (402-417). Si avvia Enea con Acate e giunto nella nuova città, ch'egli ammira, si ferma a osservare gli episodi della guerra troiana istoriati sul tempio e prende nuovo coraggio (418-493). Ecco frattanto che verso quel tempio s'avanza Didone, seguita dagli altri Troiani, creduti morti, i quali venivano a chiederle protezione, perchè la gente del paese voleva incendiare le loro navi: per loro parla Ilioneo (491-560). La regina accorda ospitalità (561-578); allora svanisce la nube e comparisce Enea, che aggiunge anche le sue preghiere e abbraccia i compagni (579-612). La regina si mostra molto compiacente verso Enea; lo invita a cena e manda doni alle navi (613-612), dei quali Enea la ricambia con altri dei suoi (643-656); Venere sostituisce ad Ascanio Cupido affinchè accenda Didone d'amore per Enea, il quale resterà così assicurato contro la perfidia cartaginese. Didone intanto carezzando il bel fanciullo si sente ardere le vene dalla nuova fiamma (657-722). Finito il pasto, ella stessa apre il brindisi e dopo i canti di Iopa invita Enea a raccontare la caduta di Troia e le proprie peregrinazioni (723-756).

SABBADINI, Verg. Aen.

Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris
Italiam fato profugus Laviniaque venit

litora, multum ille et terris iactatus et alto
vi superum, saevae memorem Iunonis ob iram,
multa quoque et bello passus, dum conderet urbem
inferretque deos Latio, genus unde Latinum
Albanique patres atque altae moenia Romae.
Musa, mihi causas memora, quo numine laeso
quidve dolens regina deum tot volvere casus
insignem pietate virum, tot adire labores
impulerit. tantaene animis caelestibus irae?
Urbs antiqua fuit (Tyrii tenuere coloni)
Karthago, Italiam contra Tiberinaque longe

[ocr errors]
[merged small][ocr errors][merged small]

2. Italiam,

1. arma virumque (l'eroe), v. 78 sceptra Iovemque. litora, accusativo finale poetico senza preposizione in Italiam, ad litora ; i poeti usano senza preposizione anche l'ablativo locale. fato profugus predicato di venit. - Laviniaque (quadrisillabo per sinizesi, Lavinjaque); que è dichiarativo: e propriamente'; cfr. v. 554 Italiam Latiumque. Notisi l'anticipazione storica; Lavinio fu fondata da Enea. 3-5. ille, come l'oye omerico, serve a ripigliare il soggetto; qui al primo predicato (fato prof.) ne sono aggiunti altri due (iactatus, passus, ai quali perciò non si deve supplire est). terris iact. et alto, l'argomento dei primi sei libri; multa bello pass., l'argomento degli ultimi sei. vi super. è determinato da Iunon. ob iram. quoque et; la ripetizione della congiunzione coordina più efficacemente bello a terris et alto. dum, finale. urbem, Lavinio. 6. deos, i Penati, v. 68. Latio, dativo poetico finale unde, cioè ex condita urbe et inlatis diis; questi tre momenti storici (Lavinio, Alba, Roma) sono sviluppati nei v. 265-277. 7. patres, antenati. 8. numen prima significò cenno' della divinità (nutus), poi ‘volontà ', 'disegno', 'potenza '; da ultimo la divinità stessa; qui è il sentimento d'onore, offeso da Paride, che giudicò la bellezza di Giunone inferiore a quella di Venere (v. 27). 9. regina deum, Giunone. volvere; dal continuo ricorrere del tempo questo verbo fu trasportato al continuo ricorrere dei mali; senza imagine subire, adire. 10. pietate; pius si chiama Enea, perchè esatto osservatore del triplice obbligo che ha ognuno verso gli dei, la patria, i parenti. 11. impulerit, con l'infinito è poetico. animis, ablativo.

[ocr errors]

in Latium.

-

[ocr errors]

=

12. antiqua, rispetto a Vergilio, non rispetto ad Enea. Tyrii; Didone, fondatrice di Cartagine, venne da Tiro, v. 340. tenuere, fondarono e occuparono. 13. Karthago. Il nome di Cartagine posto in principio del poema e a capo del verso preannunzia il dissidio con Roma. Italiam contra (dirimpetto), anastrofe; la prosa classica non la usa, bensì

ostia, dives opum studiisque asperrima belli;
quam Iuno fertur terris magis omnibus unam
posthabita coluisse Samo: hic illius arma,
hic currus fuit; hoc regnum dea gentibus esse,
si qua fata sinant, iam tum tenditque fovetque.
progeniem sed enim Troiano a sanguine duci
audierat, Tyrias olim quae verteret arces;
hinc populum late regem belloque superbum
venturum excidio Libyae: sic volvere Parcas.
id metuens veterisque memor Saturnia belli,
prima quod ad Troiam pro caris gesserat Argis:
necdum etiam causae irarum saevique dolores
exciderant animo; manet alta mente repostum
iudicium Paridis spretaeque iniuria formae
et genus invisum et rapti Ganymedis honores:

maxime omnium.

[ocr errors]

[ocr errors]

15

20

25

la posteriore. longe, l'avverbio per l'aggettivo longinqua, longer mota. 14. dives opum; il genitivo relativo con gli aggettivi è molto usato dai poeti. studiis, occupazioni, esercizi. — 15. magis omnibus, in prosa unam, II 426. 16. posthabita, suppl vel, Samo (iato giustificato dalla cesura); a Samo Giunone fu allevata e sposò Giove. arma, currus, trasportati da strumenti di guerra degli eroi a simbolo di potenza degli dêi. 17. gentibus; qui= gentium, gen. oggettivo, sopra le genti' (cfr. v. 102).

6

perfino '.

v. 11.

con l'animo.

--

18. si qua

-

=

-

esse, infinito poetico, cfr. si qua ratione. tendit con l'opera, fovet iam tum, prima d'aver saputo dei fati d'Enea (v. 19-20). 19. sed enim (iperbato); qui enim è una semplice rinforzativa: per l'appunto'. genere. 20. Tyrias; v. 12. verteret everteret; i poeti spesso usano il verbo semplice per il composto. olim tanto del passato quanto del futuro. 21. hinc Troiano a sanguine (v. 19). regem regnantem, poetico.

=

sanguine

=

[merged small][ocr errors]
[blocks in formation]

22. excidio Libyae, dativi. - volvere volvere vices (III 376 volvit vices) = machinari, moliri. Parcas, Clotho, Lachesi e Atropo; compartivano a ciascuno, quando nasceva, il proprio destino; si concepirono come filatrici dello stame della vita, indi come dee del destino. 23. Saturnia, Giunone, perchè figlia di Saturno. 24. prima, nelle prime file. Argis, residenza d'Agamennone, presa per tutta la Grecia; Argo era fra le città più care a Giunone; questa dea nella guerra di Troia, a cui qui si allude, favorì gli Achei. 26. alta mente, nel profondo dell'animo. repostum sincope di repositum. 27-28. iudicium... invisum; nella gara di bellezza delle tre dee, Venere, Pallade e Giunone, Parid diede il pomo, detto della discordia, a Venere; di qui l'odio di Giunone contro tutta la stirpe di Paride. spretae formae, genitivo epesegetico. - rapti Gan.; Ganimede, bel giovinetto (passato in proverbio per zerbino '), figlio del re troiano Tros, fu amato da Giove, che, fattolo rapire (rapti) per mezzo dell'aquila, lo creò suo coppiere; di qui le gelosie di Giunone contro Giove

[merged small][merged small][ocr errors]

his accensa super iactatos aequore toto

Troas, relliquias Danaum atque immitis Achilli,

30

arcebat longe Latio, multosque per annos
errabant acti fatis maria omnia circum.
tantae molis erat Romanam condere gentem.
Vix e conspectu Siculae telluris in altum.
vela dabant laeti et spumas salis aere ruebant,
cum Iuno aeternum servans sub pectore volnus
haec secum: 'mene incepto desistere victam
nec posse Italia Teucrorum avertere regem!
quippe vetor fatis. Pallasne exurere classem
Argivom atque ipsos potuit submergere ponto
unius ob noxam et furias Aiacis Oilei?

ipsa Iovis rapidum iaculata e nubibus ignem

35

40

29. Le ragioni fon

e nuovo fomite all'odio contro la stirpe troiana. damentali dell'odio di Giunone sono due: il metus (v. 19-22) riassunto da

id v. 23, e l'ira (v. 23-28) riassunta da

insuper, praeterea.

his. Ma il periodo è un po' sle30. rell. Dan. a. Ach., genit.

Danaum, i Greci,

gato. super = soggettivo, avanzi risparmiati dai Danai e da Achille. da Danao egiziano, fondatore di Argo. Achilli, genitivo contratto da Achillei dal nominativo Axilleus; Achillis è genitivo del nominativo Achilles. 31. multosque, la coordinata invece della subordinata qui mult. per annos errabant; frequente presso i poeti. 32. fatis, cfr. v. 2 fato. errabant mar. o. circum (anastrofe, v. 13) ripete sotto forma diversa iactatos aequore toto v. 29. 33. molis = moliminis. 34. Vix dabant... cum (ait), questa è la forma regolare di un tal costrutto; vi è la anacolutica con et o que, p. es. vix dabant et ait o aitque; in terzo luogo la coordinata, come II 172 vix positum (erat): arsere. e consp., fuori della vista. 35. vela dabant scil. ventis. laeti; è un luogo comune rappresentare lieti i marinai sì nell'imbarco che nello sbarco; nell' imbarco l'allegria è prodotta dalla freschezza delle loro forze, nello sbarco dal pensiero del riposo dopo la stanchezza del viaggio (III 78 fessos, 276 fessi, 568 fessos). aere, la parte davanti ferrata delle navi. ruebant eruebant (v. 20), sollevavano. pectore, v. 26 alta mente. 37 haec suppl. ait. esclamazioni di sdegno o di rammarico, con l'infinito. prosa ab Italia, v. 2. Teucrorum, i Troiani, dal capostipite Teucro, secondo la narrazione cretese della leggenda (III 105-109); l'altra narrazione faceva capostipite Dardano venuto d'Italia (III 167-168). 39. quippe, ironico. Pallasne...; Aiace, figlio d'Oileo, locrese, aveva oltraggiato Cassandra; quando nel ritorno da Troia giunse con le navi al promontorio Cafareo d'Eubea, Pallade per vendicarsi lo fulminò e ne disperse le navi. 40. ponto, abl. strumentale anche locale. 41. furias fu

[ocr errors]
[blocks in formation]

38. Italia, in

rorem; la causa per l'effetto. Oilei (trisillabo per sinizesi, Oilei, v. 30), genitivo possessivo, suppl. filius. 42. Iov. ignem, il fulmine.

« PreviousContinue »