Page images
PDF
EPUB
[ocr errors]

<< Postquam res Asiae Priamique evertere gentem
immeritam visum superis ceciditque superbum
Ilium et omnis humo fumat Neptunia Troia,
diversa exsilia et desertas quaerere terras
auguriis agimur divom classemque sub ipsa
Antandro et Phrygiae molimur montibus Idae
incerti quo fata ferant, ubi sistere detur,
contrahimusque viros. vix prima inceperat aestas
et pater Anchises dare fatis vela iubebat:
litora cum patriae lacrimans portusque relinquo
et campos, ubi Troia fuit. feror exsul in altum
cum sociis gnatoque, penatibus et Magnis dis.
Terra procul vastis colitur Mavortia campis
(Thraces arant) acri quondam regnata Lycurgo,
hospitium antiquum Troiae sociique penates,
dum fortuna fuit. feror huc et litore curvo

-

[ocr errors]

Asiae, II 557.

[ocr errors]

[ocr errors]

5

10

15

1. res, il regno. 2. immeritam, tutti, eccetto Paride. visum (est) = placuit. superbum, II 556: 3. humo = funditus. fumat, Vergilio per ragioni tecniche e non di rado anche metriche preferisce nella narrazione di gran lunga al perfetto il presente, il quale s'insinua perfino nelle dipendenti temporali, come qui (e I 697), nelle relative (II 663) e in altre. Neptunia, II 625. 4. diversa, I 376. exsilia, II 780. quaerere, I 11. 5. sub ipsa, immediatamente sotto...; spesso ipse si spiega con un avverbio, II 442 sub ipsos. 6. Antandro, città posta in pendìo (perciò sub), a piè del monte Ida, a mezzogiorno di Troia, nel golfo Adramitteno. molimur, esprime lo sforzo. 7. sistere intransitivo; per l'infinito, I 66. inceperat et iubebat, protasi; cum relinquo, apodosi, I 34. principio della..... aestas; cfr. I 430. 9. dare fatis (v. 7 fata) vela, mettersi in balìa del vento. 12. Magnis dis; questi Magni di, nominati un'altra volta coi Penati (VIII 679), non è facile dire se siano da identificare coi Cabiri (Dioscuri) di Samotracia o con quali altre divinità. Alcuni li identificano coi Penati. Verso spondaico.

[ocr errors]
[ocr errors]

1

8. vix prima, il

13. procul, da Antandro, luogo di imbarco. vastis campis, abl. di qualità. colitur est, il termine specifico per il generico, I 46. .Mavortia, perchè sotto la protezione di Marte; v. 35. 14. Thraces; l'ultima breve (Opaкeç), I 172. acri saevo; infatti l'antico re di Tracia Licurgo si era opposto violentemente all'introduzione del culto di Bacco; di che fu punito da quel dio con la pazzia e con la morte; per il dativo cfr. I 326. regnata, intransitivo usato passivamente, II 74. 15. socii penates; qui penates vale sede, stanza di Penati alleati, I 527; le alleanze conchiuse fra Stato e Stato si intendevano conchiuse

moenia prima loco fatis ingressus iniquis
Aeneadasque meo nomen de nomine fingo.
Sacra Dionaeae matri divisque ferebam
auspicibus coeptorum operum superoque nitentemn
caelicolum regi mactabam in litore taurum.
forte fuit iuxta tumulus, quo cornea summo
virgulta et densis hastilibus horrida myrtus.
accessi viridemque ab humo convellere silvam
conatus, ramis tegerem ut frondentibus aras,
horrendum et dictu video mirabile monstrum.
nam quae prima solo ruptis radicibus arbos
vellitur, huic atro liquuntur sanguine guttae
et terram tabo maculant. mihi frigidus horror
membra quatit gelidusque coit formidine sanguis.
rursus et alterĭus lentum convellere vimen
insequor et causas penitus temptare latentis:
ater et alterius sequitur de cortice sanguis.
multa movens animo nymphas venerabar agrestís

anche fra i Penati delle due parti (I 68).

17. moenia scil. urbis.

20

25

30

prima loco (verbo), risolvi prima in un verbo: 'comincio a fondare'. fatis iniquis, v. 44. ingressus scil. Thraciam. Aeneadas (1 157) qui

[ocr errors]
[ocr errors]

è apposto a nomen; più comunemente si diceva: illis nomen fingo Aeneadis (apposto a illis). La città di cui qui si parla è Aenus alla foce dell'Ebro; ha una qualche somiglianza col nome d'Aeneas. de, I 268. 19. Dionaeae matri; Venere, madre d'Enea, era figlia di Dione; a Venere consacra la nuova città. 20. auspicibus qui auspices essent; prolessi; auspex prima indicò chi interrogava gli auspicii, indi chi rispondeva favorevolmente e assecondava. nitentem, pingue, bello, perchè ben pasciuto. 21. caelicolum; I 565. 22. tumulus, un monticello di arena. quo summo in quo summo, sulla cui sommità. 23. hastilibus; le aste avevano messo radici, v. 46; le aste si facevano di corniolo (Georg. II 447) e di mirto. horrida, irta (I 165). 24. silvam, un virgulto; E colsi un ramicello d'un gran pruno' (Dante Inf. XIII 32). 25. ramis tegerem, come voleva il costume; cfr. II 249. 26. monstrum; II 171. 27. quae prima arbos, huic, esempio tipico di questo nesso coordinato, I 72. 28. atro tabo; Da che fatto fu poi di sangue bruno' (Dante, ibid. 34); tabum è qualunque liquido in putrefazione, specialmente il sangue. 30. gelidus, predicativo: mi si stagna freddo come il gelo. 31. lentum, flessibile. 32. insequor, con l'infinito, per analogia con pergo. penitus, ben addentro. temptare manat, v. 43. 34. multa

=

[ocr errors]

[ocr errors]

temptando exquirere 33. sequitur mov. animo; Enea ha paura di avere offeso qualche ninfa che si nascondesse in quel mirto (le Driadi erano ninfe delle piante) o lo stesso Marte

Gradivumque patrem, Geticis qui praesidet arvis,
rite secundarent visus omenque levarent.
tertia sed postquam maiore hastilia nisu
adgredior genibusque adversae obluctor harenae,
(eloquar an sileam?) gemitus lacrimabilis imo
auditur tumulo et vox reddita fertur ad aurís:
'quid miserum, Aenea, laceras? iam parce sepulto,
parce pias scelerare manus. non me tibi Troia
externum tulit aut cruor hic de stipite manat.
heu fuge crudelís terras, fuge litus avarum.
nam Polydorus ego. hic confixum ferrea texit
telorum seges et iaculis increvit acutis.'
tum vero ancipiti mentem formidine pressus
obstipui steteruntque comae et vox faucibus haesit.
Hunc Polydorum auri quondam cum pondere magno

= visa.

[ocr errors]

=

[ocr errors]

35

40

45

[ocr errors]

protettore del paese (v. 13). 35. Gradivum, un epiteto di Marte. patrem, I 155; il nome di Mars forma con pater anche una sola parola Marspiter; come Iuppiter, Diespiter, Giove. Geticis; i Geti abitavano alla sinistra del Danubio, i Traci alla destra; qui sta per Traci. 36. rite; detto degli uomini, quando osservano esattamente le prescrizioni rituali; detto degli dèi, quando rispondono esattamente alle domande degli uomini. secundare = secundum, prosperum facere. visus in senso oggettivo omen è il significato del prodigio veduto; questo significato pesa come una minaccia sull'anima d'Enea, il quale chiede di esserne alleggerito (levarent leve facerent). 37. hastilia, v. 23. 38. genibus obluctor harenae (dat. I 6 = in harenam); come un lottatore, che punta le ginocchia contro l'avversario. 39. eloquar, sileam; congiuntivi deliberativi. 40. reddita, come in risposta. 41. quid laceras; Perchè mi schiante?'; 'Perchè mi scerpi?' (Dante Inf. XIII 33 e 35). iam, almeno ora, oramai. — sepulto mortuo. 42. parce, risparmia di ..., lascia di pias scelerare manus, perchè violava un morto e per di più suo consanguineo; 'Ben dovrebb'esser la tua man più pia' (Dante ibid. 38). 43. aut nec; questo sangue non spiccia 44. crudelis terras, litus avarum 45. Polydorus, il più giovane dei figli confixit et texit. 46. telorum seges;

...

[ocr errors]
[ocr errors]

dal tronco, ma dal mio corpo. (v. 57 auri fames); I 355. di Priamo. confixum texit noi potremmo dire, modificando l'imagine: una selva di dardi. iaculis (dat., I 6 in iacula) increvit; Surge in vermena ed in pianta silvestra' (Dante ibid. 100, con la medesima costruzione); quei dardi crebbero fino all'altezza di aste, di rami: hastilia v. 23; 37. 47. tum vero, mentem pres

I 485. ancipiti, doppia, per il sangue e per le parole. sus, I 228. 48. II 774.

[ocr errors]

49. hunc Polyd., secondo Omero (Il. XX 407) Polidoro fu ucciso da Achille; la tradizione riportata qui da Vergilio è quella dei tragici greci

VERGILI AENEIDOS III

infelix Priamus furtim mandarat alendum
Threicio regi, cum iam diffideret armis
Dardaniae cingique urbem obsidione videret.
ille, ut opes fractae Teucrum et fortuna recessit,
res Agamemnonias victriciaque arma secutus
fas omne abrumpit: Polydorum obtruncat et auro
vi potitur. quid non mortalia pectora cogis,
auri sacra fames! postquam pavor ossa reliquit,
delectos populi ad proceres primumque parentem
monstra deum refero et quae sit sententia posco.
omnibus idem animus, scelerata excedere terra,
linqui pollutum hospitium et dare classibus austros.
ergo instauramus Polydoro funus et ingens
aggeritur tumulo tellus; stant Manibus arae

[merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small]

e specialmente di Euripide, che vi ha composto una tragedia, l'Ecuba. Priamo l'aveva mandato in Tracia col tesoro, perchè lo mettesse in salvo dai Greci. 50. infelix, per la fine di Polidoro. furtim, di nascosto dai Greci. mandarat commendarat, commiserat. 51. regi, Poli52. cingi = cinctam

[ocr errors]

mestore, marito di Ilione, figlia di Priamo. teneri; qui Vergilio trasporta ai tempi eroici un assedio secondo il costume romano; Troia non fu circondata dai Greci. 53. fractae suppl. sunt.

[ocr errors]
[ocr errors]

54. res, le parti. 55. fas, il diritto dell'ospitalità, commettendo così un nefas. 56. potitur ha doppio accento. quid... cogis; a che non spingi...; che non fai fare...; il pronome neutro si usa spesso come accusativo interno; in questo modo i verbi intransitivi acquistano un accusativo, come hoc unum studeo, cetera tibi adsentior, id glorior; e i transitivi ne prendono due, come id te precor, id te arguo, e il nostro cogit. 57. sacra; sacer vale votato, consacrato vittima agli dèi infernali; indi esecrato (scomunicato) ed esecrabile, come qui. 58. primum, avverbio. 59. monstra; v. 26. et... posco, come si faceva nel senato romano. 60. scelerata terra, v. 44. excedere, linqui, dare; per questo alternarsi di attivo e passivo cfr. II 266. 61. pollutum, da Polimestore. dare classibus (qui navibus, cfr. VI 334) austros (austros per venti in generale), concedere alle navi l'azione dei venti; far operare sulle navi i venti, i quali non lo potevano finchè esse stavano ancorate in porto; darem classem austris invece è mettere le navi in balìa dei venti. 62. instauramus; Enea strappando i virgulti dal tumulo di Polidoro aveva recato offesa all'anima dell'estinto; ora per compenso gli rinnova gli onori funebri. 63. tumulo (ablativo), sul tumulo; glielo rifà, ammucchiandovi molta terra. stant, come effetto di statuuntur. Manibus; le anime dei morti purificate e glorificate diventavano spiriti immortali col nome di Manes, che significa tanto le anime dei morti, quanto gli dêi degli inferi: le lapidi mortuarie si intestavano dis Manibus. due (v. 305); solevano i Romani nei funerali innalzare degli altari ai

=

arae;

[ocr errors]

caeruleis maestae vittis atraque cupresso
et circum Iliades crinem de more solutae;
inferimus tepido spumantia cymbia lacte
sanguinis et sacri pateras animamque sepulcro
condimus et magna supremum voce ciemus.

Inde ubi prima fides pelago placataque venti

65

dant maria et lenis crepitans vocat auster in altum, 70
deducunt socii navís et litora complent.

provehimur portu terraeque urbesque recedunt.
sacra mari colitur medio gratissima tellus
Nereidum matri et Neptuno Aegaeo,
quam pius Arquitenens oras et litora circum
errantem Mycono e celsa Gyaroque revinxit.
immotamque coli dedit et contemnere ventos.
huc feror, haec fessos tuto placidissima portu
accipit. egressi veneramur Apollinis urbem.
rex Anius, rex idem hominum Phoebique sacerdos,

-

75

80

Mani. 64. caeruleis, brune; le parole antiche esprimenti i colori erano poco determinate; caeruleus esprime tutte le gradazioni dall'azzurro al nero. cupresso; pianta funebre; quindi atra non si riferisce al suo colore, ma al significato simbolico. 65. Iliades, le donne troiane, le compagne d'Enea. crinem solutae, I 228. de more scil. lugentium. 66. inferimus, verbo rituale, d'onde inferiae, le offerte fatte ai morti; si versava ordinariamente sulla tomba latte, miele, vino puro e il sangue delle vittime. 67. et, iperbato. 68. condimus; solo quando fosse 'adagiata', 'posata' nel sepolcro, l'anima trovava pace. avverbio. voce, col triplice vale, II 644.

=

[ocr errors]

supremum,

ciemus, la salutiamo.

fides suppl. 70. lenis cre71. deducunt, le 72. re

69. ubi prima; risolvi in ubi primum, 1 723; II 387. est, ci possiamo affidare. placata dant placant. pitans; lenis leniter; II 568 tacitam latentem. avevano tirate in secco, come si usava per una lunga fermata. cedunt; è l'illusione della vista. 73. mari medio; I 314. colitur, v. 13. 74. Verso spondaico, con due iati, giustificato il primo dalla cesura (I 16), il secondo dal nome proprio (I 617). - matri; Doride, moglie di Nereo e madre delle ninfe marine, dette Nereidi. Nettuno si chiama Aegaeus, perchè in quel mare aveva la sua sede (II. XIII 21-22).

75. Arquitenens, Apollo, dio dell'arco; Omero lo dice apɣupóτoEOS. L'isola di Delo, culla di Apollo e Artemide, vagava per il mare; Apollo in ricompensa (pius, predicativo) che gli diede i natali la fermò legandola alle due isolette che le stavano intorno, Micone e Giaro. circum, anastrofe; I 32. 76. Mycono e celsa Gyaroque; Micone e Giaro sono i due punti fissi, da cui (e) ha preso le mosse per fermare Delo; con ciò è significato il punto di partenza; noi invece significhiamo il punto di arrivo: la legò a Micone. 77. coli (v. 73) dedit; I 66. ventos, dei quali prima era in balìa. 78. fessos, I 35. 80. Anius, figlio

« PreviousContinue »