Page images
PDF
EPUB

nunc omnes terrent aurae, sonus excitat omnis

suspensum et pariter comitique onerique timentem.

Iamque propinquabam portis omnemque videbar 730 evasisse viam, subito cum creber ad aurís

visus adesse pedum sonitus, genitorque per umbram prospiciens'nate' exclamat, 'fuge, nate; propinquant. ardentís clipeos atque aera micantia cerno.'

hic mihi nescio quod trepido male numen amicum 735
confusam eripuit mentem. namque avia cursu

dum sequor et nota excedo regione viarum,
heu misero coniunx fatone erepta Creusa
substitit, erravitne via seu lassa resedit?
incertum; nec post oculis est reddita nostris.
nec prius amissam respexi animumve reflexi,

quam tumulum antiquae Cereris sedemque sacratam
venimus; hic demum collectis omnibus una

defuit et comites natumque virumque fefellit.

740

quem non incusavi amens hominumque deorumque, 745
aut quid in eversa vidi crudelius urbe?
Ascanium Anchisenque patrem Teucrosque penatís
commendo sociis et curva valle recondo.

ipse urbem repeto et cingor fulgentibus armis.
stat casus renovare omnís omnemque reverti

lontano: ex adverso agmine, da vicino.

[ocr errors]

=

VI 260. ad auris adesse, brachilogia così spesso adesse anche in prosa.

[ocr errors]

=

750

728. excitat, mi scuote. 729. suspensum anxium, trepidum, v. 114. oneri, v. 723. 730. omnem; si intenda relativamente: tutto quel tratto che presentava pericoli. 731. evasisse viam; il suo contrario invadere viam, accedere ad auris et adesse; 735. male amicum, v. 23. 736. confusam, già turbata dal timore che i nemici lo raggiungessero; il nume finisce di turbargliela. 737. regione, la linea retta, la direzione. 738-739. Della scomparsa di Creusa Enea pensa due motivi: l'uno soprannaturale (fatone erepta substitit), l'altro naturale, che dà luogo a due possibilità indifferentemente accettabili (seu), cioè lo smarrimento della strada (erravit via) o la stanchezza (lassa resedit); i due ne segnano i due termini principali del periodo; a misero suppl. mihi. - 741. animum reflexi, rivolsi il pensiero. 742. tumulum (v. 713) venimus; cfr. I 2. antiquae; v. 713 vetustam. 743. una, essa sola. 744. defuit, mi accorgo che... aliquem fallere, sottrarsi agli sguardi di uno, come in greco Xaveάvw accompagnato dal participio predicativo. rumque, ipermetro, cfr. I 332. 749. urbem repeto et cingor ar. = cingor et repeto; hysteron proteron, I 398. cingor, v. 651.

745. deo

750. stat,

per Troiam et rursus caput obiectare periclis.
principio muros obscuraque limina portae,
qua gressum extuleram, repeto et vestigia retro
observata sequor per noctem et lumine lustro.
horror ubique animo, simul ipsa silentia terrent.
inde domum, si forte pedem, si forte tulisset,

755

me refero. inruerant Danai et tectum omne tenebant. ilicet ignis edax summa ad fastigia vento

volvitur, exsuperant flammae, furit aestus ad auras.
procedo et Priami sedes arcemque reviso.

760

et iam porticibus vacuis Iunonis asylo
custodes lecti Phoenix et dirus Ulixes

praedam adservabant. huc undique Troïa gaza
incensis erepta adytis mensaeque deorum

crateresque auro solidi captivaque vestis.

765

congeritur. pueri et pavidae longo ordine matres
stant circum.

ausus quin etiam voces iactare per umbram

implevi clamore vias maestusque Creusam

nequiquam ingeminans iterumque iterumque vocavi. 770
quaerenti et tectis urbis sine fine furenti

infelix simulacrum atque ipsius umbra Creusae
visa mihi ante oculos et nota maior imago..

-

anche in prosa; per la frase intiera cfr. v. 660. 753. retro sequor, seguo nella direzione contraria.

v. 311.

[ocr errors]

aestus, v. 706.

asylo (abl. locale)

di asilo inviolabile.

[ocr errors]

se mai,

754. lumine, v. 173. 755. animo (dat.) suppl. est. 756. si (I 131) forte, si forte: in italiano: chi sa!'. 758. ilicet, v. 424. edax, in questo significato traslato anche noi: fiamme divoratrici, fuoco divoratore. 759. exsuperant, 761. port. vacuis (deserti), abl. assoluto. templo; i templi spesso erano luoghi di rifugio, 762. Phoenix, figlio di Amintore, re dei Dolopi; fu maestro d'Achille e lo accompagnò a Troia. 763. Tr. gaza; I 119. 764. adytis, v. 115. mensae, tavole che si collocavano imbandite di cibi davanti alle imagini degli dèi nei lectisternia o banchetti sacri. 765. auro (I 655) solidi = ex auro solido. vestis, coperte e tappeti. 766. pueri et matres (v. 498), da spartirsi tra i vincitori. 767. Cfr. I 534. 771. tectis, abl. locale. furere, girare come 772. infelix maestum (cfr. II 270), turbidum (cfr. IV 353), triste (cfr. VI 695), quale si soleva concepire atteggiamento delle ombre. simulacrum e umbra, variazione (I 54). 773. visa (est) mihi, I 326. — maior; le anime dei morti e di quelli che venivano assunti fra gli dèi, com'è il caso presente, si trasfiguravano e

un furibondo.

[ocr errors]

obstipui steteruntque comae et vox faucibus haesit.
tum sic adfari et curas his demere dictis:

quid tantum insano iuvat indulgere dolori,

o dulcis coniunx? non haec sine numine divom

eveniunt; nec te hinc comitem asportare Creusam
fas aut ille sinit superi regnator Olympi.

775

longa tibi exsilia et vastum maris aequor arandum. 780
et terram Hesperiam venies, ubi Lydius arva
inter opima virum leni fluit agmine Thybris.
illic res laetae regnumque et regia coniunx
parta tibi: lacrimas dilectae pelle Creusae.

non ego Myrmidonum sedes Dolopumve superbas 785
aspiciam aut Grais servitum matribus ibo,
Dardanis et divae Veneris nurus;

sed me magna deum genetrix his detinet oris.
iamque vale et nati serva communis amorem.'
haec ubi dicta dedit, lacrimantem et multa volentem
dicere deseruit tenuísque recessit in auras.
ter conatus ibi collo dare bracchia circum;
ter frustra comprensa manus effugit imago,
par levibus ventis volucrique simillima somno.

[ocr errors]

790

prendevano proporzioni maggiori delle umane. 774. steterunt, penultima breve. 777. non sine n. divom, I 8. 779. fas si riferisce al destino; ille sinit alla volontà di Giove; sinit appartiene anche a fas. 780. exsilia (luoghi d'esilio) et aequor arandum (in ital. 'solcare'); zeugma, perchè grammaticalmente arare è unito con aequor, ma non con exsilia, a cui puoi supplire obeunda. maris aequor; sebbene tra le due parole ci possa essere differenza (III 196), pure il nesso è pleonastico come III 396 litoris oram; tale pleonasmo è peculiarmente lucreziano. 781. terram venies, v. 742. Hesperiam, I 530. Lydius Thybris; il Tevere scorre per l'Etruria e gli antichi derivavano gli Etruschi dalla Lidia. arva inter, anastrofe. 782. virum, si tralascia nella traduzione. agmen, v. 212; qui 'corso', 'corrente', 783. regia, Lavinia, figlia del re Latino. L'assunzione di Creusa fra gli dèi era necessaria per dar luogo a questo secondo matrimonio 784. parta, prepa785. Myrm. Dol., 788. magna deum genetrix, Cibele, antica divinità della terra delle montagne; era venerata specialmente sul monte Ida, donde l'altro nome di mater Idaea; sotto il nome di Rhea essa è la madre degli dèi. È propizia ai Troiani e si assunse Creusa tra le compagne. 792. conatus suppl.

rata.

[ocr errors]
[ocr errors]

Creusae, gen. oggettivo; I 462.

v. 7. superbas; I 355.

sum.

787. Cfr. 1 534.

collo (dativo) dare... circum (tmesi), v. 218.

Sic demum socios consumpta nocte reviso.
atque hic ingentem comitum adfluxisse novorum
invenio admirans numerum, matresque virosque,
collectam exsilio pubem, miserabile volgus.
undique convenere, animis opibusque parati,
in quascumque velim pelago deducere terras.
iamque iugis summae surgebat Lucifer Idae
ducebatque diem Danaique obsessa tenebant
limina portarum, nec spes opis ulla dabatur:
cessi et sublato montes genitore petivi ».

795

800

795. demum, dopo di averli fatti aspettar tanto. 797. matr. vir., donne (v. 489) e uomini; quindi l'apposto pubem vale schiera, moltitudine. 798. exsilio, dat. finale (I 6) = ad exsilium. 799. an. opibusque parati suppl. sequi; mettevano a disposizione d' Enea il loro coraggio e quelle poche sostanze che poterono salvare. 800. deducere, termine usuale del condur colonie. 801. Lucifer, l'astro mattutino di Venere;

802. du

quando si vede alla sera si chiama Vesper. Idae, v. 696. cebat; Venere precede il giorno (Ecl. VIII 17 praeveniens); quindi in certo qual modo lo trae appresso di sè. 803. opis scil. ferendae. 804. cessi (scil. fato), mi rassegnai; qui abbiamo asindeto, che si potrebbe risolvere così: iamque dabatur, cum, cedens fato, montes petivi. montes, v. 635-636 in altos montes.

...

P. VERGILI MARONIS

A EN EIDOS

LIBER TERTIVS

ARGOMENTO.

Dal racconto della caduta di Troia passando a quello del proprio viaggio, narra Enea come imbarcatosi ad Antandro (1-12) prese terra alle foci dell'Ebro in Tracia (13-18). Ivi dà sepoltura a Polidoro, che lo esorta ad abbandonar quel paese (19-68), e si dirige all'isola di Delo, ove Apollo interrogato sulla via da tenere gli risponde che cerchi la terra dei suoi avi (69-99). Enea crede che essa sia l'isola di Creta (100-120); ma giuntovi (120-146) è avvertito dai Penati che la terra dei suoi avi è l'Italia (147-191). Partito da Creta, una tempesta lo trasporta alle isole Strofadi (192-210), dove le Arpie gli turbano la mensa e gli fanno un'oscura predizione (211258); di che afflitto, lascia quelle isole e percorrendo il mar Ionio arriva ad Azio; donde, celebrati i giuochi in onore di Apollo (259-288), continua il viaggio fino a Butroto nell'Epiro (289-293). Là incontra Andromaca e l'indovino Eleno, che gli fanno lieta accoglienza (294-355); indi Eleno pregato da lui (356-373) lo informa del viaggio che ancora gli resta a fare e gli dà altri utili avvertimenti (374-462). Reiterate poi le liete accoglienze e scambiatisi doni e ricordi (463-505), Enea riprende il mare, seguitando la costa dell'Epiro, fino al punto più vicino alla costa italiana (506-520) e approda nel porto di Venere sotto Idrunto (521-547). Di là drizza il cammino verso la Sicilia (548-553) e arrivato in vista di Scilla e Cariddi volge a sinistra per evitare quel passo pericoloso (554-567), e approda alla terra dei Ciclopi presso l'Etna; e quando non si era ancora riavuto dallo stupore dei fenomeni vulcanici (568-587), vede venirsi incontro Achemenide, un greco ivi abbandonato da Ulisse, che racconta a lui la sua storia e lo mette in guardia dal pericolo dei Ciclopi; grazie a lui i Troiani possono sottrarsi all'ira di Polifemo (588-691) e di là radendo le coste della Sicilia arrivano al porto di Drepano, dove muore Anchise (692-715). E qui finisce il racconto d'Enea (716-718).

« PreviousContinue »