Page images
PDF
EPUB

ora dei iussu non umquam credita Teucris:
nos delubra deum miseri, quibus ultimus esset
ille dies, festa velamus fronde per urbem.

Vertitur interea caelum et ruit Oceano nox
involvens umbra magna terramque polumque
Myrmidonumque dolos; fusi per moenia Teucri
conticuere, sopor fessos complectitur artus.
et iam Argiva phalanx instructis navibus ibat
a Tenedo tacitae per amica silentia Lunae
litora nota petens, flammas cum regia puppis
extulerat fatisque deum defensus iniquis
inclusos utero Danaos et pinea furtim

laxat claustra Sinon. illos patefactus ad auras
reddit equus, laetique cavo se robore promunt

250

255

260

fatis, dativo finale. Cassandra, la più bella delle figlie di Priamo. La amò Apollo, che, avuta promessa di corrispondenza, le donò la profezia; siccome Cassandra poi non mantenne la promessa, così Apollo la condannò a profetare il vero, senz'esser creduta. 247. ora non credita (v. 196) = quibus non credebatur. 248. quibus, relativo causale.

[ocr errors]

249. fronde, di cui si coronavano gli stipiti dei templi.

253. sopor, sonno profondo.

250. vertitur ... nox. Secondo l'opinione degli antichi la sfera celeste compiva un intero giro al giorno; fatto mezzo giro, dall'una parte, cioè ad occidente, il sole si tuffava in mare, dall'altra, cioè ad oriente, sorgeva (ruit) dal mare (Oceano, abl.) la notte; fatto l'altro mezzo giro, ad occidente si tuffava nel mare la notte, ad oriente spuntava il sole. 251. umbra; quantunque la caduta di Troia sia avvenuta nel plenilunio (v. 255; 340), pure il poeta, tratto dalla sua tendenza verso i luoghi comuni (v. 242) e nell'intento di rendere più tragiche e cupe le scene, sacrificò qua e là la tradizione all' effetto artistico, rappresentando profondamente oscura questa notte fatale. 252. Myrmidonum, v. 7. fusi, sdraiati. moenia, la città. fessos; ogni sera i corpi sono stanchi per le fatiche della giornata. 254. instructis, in ordine. 255. tacitae silentia, pleonasmo, v. 302. amica, perchè rischiarava a loro il cammino, 'complice'. Lunae ; Troia fu presa nel plenilunio. 256. flammas; si era convenuto che quando la nave ammiraglia (regia puppis) innalzava una fiamma, Sinone dovesse aprire il cavallo. cum; nel periodo et iam ibat, cum regia puppis extulerat fatisque laxat abbiamo la coordinazione invece della subordinazione: et iam ibat, cum, postquam extulit, laxat; in italiano già... quando, innalzata dalla nave ammiraglia la fiamma convenuta, Si257. fatis deum iniquis, v. 54. 258. Danaos et claustra laxat; hysteron proteron (I 398); laxat riferito a Danaos vale sciogliere', riferito a claustra allentare, aprire '. pinea, pino, per legno in generale. - 259. ad auras, all'aria aperta

none

[ocr errors]

...

[ocr errors]

e

260. ro

Thessandrus Sthenelusque duces et dirus Ulixes
demissum lapsi per funem, Acamasque Thoasque
Pelidesque Neoptolemus primusque Machaon
et Menelaus et ipse doli fabricator Epeos.
invadunt urbem somno vinoque sepultam;
caeduntur vigiles, portisque patentibus omnís
accipiunt socios atque agmina conscia iungunt.
Tempus erat, quo prima quies mortalibus aegris
incipit et dono divom gratissima serpit:

in somnis ecce ante oculos maestissimus Hector
visus adesse mihi largosque effundere fletus,
raptatus bigis ut quondam aterque cruento
pulvere perque pedes traiectus lora tumentís.
ei mihi qualis erat, quantum mutatus ab illo
Hectore, qui redit exuvias indutus Achilli
vel Danaum Phrygios iaculatus puppibus ignís,

[ocr errors]

265

270

275

bore, v. 230. 261-264. Vergilio nomina i principali tra quelli ch'erano stati chiusi nel cavallo. Dei nove qui nominati sono notissimi Ulisse e Menelao; Tessandro, Acamante e Toante sono nomi quasi ignoti; degli altri Stenelo è figlio di Capaneo, duce d'Argivi e compagno di Diomede; Epeo è il costruttore del cavallo; Neottolemo è il famoso figlio di Achille (v. 7; 548); Macaone, figlio d'Esculapio, è il noto medico dell'esercito greco, che capitanava col fratello Podalirio alcune squadre di Messeni. duces (261) e primus (263) indicano il grado di capitani (altrimenti rex, in Omero ẞaoileús, v. 88), che è comune a tutti i nove nominati; ma il poeta ha aggiunto il titolo ad alcuni soli, come fa spesso; a Ulisse poi, a Neottolemo e ad Epeo ha dato epiteti desunti da circostanze più particolari; primus per primarius, princeps è frequente anche in prosa. 266. caeduntur, traduci con l'attivo per non turbar l'ordine degli altri attivi. = coniurata.

scil. sibi.

--

267. conscia

[ocr errors]

iungunt

mortalibus aegris, l'omerico

[ocr errors]

268. prima quies, I 470 primo somno. δειλοὶ βροτοί, in opposizione ai μάκαρες θεοί. 270. tempus erat ... ecce (quand'ecco '), coordinazione, v. 172. 270-273. Intendi: maestiss. Hector, raptatus bigis (la biga di Achille) aterque cruento pulvere perque p. traiectus lora tumentis, ut quondam, visus ad. m. larg. eff. fletus. per pedes traiectus lora (I 228)= habens lora traiecta per pedes, come costumava fare del vinto il vincitore, per attaccarlo alla propria biga e trascinarlo. 275. redit, il presente narrativo in una propos. relativa, v. 663. — exuvias indutus; per la costruzione cfr. I 228. Quando i Troiani con Ettore a capo davano già fuoco alle navi greche (iacul. ignis puppibus [dat. I 6]- in puppes), Achille mandò con le proprie armi Patroclo a respingerli, ma Patroclo fu ucciso da Ettore e

=

squalentem barbam et concretos sanguine crinís
volneraque illa gerens, quae circum plurima muros
accepit patrios! ultro flens ipse videbar

compellare virum et maestas expromere voces:
'o lux Dardaniae, spes o fidissima Teucrum,
quae tantae tenuere morae? quibus Hector ab oris.
exspectate venis? ut te post multa tuorum
funera, post varios hominumque urbisque labores
defessi aspicimus! quae causa indigna serenos
foedavit voltus? aut cur haec volnera cerno ?'
ille nihil, nec me quaerentem vana moratur,
sed graviter gemitus imo de pectore ducens.
'heu fuge, nate dea, teque his' ait 'eripe flammis.
hostis habet muros, ruit alto a culmine Troia.
sat patriae Priamoque datum: si Pergama dextra
defendi possent, etiam hac defensa fuissent.
sacra suosque tibi commendat Troia penatís:
hos cape fatorum comites, his moenia quaere,
magna pererrato statues quae denique ponto.'
sic ait et manibus vittas Vestamque potentem
aeternumque adytis effert penetralibus ignem.
Diverso interea miscentur moenia luctu

spogliato delle armi.

[ocr errors]

Achilli, I 30.

[ocr errors]

280

285

290

295

277-278. squalentem gerens (gerens, cfr. I 315) specifica quantum mutatus (v. 274). plu rima, in gran copia. 279. ultro (per il primo' v. 59) va con compellare; ipse (anch'io'; Ettore piangeva, v. 271) con flens. videbar suppl. mihi. 281. lux - salus. 283. exspectate, attrazione del vocativo, invece di exspectatus. ut (= ut libenter) va con aspicimus. 287. ille nihil suppl. respondet. nec me moratur, non mi tiene a bada, non bada a me; le domande di Enea erano oziose (vana). 289. his, accennando col dito. 290. alto a cul., dalla rocca, pleonasmo, cfr. v. 302 e 410 alto culmine. 291. datum, si è fatto, si è combattuto. 292. etiam hac, già da questa mia'. 293. sacra (cioè vittas ignem, v. 296-297) suppl. sua da suos. penatís, i Penati pubblici (perchè ci erano anche i domestici, a cui ogni casa prestava culto) di Troia, i protettori della città; cfr. I 6. 295. pererrato denique ponto, dopo lungo errare per i mari. quae, iperbato 296. vittas scil. Vestae. Vestam (I 292); il culto di Vesta e dei Penati sono intimamente congiunti. 297. aeternum ignem; il fuoco perenne simboleggiava la perennità dello stato; cfr. I 292. adytis, v. 115. netralibus, aggettivo; anche sostantivo (v. 484), ma nel solo plurale. 298. diverso, in diversi luoghi della città.

[ocr errors]

---

[ocr errors]

-

pe

miscentur, metter sos

et magis atque magis, quamquam secreta parentis
Anchisae domus arboribusque obtecta recessit,
clarescunt sonitus armorumque ingruit horror.

300

excutior somno et summi fastigia tecti

ascensu supero atque arrectis auribus adsto:
in segetem veluti cum flamma furentibus austris
incidit, aut rapidus montano flumine torrens
sternit agros, sternit sata laeta boumque labores
praecipitesque trahit silvas; stupet inscius alto
accipiens sonitum saxi de vertice pastor.
tum vero manifesta fides Danaumque patescunt
insidiae. iam Deiphobi dedit ampla ruinam
Volcano superante domus, iam proximus ardet
Ucalegon, Sigea igni freta lata relucent.
exoritur clamorque virum clangorque tubarum.
arma amens capio; nec sat rationis in armis,
sed glomerare manum bello et concurrere in arcem
cum sociis ardent animi; furor iraque mentem
praecipitant pulchrumque mori succurrit in armis.
Ecce autem telis Panthus elapsus Achivom,

305

310

315

299. secreta (separata, quindi re300. recedere, essere fuit; noi adoperiamo

=

[ocr errors]

303. ascensu

...

sopra, sconvolgere, far tramestio. mota) e obtecta sono predicativi di recessit. appartato, fuori del centro; togliendo l'imagine l'imperfetto. - 302. summi fastigia, pleonasmo. supero ascendo. 304. austris, venti in generale. 305. flumine (fiumana), abl. causale, va con rapidus, reso rapido, ingrossato da 306. sata, i seminati, usato come nome. 307. praecipites, predicativo. inscius scil. causae. La similitudine sarebbe regolarmente cosí stupeo inscius, veluti stupet inscius pastor, cum in segetem flamma ... silvas; il confronto avviene tra Enea che udendo il rumor delle armi e il pastore che udendo il rumor del torrente e vedendo le fiamme, non sanno sul momento rendersi esatto conto di ciò che accade. 309. tum vero, I 485.

superante, v. 219.

[ocr errors]

312. Uca

Sigea freta,

manifesta fides scil. insidiarum, ebbi prova certa'. 310. Deiphobi, uno dei figli di Priamo. dedit ruinam = :ruit. 311. Volcano, metonimia, I 177. legon, la casa di Ucalegonte, uno degli ottimati troiani. il mare intorno al Sigeo, promontorio della costa troiana, dove l'Ellesponto entra nell'Egeo. lata, predicativo: per ampio spazio, tutt'in314. nec armis, senza rendermi conto dell'utilità che mi 315. glomerare, raccozzare. manum scil. ar

torno.

avrebbero recato. matorum.

bello, dativo finale (I 6) = ad bellum.

[ocr errors]

316. animi,

il plurale per il singolare. 317. succurrit, gli corre al pensiero. pulchrum suppl. esse.

318. Panthus, da Пáveoos, Пáveous; vocativo Panthu (v. 322), da

320

325

Panthus Othryades, arcis Phoebique sacerdos,
sacra manu victosque deos parvumque nepotem
ipse trahit cursuque amens ad limina tendit.
quo res summa loco, Panthu? quam prendimus arcem?'
vix ea fatus eram, gemitu cum talia reddit:
'venit summa dies et ineluctabile tempus
Dardaniae. fuimus Troes, fuit Ilium et ingens
gloria Teucrorum; ferus omnia Iuppiter Argos
transtulit; incensa Danai dominantur in urbe.
arduus armatos mediis in moenibus adstans
fundit equus victorque Sinon incendia miscet
insultans. portis alii bipatentibus adsunt,
milia quot magnis umquam venere Mycenis;
obsedere alii telis angusta viarum
oppositis; stat ferri acies mucrone corusco
stricta, parata neci; vix primi proelia temptant
portarum vigiles et caeco Marte resistunt'.
talibus Othryadae dictis et numine divom

in flammas et in arma feror, quo tristis Erinys,
quo fremitus vocat et sublatus ad aethera clamor.

Πάνθος, Πάνθου.

=

Phoebi, cuius templum in arce erat.

[ocr errors]

330

335

319. Panthus, Panthus, I 109. arcis Phoe,bique 320. sacra (v. 293) gli arredi. victos (I 68) deos, Apollo, di cui era sacerdote. 321. trahit è ben congiunto con nepotem, ma non con sacra e deos, a cui si deve supplire fert; zeugma. limina scil. Aeneae, per salvarli ivi, essendo luogo appartato e sicuro. 322. res summa rerum summa: a che punto siamo? e infatti Panto lo informa della condizione generale della città. quam p. arcem, che rocca occuperemo noi, se la é perduta? la rocca essendo una sola, ciò equivale: dunque la rocca è perduta; Enea argomenta che sia perduta dall'esser fuggito di là Panto. Oppure quam qualem; in che condizione troviamo noi la rocca, se la occupiamo? 323. vix ... cum, I 586. v. 248.

326. Argos

=

=

324. summa ―

325. fuimus e perciò non siamo più ad Graecos, la città invece del popolo. I 192. miscet, propaga, semina. tano alle entrano dalle..., per le... aperti, cioè spalancate.

[ocr errors]

Mycenis, v. 25.

[ocr errors][merged small][merged small]

ultima, periimus. 329. victor,

330. portis adsunt, si presenbipatentibus, coi due battenti 331. milia, a migliaia a migliaia'. angusta viarum ; I 422.

332. obsedere da obsido.

[ocr errors]

333. oppositis scil. turbae fugienti. stat, sta ritta; noi potremmo dire: s'innalza una siepe di spade. 334. vix primi (predicativo), 335. caeco,

[ocr errors]

appena le guardie comineiano' a tentare una resistenza.

disperato. Marte, lotta.

dei numi, cioè qui dalle Erinni.

336. numine (I 8) divom, dal potere 337. Erinys; le Erinni dette

« PreviousContinue »