Page images
PDF
EPUB

APPENDICE

IMITAZIONI OMERICHE

I.

1° Composizione generale. Il primo libro dell'Eneide trae la sua composizione dal principio del libro I e dai libri V-VIII dell'Ŏdissea. L'Eneide, come l'Odissea, comincia a un punto inoltrato dell'azione. Enea ed Ulisse si accingono a continuare il loro viaggio, ma li coglie la tempesta (cfr. γηθόσυνος δ ̓ οὔρῳ πέτασ ̓ ἱστία δῖος Οδυσσεύς V 269, veia dabant laeti 35). La parte di Posidone (Nettuno) nemico d'Ulisse è rappresentata nell'Eneide da Giunone (cfr. ταῦθ ̓ ὥρμαινε κατὰ φρένα Kai Kaтȧ Ouμóν V 365, talia... secum dea corde volutans 50); la parte di protettrice nell'Odissea da Pallade, nell'Eneide da Venere. L'incontro di Enea con Venere ricorda quello di Ulisse con Nausicaa; e l'entrata nella città e l'accoglienza di Enea nella reggia di Didone ricorda l'entrata di Ulisse nella città dei Feaci e l'accoglienza fattagli da quel re Alcinoo. Tutti e due gli eroi sono invitati a raccontare le proprie avventure.

...

2o Scene. V. 1-11; Od. I 1-10. Proposizione e invocazione; cfr. åvdpa μοι ἔννεπε ὅς 1, arma virumque cano qui 1; πολλῶν πολλά 3-4, mulmulta 3-5; πollà ñáßev älyeα åрvúμevoç 4-5, multa ... passus dum conderet 5.

tum ...

V. 65-75; Il. XIV 231-241; 267-269. La scena di Giunone ed Eolo e specialmente la parlata di Giunone è imitata dalla scena di Era (Giunone), la quale va a pregar il Sonno che voglia addormentar Giove, promettendogli un trono e una delle Grazie; cfr. δώσω ὀπυιέμεναι καὶ σὴν kekλñóðαι ǎkoitiv 268, conubio iungam ... propriamque dicabo 73; ǹs αἰὲν ἐέλδεαι ἤματα πάντα 269, omnis ut tecum annos exigat 74.

...

V. 84-103; Od. V 291-314. La tempesta, suscitata da Giunone, sorprende Enea mentre da Drepano prosegue il viaggio per l'Italia, come quella suscitata da Posidone sorprende Ulisse in viaggio da Ogigia per Itaca. Col medesimo ordine vi sono descritti lo scatenarsi dei venti sul mare, lo scompiglio che vi fanno, l'oscurarsi del cielo. Il lamento d'Enea

è uguale a quello d'Ulisse e la procella percuote a tutti e due, mentre parlano, la nave. Cfr. σὺν δ ̓ εὐρός τε νότος τ ̓ ἔπεσε ζέφυρός τε δυσαὴς καὶ βορέης μέγα κύμα κυλίνδων 295-296, una eurusque notusque ruunt creberque procellis africus et vastos volvunt ad litora fluctus 85.86; σὺν δὲ νεφέεσσι κάλυψε γαῖαν ὁμοῦ καὶ πόντον· ὀρώρει δ ̓ οὐρανόθεν vúž 293-294, eripiunt subito nubes caelumque diemque..., ponto nox incubat atra 88-89; 'Odvoaños λÚTO YOÚναтα 297, Aeneae solvuntur membra 92; ὀχθήσας δ ̓ ἄρα εἶπε 298, ingemit et talia voce refert 93-94; τρισμάκαρες καὶ τετράκις, οἳ τότ ̓ ὄλοντο Τροίῃ ἐν εὐρείῃ 300-307, o terque quaterque beati, quis ... Troiae sub moenibus altis, contigit oppetere 94-96; wg dǹ éɣwy' öpeλov lavéeiv 308, mene occumbere non potuisse 97; ὡς ἄρα μιν εἰπόντ ̓ ἔλασεν μέγα κύμα 313, talia iactanti procella velum ferit 102-103.

...

...

V. 159-169; Od. XIII 96-104. Descrizione di un porto naturale. In Vergilio si trova di più un'isola che sta all'imboccatura del seno. Cfr. dúo προβλῆτες ἀκταί 97, gemini scopuli 162; αἳ ἀνέμων σκεπόωσι μέγα κύμα 98, quorum sub vertice aequora tuta silent 163; tavúpullos Èlaín 102, atrum nemus 165; άvтрov, iрòv vuμçáшv 104, antrum nympharum domus 166, 168; åveu deoμoîo μέvovσiv vĤes 100, non vincula navis ulla tenent 168.

V. 198-207; Od. XII 208-212; 305-310. Ulisse ed Enea rincorano i loro uomini stanchi e avviliti; e, presa una refezione, commemorano i compagni periti in mare. Cfr. ὦ φίλοι, οὐ γάρ πώ τι κακῶν ἀδαήμονές εἶμεν· οὐ μὲν δὴ τόδε μεῖζον ἕπει κακόν 208-209, neque enim ignar sumus ante malorum, o passi graviora 198-199; καí пον тŵvde μvý. σeσ0ɑi ỏíw 212, forsan et haec olim meminisse iuvabit 203; èmel móσios καὶ ἐδητύος ἐξ ἔρον ἕντο 308, postquam exempta fames 216; μνησάμενοι φίλους ἔκλαιον ἑταίρους 309, amissos longo socios sermone re. quirunt 217.

V. 210-215; I. I 459-468. Descrizione dei preparativi del pasto e del pasto stesso.

V. 227-304; Od. I 45-95; V 5-54 (i due luoghi dell'Odissea riproducono quasi coi medesimi particolari la medesima scena). Pallade prega Giove di por fine agli errori di Ulisse; Giove acconsente e manda Erme (Mercurio) a persuadere Calipso di lasciarlo partire. Così Venere prega Giove che non abbandoni Enea; Giove la rassicura e invia Mercurio a predisporre in favore d'Enea la regina Didone e i Cartaginesi.

V. 305-324; Od. X 144-173. Tanto Ulisse quanto Enea giunti in un paese sconosciuto s'accingono ad esplorarlo.

V. 378-379; Od. IX 19-20. Enea si dà a conoscere a Venere come Ulisse al re de Feaci: εἶμ' Οδυσεύς, ὃς ... καί μευ κλέος οὐρανὸν ἵκει, sum pius Aeneas ... qui ..., fama super aethera notus.

V. 411-414; Od. VII 14-17. Ulisse ed Enea entrano in città, di cui ammirano le bellezze, avvolti da una nube. 'Аńνη пolλǹv ǹépa xede 15

SARBADINI, Verg. Aen.

multo nebulae circum dea fudit amictu 412; μń tis keptoμéoi t' ènéeool kai èžepéo10' őtıç eïŋ 17, nequis contingere posset ... aut veniendi poscere causas 413-414; θαύμαζεν δ ̓ Οδυσεύς λιμένας... 43, miratur molem Aeneas... 421. Lo scoprimento (Aen. I 586-587; Od. VII 143 πáliv xúto ańp, scindit se nubes 587) ha luogo nel medesimo modo.

V. 589-593; Od. VI 229-235. Trasfigurazione dell'eroe. Tutti e due i poeti dichiarano il fenomeno con una similitudine. τῷ κατέχευε χάριν kepaλḥ te kai ửμorç 235, os umerosque deo similis..., laetos adflarat honores 589, 591; ὡς δ ̓ ὅτε τις χρυσὸν περιχεύεται ἀργύρῳ 232, ubi argentum circumdatur auro 593.

...

V. 595; Od. XXI 207, XXIV 321. Come si presentano Ulisse ed Enea: κεῖνος μέν τοι ὅδ ̓ αὐτὸς ἐγώ, ὃν σὺ μεταλλᾷς XXIV 321, coram quem quaeritis adsum.

3o Similitudini. V. 498-504; Od. VI 102-109. Nausicaa circondata dalle ancelle e Didone dalla gioventù cartaginese sono rassomigliate ad Artemide cacciatrice in mezzo al corteggio delle ninfe. Entrambi i poeti hanno il medesimo numero di idee (quante?), ma Vergilio, poeta di riflessione, lascia per ultima la gioia di Latona, come risultante di tutte le qualità della figlia. Vergilio paragona Didone a Diana tanto nella persona quanto nel passo; Omero paragona Nausicaa ad Artemide solo nelle qualità della persona e perciò si intrattiene più su di esse.

4° Frasi e parole. V. 4, Od. XVII 119: 0eŵv lótηtɩ, vi superum. V. 15, Od. VIII 284: ή οἱ γαιάων πολὺ φιλτάτη ἐστὶν ἁπασέων, quam fertur terris magis omnibus unam coluisse.

V. 26, ΙΙ. ΧΙΧ 125: κατὰ φρένα τύψε βαθεῖαν, manet alia mente repostum.

V. 47, I. XVI 432: kaσisvýtηv åloxóv te, et soror et coniunx.
V. 53, Il. I 157: Oálaσoa ǹxηeσoα, tempestates sonoras.

V. 65, 69, II. XXIV 334. 336, Od. I 337. 339 (medesimo movimento): Ερμεία, σοὶ γὰρ ... βάσκ ̓ ἴθι. Φήμιε, πολλὰ γὰρ ... ἄειδε, Aeole, namque

tibi... incute.

[ocr errors]

V. 65, Il. 1 544: πατὴρ ἀνδρῶν τε θεῶν τε, divom pater atque hominum rex.

V. 66, Οd. Χ 21-22: ταμίην ἀνέμων ποίησε ἠμὲν παυέμεναι ἠδ ̓ ὀρvúμev, et mulcere dedit fluctus et tollere vento.

V. 76-77, I. XIV 196: αὔδα ὅ τι φρονέεις, τελέσαι δέ με θυμὸς ἄνωγεν, tuus quid optes explorare labor, mihi iussa capessere fas est.

V. 84, II. II 146: èπaížaç, incubuere.

V. 96, I. VI 98: Káρтισтov 'Axaiŵv, Danaum fortissime.

V. 99-100, Od. III 108-109: ἔνθα κεῖται ... ἔνθα ... ἔνθα ... ἔνθα..., ubi

iacet...

ubi ...
ubi.

V. 114, Od. 1 313: μéɣа кûμа кат' άкρηs, ingens a vertice pontus. V. 115-116, Od. XII, 414: κάππεσ ̓ ἀπ' ἐκριόφιν, pronus volvitur in caput.

V. 119, Οd. ΧΙΙ 67-68: πίνακάς τε νεῶν καὶ σώματα φωτῶν κύμαθ ̓ åñòç ❤opéovoi, arma virum tabulaeque et Troïa gaza per undas. V. 142, 17. ΧΙΧ 242: ἅμα μῦθος ἔην, τετέλεστο. δὲ ἔργον, sic ait et dicto citius.

V. 148, II. XVI 364 (e spesso): úç öтe, veluti cum ...

V. 212, II. VII 317: πeîрav ỏßeλosσiv, veribus figunt.

V. 229, Οd. ΧΧ 112: ὅστε θεοῖσι καὶ ἀνθρώποισιν ἀνάσσεις, qui res hominumque deumque regis.

V. 231, I. IV 31: tí vú σe tóσσa kakà péZovoiv, quid in te commit

tere tantum.

V. 234, Od. I 16: περιπλομένων ἐνιαυτῶν, volventibus annis.

V. 254, I. VIII 38: tǹv d' èñiμeidiάoaç, olli subridens.

V. 305, I. X 4: ὕπνος ἔχε πολλὰ φρεσὶν ὁρμαίνοντα, per noctem plurima volvens.

V. 313, Il. XII 298: dúo doûpe tivάoowv, bina crispans hastilia.
V. 318, Il. I 45: tỏk' wμoiσiv ĕxwv, umeris suspenderat arcum.
V. 328, Od. XVI 183: ǹ μáλa tis Beós éσol, o dea certe.
V. 371: Baρuotevάxwv (p. e. Il. I 364), suspirans.

V. 374, Od. XI 330: πрív, ante (avverbio in entrambi i luoghi). V. 375, Od. XV 403: et пoυ ȧкove, si vestras forte per auris iit. V. 385, II. VII 427: oùd' ela κλaíɛiv, nec plura querentem passa. V. 387, I. XIV 143: σοὶ δ ̓ οὔ πω θεοὶ κοτέουσιν, Od. VI 240-241: οὐ πάντων ἀέκητι θεῶν Φαιήκεσσ ̓ ὅδ ̓ ἀνὴρ ἐπιμίζεται, haud invisus caelestibus.

V. 531, Il. IX 141:

V. 545, II. III 179:

...

oûlap ápoúpηs, ubere glaebae.

βασιλεύς τ ̓ ἀγαθὸς κρατερός τ' αἰχμητής, ακο

alter nec pietate fuit nec bello maior et armis.

V. 546, Od. XIV 44: εἴ που ἔτι ζώει καὶ ὁρᾷ φάος ἠελίοιο, quem si fata virum servant, si vescitur aura.

V. 518, Od. V 347: oůdé ti déos, non metus.

V. 552, Od. VI 269: àпоžúvoυσiv épeтμά, stringere remos (medesima brachilogia).

V. 559, I. I 22: návτes émeuphunoav, cuncti simul ore fremebant. V. 586, Od. XVI 11: οὔπω πᾶν εἴρετο ἔπος, ὅτε..., υἱπ ea futus erat,

cum ...

V. 602, Od. XI 365: поλυσпеρées, sparsa per orbem.

V. 603. 605, Od. VI 180: σοὶ δὲ θεοὶ τόσα δοῖεν..., di tibi praemia digna ferant.

V. 650, I. II 177: 'Apreinv 'Elévηv, Argivae Helenae.

V. 670, Od. I 55-57: κατερύκει αἰεὶ δὲ μαλακοῖσι καὶ αἱμυλίοισι λόγοισι Bélyeɩ, tenet blandisque moratur vocibus.

V. 691, Od. I 395: ἐπὶ γλυκὺν ὕπνον ἔχευεν, placidam quietem inriyal.

v. 701, Οd. 1 110: σῖτον δὴ δμωαὶ παρενήνεον ἐν κανέοισιν, famul Cererem canistris expediunt.

V. 724, П. VIII 232: кpηtĤpas Èneotéyavto пoтоio, vina coronant, con significato diverso.

II.

1° Composizione generale. - Nè la composizione generale del secondo libro, nè scene particolari derivano dai poemi omerici, eccetto alcune similitudini e qualche altro riscontro insignificante, p. e. con l'Odissea VIII 492-520, dove si accenna al cavallo di legno; cfr. oùv 'A0ývη 493, Palladis arte 15; àvdρŵv èμπληoas 495, armato milite complent 20; iππόθεν ἐκχύμενοι, κοῖλον λόχον ἐκπρολιπόντες 516, cavo se robore promunt 260. Sulle fonti di questo libro dà la seguente notizia Macrobio (Saturn. V 2): « omnia quae hunc librum faciunt, paene ad verbum a Pisandro transcripta sunt ». Ora il Weidner nel suo commento ai primi due libri dell'Eneide dimostra che Pisandro non doveva essere un poeta epico, ma redattore di una raccolta di poeti epici, dalla quale Vergilio attinse i particolari della sua narrazione. Vergilio attinse inoltre dai poeti ciclici, e specialmente dalla 'líoυ πéρσiç in due libri di Arctino di Mileto (VIII secolo), autore anche della Aietomis, il quale raccontava la storia del cavallo di legno; e in parte anche dalla 'liàs μikpά in quattro libri di Lesche di Lesbo (VII secolo circa), che raccontava l'ultima parte della guerra, cominciando dai primi fatti d'arme di Neottolemo fino alla caduta di Troia. Finalmente Vergilio si potè servire dei tragici greci p. e. del Sinone di Sofocle, dei manuali mitografici e delle arti figurative.

2° Similitudini. V. 223-224; Il. XX 403-408. Ippodamante ferito da Achille e Laocoonte avvinghiato dai serpenti mugghiano come un toro tratto dinanzi agli altari. La similitudine omerica è locale: il toro è tratto alle are del re di Elice; e più lenta: vi si tocca del gaudio di Posidone, a cui è offerto il toro. La vergiliana più generica e più rapida rappresenta il toro già colpito e che scosse da sè il coltello, l'omerica mentre è tradotto all'altare.

V. 304-308. Qui Vergilio ci rappresenta l'incendio di un campo di biade e il precipitare impetuoso di un torrente, intanto che il contadino attonito sta a guardare dall'alto di un sasso. Sono accoppiate due similitudini omeriche, ciò che fa altre volte Vergilio: quella del fuoco, Il. II 455-458; XI 155-158; quella del torrente, Il. IV 452-455 (qui solo ci è il particolare del pastore) e XI 492-495. Le omeriche sono più ricche di accessorii. Cfr. ὡς δ ̓ ὅτε πῦρ ἐμπέσῃ ὕλη ΧΙ 155, in segetem veluti cum flamma incidit 304; τῶν δέ τε τηλόσε δοῦπον ἐν οὔρεσιν ἔκλυε ποιμήν IV 455, accipiens sonitum saxi de vertice pastor 308.

V. 355-358, II. XVI 352-355. I Danai in Omero piombano sui Troiani

« PreviousContinue »