711 Colei, più ch'altri, al rio malor già sacra, Ferve al mirar, nè si può mai far paga; Troppo toccanla insiem fanciullo e doni. Com'ei mischid col falso padre amplessi, Dal suo collo pendè, n'empiè gli affetti; Ecco a lei vola. Ella v'affisa i lumi, V’immerge il cuor, spesso l'ha in grembo, ignara Qual vi accolga fier dio. Ma quei rammenta L'Idalia madre, e a gradi cerca ogn'orma Tor di Sichéo, d'estro avvivar travolto L'alma d'ozio satolla e il cuor divezzo. Dato al
tolte le mense, Seggio dassi a'grand' orci, e ai vin corona. Strepe il palagio, e alto pe’vasti ruota Atrj il fragor: dall'auree volte accesi Pendon doppier, vincon la notte i torchi. Qul fe’ Dido venir d'or grave e gemme, E a'vin colmo, tazza, cui Belo e i scesi Da Belo usar. Nacque silenzio: ed Ella: Giove ospital, che d'amistà dai leggi, E a’Tirj e a'Troj questo bel di fa lieto; Fa ch'ogni età l'oda ne' fasti: e Bacco Dator di gioja, e l'alma Giuno arrida. Tal lega or voi gaj celebrate, o Tirj. Disse, e il licor liba sul desco; e pieno L'onor, primiera a fior di labbra il tange. Poi l'offre a Pizia in regal tuon: spumante L'avvalla il baldo, e in lago d'or s'inonda.
Post, alii proceres. Cithara crinitus lopas Personat aurata docuit quae maximus Atlas. Hic canit errantem lunam, solisque labores; Unde hominum genus et pecudes; unde imber et ignes; Arcturum, pluviasque Hyadas, geminosque Triones; Quid tantum oceano properent se tingere soles Hiberni, vel quae tardis mora noctibus obstet. Ingeminant plausu Tyrii, Troësque sequuntur: Nec non et vario noctem sermone trahebat Infelix Dido, longumque bibebat amorem, Multa super Priamo rogitans, super Hectore multa: Nunc, quibus Aurorae venisset filius armis; 751 Nunc, quales Diomedis equi; nunc, quantus Achilles. Immo age, et a prima dic, hospes, origine nobis Insidias, inquit, Danaúm, casusque tuorum, Erroresque tuos; nam te jam septima portat Omnibus errantem terris et fluctibus aestas.
Gli altri Grandi il seguir. L'intonso Jopa Sensi ‘Atlantéi sull'aurea cetra intona. Della luna gli error, del sol gli ecclissi; Ond’ebber germe uomini e bruti; ond’acque Dia letra e fuochi; e l'umid' Jadi e Arturo, E ambo i Trioni; il brumal sol che tanto Saffretti al mar, che allor le notti impacci. Plaude il Tirio al cantor, gli echeggia il Teucro. L'egra Dido la notte in varj anch'essa Traea sermon, lunghi a riber gli amori. Molte d'Ettor, molte del Re fa inchieste: Or, quai Memnon forze recasse; or, s'acri Di Tidide i corsieri; or, quanto Achille. Anzi, o stranier, dal primo fil ci narra L'arti, disse, de Graj, de'tuoi le sorti, Tuoi stessi error; chè già t'aggira in dorso D'ogni mar d'ogni terra il settim'anno.
CONTICUBRE omnes, intentique ora tenebant, Inde toro pater AEneas sic orsus ab alto:
Infandum, regina, jubes renovare dolorem; Trojanas ut opes et lamentabile regnum Eruerint Danai; quaeque ipse miserrima vidi, Et quorum pars magna fui. Quis, talia fando, Myrmidonum, Dolopumve, aut duri miles Ulyxei, Temperet a lacrymis? Et jam nox humida caelo Praecipitat, suadentque cadentia sidera somnos: Sed, si tantus amor casus cognoscere nostros, Et breviter Trojae supremum audire laborem, Quamquam animus meminisse horret, luctuque refugit, Incipiam. Fracti bello, fatisque repulsi, Ductores Danaúm, tot jam labentibus annis, I nstar montis equum, divina Palladis arte, AEdificant, sectaque intexunt abiete costas. Votum pro reditu simulant; ea fama vagatur. Huc delecta virúm sortiti corpora furtim Includunt caeco lateri, penitusque cavernas Ingentes, uterumque, armato milite complent.
LIBRO SECONDO. Tacean già tutti a fiso volto intenti; S'alza Enea sulla sponda, e a dir s'accinge:
Rio duol, regina, a richiamar m'inviti; Qual di Frigia i tesori e il flebil regno Schiantaro i Greci; e i casi rei, ch'io vidi, E onde gran parte io fui. Chi a ciglio asciutto Fosse Dolopo, Acheo, guerrier d'Ulisse, Ne potria ragionar? Poi già gran notte Volge, e degli astri urge l'occaso al sonno:
: Pur, se aver conti i nostri guai tal brami, E in scorcio udir l'urto di Troja estremo, Benchè lutto m’ingombri, e orror m'arretri, Dird. De' Graj già per tant'anni i duci Stanchi dall'armi, e dal destin repulsi, D'intesti abeti un gran caval, qual monte, Auspice Palla, edificaro. Un voto Pel ritorno il mentian; tal corse il grido. Scelto a sorte drappel qui al cieco fianco Chiuser dentro furtivi, e il ventre tutto, Tutte l'ampie caverne empiér d'armati.
« PreviousContinue » |