Page images
PDF
EPUB

Membruto Enea. L'annoso burchio al carco
Geme, e fa scoppi, e gran palude ingolla.
Pur guada e salvi alfin la veglia e il duce
Là in sozzo brago e in rancia sala espone.
Qui a trifauce latrar Cerbero introna,
Steso a fronte in gran covo. A cui la vate,
Visti gli angui rizzarsi al collo attorti,
Gittò temprato a magich'erbe e a miele
Pastel che assonna: apre il digiun tre bocche,
Ratto lo ingozza, e sciolte poi le immense
Terga si sdraja, e tutto l'antro ingombra.
L'adito Enea, domo l'uscier, già investe,
E a quel s'invola irremeabil gorgo.

Voci alte e fioche, e un gran vagir già n'ode, N'ode piagnenti al limitar gl'infanti;

Che ancor non nati o all'almo sen rapiti
Colse atro dì, fato sommerse acerbo.

L'ostie d'Astrea per crime falso han presso.
Nè, i seggi a dar, sorte o censor quì manca.
L'urna Minosse arbitro muove: ei l'alme

Chiama, e le vite e ogni lor colpa indaga..
Mesto poi vien chi di sua man sè stesso
Non reo percosse, e oltre sdegnando il lume,
L'alma gettò. Quanto or vorrian fra vivi
Rii guai portar, ria povertà! de' fati
Osta il rigor; l'Acherontéa palude
Feral gl'infrena, e a nove cinghie Stige.
Di là non lunge in vasto cerchio intorno

Lugentes campi: sic illos nomine dicunt.

Hic quos durus amor crudeli tabe peredit
Secreti celant calles, et myrtea circum

Silva tegit; curae non ipsa in morte relinquunt.
His Phaedram Procrinq; locis, maestamque Eriphylen
Crudelis nati monstrantem vulnera, cernit,
Evadnenque, et Pasiphaën. His Laodamia

It comes; et juvenis quondam, nunc femina, Caenis,
Rursus et in veterem fato revoluta figuram.
Inter quas Phoenissa recens a vulnere Dido 450
Errabat silva in magna: quam Troïus heros
Ut primùm juxta stetit, agnovitque per umbram
Obscuram, qualem primo qui surgere mense
Aut videt aut vidisse putat per nubila lunam,
Demisit lacrymas, dulcique affatus amore est:
Infelix Dido, verus mihi nuntius ergo

Venerat extinctam, ferroque extrema secutam!
Funeris, heu! tibi caussa fui! Per sidera juro,
Per superos, et si qua fides tellure sub ima est,
Invitus, regina, tuo de littore cessi.

460 Sed me jussa deúm, quae nunc has ire per umbras, Per loca senta situ cogunt, noctemque profundam, Imperiis egére suis; nec credere quivi

Hunc tantum tibi me discessu ferre dolorem.
Siste gradum, teque adspectu ne subtrahe nostro.
Quem fugis? extremum fato quod te alloquor hoc est.
Talibus AEneas ardentem et torva tuentem

Lenibat dictis animum, lacrymasque ciebat.

[ocr errors]

Stendonsi i campi, che dal Lutto han nome.
Quei, ch'aspro amor col rio venen consunse
Tra vie romite ampio mirteto ascosti
Qui tien; non cessa il tabid'estro in morte.
Qui Fedra e Procri, e colle piaghe in vista
Che il figlio apri, l'egra Erifile apparve,
Qui Pasífae, qui Evadne. Anch'essa in branco
Sta Laodamía, sta la già maschio or donna,
Ceneo, cui rese al natío sesso il fato.
Tra lor sen gía per la gran

selva errando

Fresca Didon dal fatal colpo: appena
Presso le avvenne, e l'avvisò tra l'ombra
Il Frigio Eroe, qual chi tra nubi o scorge,
O scorger crede, a' primi di la luna,

Sciolse in lagrime il ciglio, e dolce disse:
Dido infelice, è dunque ver, che spenta
T'avea tuo fato, e (come udii) tuo brando!
Ah! tu il fosti per me! Per gli astri il giuro,
Pe' dii superni, e (s'ottien fe') per l'orco,
Donna, a mal cuor dal lido vostro io sciolsi.
Ma il gran voler, ch'or mi fa gir per l'ombre,
Per l'eterno squallor, per l'alta notte,
L'imperò, mi sforzò; nè in cuor mi nacque
Che il mio partir duol ti daría sì crudo.
Ferma, e chi fuggi? ah non lasciarmi ancora.
Questo per fato è il mio colloquio estremo.
Sì, lei ritrosa e a torvi guardi ardente
Blandisce Enea, misti al plorar gli accenti.

470

480

Illa solo fixos oculos aversa tenebat;
Nec magis incepto vultum sermone movetur,
Quam si dura silex aut stet Marpesia cautes.
Tandem corripuit sese, atque inimica refugit
In nemus umbriferum, conjux ubi pristinus illi
Respondet curis, aequatque Sychaeus amorem.
Nec minùs AEneas casu percussus iniquo,
Prosequitur lacrymans longe, et miseratur euntem.
Inde datum molitur iter: jamque arva tenebant
Ultima, quae bello clari secreta frequentant.
Hic illi occurrit Tydeus, hic inclytus armis
Parthenopaeus, et Adrasti pallentis imago.
Hic multùm fleti ad superos, belloque caduci,
Dardanidae; quos ille omnes longo ordine cernens,
Ingemuit; Glaucumque, Medontaque, Thersilochumque,
Tres Antenoridas, Cererique sacrum Polyphoten,
Idaeumque etiam currus, etiam arma, tenentem.
Circumstant animae dextra laevaque frequentes.
Nec vidisse semel satis est: juvat usque morari,
Et conferre gradum, et veniendi discere caussas.
At Danaum proceres, Agamemnoniaeque phalanges,
Ut vidére virum fulgentiaque arma per umbras, 490
Ingenti trepidare metu: pars vertere terga,
Ceu quondam petiere rates: pars tollere vocem
Exiguam; inceptus clamor frustratur hiantes.

Atque hic Priamiden laniatum corpore toto
Deiphobum vidit, lacerum crudeliter ora,

Ora, manusque ambas, populataque tempora raptis

Ella il tergo gli sbieca, e i rai giù fisa;

Nè al pio sermon più si commove in volto,
Che se stea dura selce, o roccia Alpina.
Ratta alfin gli s'invola, e in bosco ombroso
Fugge ostilmente, ove Sicheo l'uom primo
Ne divide il dolor, l'amor n'adegua.
Smarrito Enea dal caso rio, col guardo
Lungi la siegue, e in sua pietà ne piagne.

Poi riede in corso: e già tenean l'estremo Dei pian men rii, che i pro guerrieri apparta. Quì il gran Partenopéo, qui viengli incontro Tidéo, qui'l pinto a pallid'orme Adrasto. Quì i spenti in guerra, e assai già pianti al mondo, Dardanii; a fil tutti li mira, e geme; Glauco avvisa, e Tersiloco, e Medonte, D'Antenore i tre figli, e a Cerer sacro Polfete, e Idéo, ch'armi tien anco, e carro. Stangli in frotta quell'alme a destra a manca. Nè sazie mai godon seguirlo, e indugi Dargli, e saper come e perchè là venne. Ma i duci Achei, le Agammenonie schiere, Visto il fulgido d'armi Enea fra l'ombre, Fa il terror palpitar: chi volge il dorso, Qual già fuggían vivi al naval: chi voce Mette sottil; tronca a mezz' aura il grido. Qui scorge informe il Priaméo Deifobo

Pien di squarci le membra, e il viso ahi! lacero, E ambe le man, raso le tempie e mutilo

« PreviousContinue »