Page images
PDF
EPUB

Vesta e la bianca Fè, Quirino e Remo,

Dian leggi e a ferree sbarre il rio si chiuda
Tempio di guerra: entro sull' armi segga
L'empio Furor; cent'enei lacci al tergo
Sbatta, e a labbia cruente orrido frema.
Ciò detto, invìa l'agil Cillenio a terra,
Perchè ospital la nuova Tiro al Frige
S'apra; nè Dido inscia del fato il cacci
Da' suoi confin. Col remigar dell'ale

Vola quei pel gran ciel; già in Libia è giunto;
Già il cenno adempie. Al divin tocco il Peno
Spetra il rio cuor: l'Arbitra in pria be'sensi
Veste pe' Teucri, e a umanità s'attempra.
Ma Enea fra il lungo immaginar notturno
Sorger coll'alba, e i nuovi luoghi in giro
Pensa esplorar (non vede ch'ermo); e i lidi
Ch'Euro gli offrì scorger chi tien, se fiere
S'uom forse; e a' suoi che che scoprío far conto.
Sott'ampio speco in cavi boschi i legui,

Da piante intorno e da orrid' ombre chiusi,
Cela, e s'avvía sol con Acate, e a scampo
Due scelti astili a largo ferro imbranda.
Gli vien la madre a mezza selva incontro,
Vergine al volto e al portamento e all'armi
Spartana, o Trace; altra Arpalíce in atto
Ch'urge il destrier, sfida in lor corso i venti.
Cacciatrice
bell'arco al tergo;
parea:

Crin dell'aure in balía; ginocchio nudo;

VIRGIL. Eneid. Tom. I.

D

320

Nuda genu, nodoque sinus collecta fluentes.
Ac prior: Heus, inquit, juvenes, monstrate mearum
Vidistis si quam hic errantem forte sororum,
Succinctam pharetra et maculosam tegmina, lyncis
Aut spumantis apri cursum clamore prementem.
Sic Venus; et Veneris contra sic filius orsus:
Nulla tuarum audita, mihi neque visa sororum,
O, quam te memorem? virgo; namque haud tibi vultus
Mortalis, nec vox hominem sonat; o dea certe;
An Phaebi soror, an Nympharum sanguinis una?
Sis felix, nostrumq; leves, quaecumq; laborem; 330
Et quo sub caelo tandem, quibus orbis in oris
Jactemur, doceas: ignari hominumque locorumque
Erramus, vento huc et vastis fluctibus acti.

[ocr errors]

Multa tibi ante aras nostra cadet hostia dextra.
Tum Venus: Haud equidem tali me dignor honore:
Virginibus Tyriis mos est gestare pharetram,
Purpureoque alte suras vincire cothurno.
Punica regna vides, Tyrios, et Agenoris urbem;
Sed fines Libyci, genus intractabile bello.
Imperium Dido Tyria regit urbe profecta,
Germanum. fugiens... Longa est injuria, longae
Ambages; sed summa sequar fastigia rerum.

Huic conjux Sychaeus erat, ditissimus agri
Phoenicum, et magno miserae dilectus amore:
Cui pater intactam dederat, primisque jugárat
Ominibus. Sed regna Tyri germanus habebat
Pygmalion, scelere ante alios immanior omnes;

340

Manto che ondeggia, e si raccoglie, in nodo.
E, Ólà, primiera, avreste voi, garzoni,
Qui vista errar delle mie suore alcuna,
Faretrata, succinta, in pelle occhiuta,
Che a gran clamor lince o fier apro insiegua?
Vener chiedea; sì le rispose il figlio:

Nulla delle tue suore udii, nè vidi,
Vergine: o qual ti saprò dir? che il volto
Non hai mortal, nè accusa l'uom tua voce.
O dea, sì dea; Cintia sei tu? sei Ninfa?
Salve qual sei, nè al nostro mal sii sorda;
E in qual terra siam mai, sotto qual cielo
Fa udir: de' luoghi e di lor gente ignari
Erriam, dal vento e irato mar quà spinti.
Noi l'ostie, o dea, t'addoppierem sull'are.
Qui Citeréa: No, quest' onor non merto:
Suol vergin Tiria ir di turcasso armata,
E in ostro intinti alto calzar coturni.
Quì il Tirio, e Agenorèo, qui regna il Peno;
Ma in Libia stiam, stiam fra genía guerresca,
Ne ha Dido il fren, giunta da Tiro; il frate
Stretta a fuggir... L'onta ha gran nodi, e lungo
N'è il fil: ma ratta a primo pel la scorro.

Sposa l'ebbe Sichéo, Fenicio illustre,

Gran donno a' campi: ella n' ardea, che intatta
Lui diella il padre, e in primo fior fe' lieta.
Ma re Tirio sedea l'ostil germano
Pigmalion, d'ogni nequizie mostro;

Quos inter medius venit furor: ille Sychaeum
Impius ante aras, atque auri caecus amore,
Clam ferro incautum superat, securus amorum 350
Germanae; factumque diu celavit; et aegram,
Multa malus simulans, vana spe lusit amantem.
Ipsa sed in somnis inhumati venit imago
Conjugis, ora modis attollens pallida miris:
Crudeles aras, trajectaque pectora ferro
Nudavit, caecumque domus scelus omne retexit.
Tum celerare fugam, patriaque excedere suadet:
Auxiliumque viae veteres tellure recludit
Thesauros, ignotum argenti pondus et auri.
His commota, fugam Dido sociosque parabat. 360
Conveniunt quibus aut odium crudele tyranni,
Aut metus acer erat; naves quae forte paratae
Corripiunt, onerantque auro; portantur avari
Pygmalionis opes pelago: dux femina facti.
Devenere locos ubi nunc ingentia cernes
Moenia, surgentemque novae Carthaginis arcem:
Mercatique solum, facti de nomine Byrsam,
Taurino quantùm possent circumdare tergo.
Sed vos qui tandem? quibus aut venistis ab oris?
Quove tenetis iter? Quaerenti talibus ille 370
Suspirans, imoque trahens a pectore vocem:
O dea, si prima repetens ab origine pergam,
Et vacet annales nostrorum audire laborum,
Ante diem clauso componet Vesper olympo.

Nos Troja antiqua, si vestras forte per aures

Ch'entrò Furia fra i due: quest'empio all'are
Coglie di furto, e avido d'or che il cieca,
Strazia Sichéo, nè della suora ei prezza
Gli amor; cela il misfatto; e a perfid'arte
Lunghe intesse lusinghe all'egra amante.
Ma in sogno a lei dell'insepolto apparve
La pallid' ombra, alta a mirarsi, orrenda:
L'are crudeli, e il freddo sen trafitto
Snudo, squarciò del reo mistero i veli.
Quindi a fuggir, Tiro a lasciar la incalza:
E a far la via, prischi tesor le schiude,
D'argento e d'or pondo sotterra ignoto.
Smania Dido, fa stuol, sua fuga affretta.
S'aduna ognun che ha crudel odio o tristo
Del re timor; navi allor preste a sorte
Carcan d'oro, e fan vela. Il mar tragitta
Quant' ha il ladron: donna all'impresa è duce.
Là infin posàr, dove a gran mura, in alta
Nuova città, sorger vedrai Cartago.

Dal compro suol, quanto d'un bue la pelle
Ne giungesse a cerchiar, pur Birsa è detta.
Ma voi chi alfin? donde qui siete? e dove
Drizzate il piè? Quei sì richiesto, a stento
Mista a sospir tratta la voce: Ah! diva,
Se a rammentar da' primi stami io prendo,
E udir tu puoi del nostro duol gli annali,
Pria chiuso il ciel ci adombrerà gran sera.
Noi, s'unqua udir gli antichi Troj t'avvenne,

« PreviousContinue »