Page images
PDF
EPUB

Per l'Ausonio vagar; l'Eẻo di Circe
Veder soggiorno, e i tristi buj d'Averno;
Che alzar tu possa in cheto suol tue mura.
Te n'apro i segni: in cuor li serba incisi.
Quando pensoso a un ermo fiume in riva
Gran scrofa incontri appiè d'un elce al lido,
Madre di trenta capi, al suol giù stesa,
Che alba allatti albi figli; avrà quì loco
Nuova città; stabil da guaj quì posa.
Nè orror ti dia morso che i deschi assalga:
Fia che caso il decifri, e Apollo arrida.
Ma queste ah! fuggi Itale coste a fronte,
Che il nostro mar prossime batte. Or tutte
L'ha il fier Greco in balía. Quì l'acre annida
Naricio Locro in suol de' Bruzj; e i campi
Già Sallentin, giunto a'suoi Lizj invase
Idomenéo: qui Filottete eresse,

Re Melibeo, l'umil Petelia in rocca.
Però, là spinto, ivi già fermi i legni,
E i voti a scior poste già l'are al lido;
Purpureo vel cingi alla testa, e togli
Che aspetto ostil fra i santi fuochi e i numi,
S'affacci impronto, e ogni augurar perturbi.
Serba tu il sacro rito, e intatto il serbi
Chi t'hai fra'tuoi, chi t'uscirà nepote.
Partito poi, ve alla Sicania il vento
T'appressi, e slarghi il corto sen Peloro;
Deh! attienti a manca, e il salso pian sinistro

VIRGIL. Eneid. Tom. I.

T

AEquora circuitu: dextrum fuge littus et undas.
Haec loca, vi quondam et vasta convulsa fuina,
(Tantùm aevi longinqua valet mutare vetustas!)
Dissiluisse ferunt, quum protenus utraque tellus
Una foret: venit medio vi pontus, et undis
Hesperium Siculo latus abscidit; arvaque et urbes
Littore diductas angusto interluit aestu. 419
Dextrum Scylla latus, laevum implacata Charybdis,
Obsidet, atque imo barathri ter gurgite vastos
Sorbet in abruptum fluctus, rursusque sub auras
Erigit alternos, et sidera verberat unda.
At Scyllam caecis cohibet spelunca latebris,
Ora exsertantem, et naves in saxa trahentem.
Prima hominis facies, et pulchro pectore virgo
Pube tenus; postrema immani corpore pristis,
Delphinum caudas utero commissa luporum.
Praestat Trinacrii metas lustrare Pachyni
Cessantem, longos et circumflectere cursus,
Quàm semel informem vasto vidisse sub antro
Scyllam, et caeruleis canibus resonantia saxa.
Praeterea, si qua est Heleno prudentia, vati
Si qua fides, animum si veris implet Apollo,
Unum illud tibi, nate dea, praeque omnibus unum,
Praedicam, et repetens iterumque iterumque monebo.
Junonis magnae primùm prece numen adora;
Junoni cane vota libens, dominamque potentem
Supplicibus supera donis: sic denique victor
Trinacria fines Italos mittêre relicta.

430

440

Slunga a girar: lido e mar destro evita.

Que' luoghi un dì, d'ampie rovine a scossa,
(Tai vetustà squarci può far longeva!),

Qual vuolsi, in due s'aprir', quand'ambi un tratto
Fean sol: per mezzo il mar v'irruppe, e svelse
Sicol fianco da Esperio; e al doppio lito
Campi e città l'angusta foce or morde.
Sta Scilla al destro, al manco sen Cariddi
Ferve dall' imo irrequïeta, e vasti
Flutti a tre gorghi avida sorbe, e alterni
Li rivomita in alto, e il ciel ne spruzza.
Ma stanzia Scilla in buja grotta, e a tratti
Fuor mette il viso, e i legni trae ne'scogli.
È all'insù vaga putta e al volto e al petto,
Giù svaria al pube, immane pristi, ov'epa
Lupigno accozza e di delfin più code.
Trar anzi indugj e costeggiar Pachino
Giova, e curvar lungo a que'bordi il corso,
Che nel fier antro al peggior mostro un guardo
Dar solo, e udir cagne in petraja urlanti.
Io poi, se accorto Eleno fai, se vate

Fè alcuna ottien, se il ver gli detta Apollo,
Questo, sol questo, oltre ogni affar t'indico,
Figliuol di dea, nè d'inculcar tel cesso.
Tu Giuno adora anzi ogni nume; a Giuno
Raddoppia i voti, e l'alta dea co'doni
T'amica umil: così dal sen Sicano

Vinte alfin prenderai l' Itale arene.

Huc ubi delatus Cumaeam accesseris urbem,
Divinosque lacus, et Averna sonantia silvis;
Insanam vatem adspicies, quae rupe sub ima
Fata canit, foliisque notas et nomina mandat.
Quaecumque in foliis descripsit carmina virgo,
Digerit in numerum, atque antro seclusa relinquit:
Illa manent immola locis, neque ab ordine cedunt.
Verùm eadem, verso tenuis quum cardine ventus
Impulit, et teneras turbavit janua frondes, 449
Numquam deinde cavo volitantia prendere saxo,
Nec revocare situs, aut jungere carmina curat.
Inconsulti abeunt, sedemque odere Sibyllae.
Hic tibi ne qua morae fuerint dispendia tanti,
Quamvis increpitent soci, et vi cursus in altum
Vela vocet, possisque sinus implere secundos,
Quin adeas vatem, precibusque oracula poscas:
Ipsa canat, vocemque volens atque ora resolvat.
Illa tibi Italiae populos, venturaque bella,

Et quo quemque modo fugiasque ferasque laborem,
Expediet; cursusque dabit venerata secundos. 460
Haec sunt quae nostra liceat te voce moneri.
Vade age, et ingentem factis fer ad aethera Trojam.
Quae postquam vates sic ore effatus amico est,
Dona dehinc auro gravia, sectoque elephanto,
Imperat ad naves ferri, stipatque carinis
Ingens argentum, Dodonaeosque lebetas,
Loricam consertam hamis auroque trilicem,
Et conum insignis galeae, cristasque comantes,

Va poi, là giunto, all' alma Cuma, e a'divi
Suoi laghi e boschi, e al quì sonante Averno;
Qui al guardo avrai vate in furor, che a strofe
Scrive i destin sott' ima rupe in frondi.
Quanti notò virginei carmi, al chiuso

Dispone in lista, e al suol li lascia: immoti,
Stan questi a ruol, nulla ne turba il metro.
Ma se all'entrar, spinta la porta, un soffio
Le foglie assal, le fa volar disperse ;
Raccor que'getti, e richiamarli a sesta
Più mai non cura, o raccozzar sue cifre.
Parte ignaro chi accorse, e l'antro esecra.
Nè danno qui, che dal ritardo emerga,
Nè rampogna de'tuoi, per quanto il vento
Spiri a favor, tal prezzerai, che tolga
L'irne alla vate, e l'impetrar che dessa,
A intonar non restía, l'oracol canti.
Dirà, quai fian l'Itale genti e l'armi;
Qual tu soffra i travagli, e qual gli sfugga;
E il cammin spianerà, se appien l'onori.
Fin qui m'è dato esserti mastro e duce.
Va, e la gran Troja ergi coll'opre agli astri.
Poichè diè fine al parlar fido il vate,
D'avorio e d'oro aspri lavor fa in dono
Trarmi alle navi, e in le carene ammonta
Solidi argenti, e Dodonéi gran bronzi,
D'ami intesta a tre maglie aurea lorica,
E a creste ornato e a scultó cono un elmo,

« PreviousContinue »