Page images
PDF
EPUB

Nume e voler: teco me trar non lice,

Nè quel tel dà prence e motor dell'etra.

Te un vasto mar, te un lungh' esiglio attende:
Poi vuolti Esperio suol, ve cheto lambe
D'eroi be' campi il Lidio Tebbro. Amiche
Là sorti avrai, regia consorte, e regno.
Scaccia il plorar, sfogo d'amor che abborro.
D'Argo e Micene io non vedrò le altere
Magion, nè andrò d'Attiche donne ancella,
Nuora all' Idalia dea, Dardanio germe:
Qni sua mi tien l'alma de' dei
gran madre.
Consorte, addio: siegui ad amarmi in Giulo.
Qui tace; e me, ch'anco sto in pianti e molto
M'appresto a dir, lascia e in vapor si sface.
Tre volte al collo io le gettai le braccia;
Tre di man mi sfuggì, mal stretta imago,
Pari a vento leggier, qual sogno vôta.
Scorsa così l'orrida notte, a' socj

Mi rendo alfin: dove addensato ammiro
Nuovo stuol di compagni, e sposi, e madri,
Spersi guerrier, flebil ramingo ammasso.
D'ogn' intorno s'unir', del meglio carchi,
Presti ogn'onda a solcar, dov' io gli scorga.
E omai del dì forier, l'Astro materno
Sorgea da gioghi Idéi; già i Greci assise
Tenean le porte; ogni sperar già tacque.
Parto, e il padre m'indosso, e salgo il monte.

ENEIDOS

P. VIRGILII MARONIS

LIBER TERTIUS.

POSTQUAM res Asiae Priamique evertere gentem
Immeritam visum superis, ceciditque superbum
Ilium, et omnis humo fumat Neptunia Troja,
Diversa exsilia et desertas quaerere terras
Auguriis agimur divúm; classemque sub ipsa
Antandro et Phrygiae molimur montibus Idae,
Incerti quò fata ferant, ubi sistere detur:
Contrahimusque viros. Vix prima inceperat aestas,
Et pater Anchises dare fatis vela jubebat.
Littora quum patriae lacrymans portusque relinquo,
Et campos ubi Troja fuit: feror exsul in altum
Cum sociis natoque, Penatibus et magnis dis.

Terra procul vastis colitur Mavortia campis,
Thraces arant, acri quondam regnata Lycurgo;
Hospitium antiquum Trojae, socique Penates,
Dum fortuna fuit. Feror huc, et littore curvo
Mania prima loco, fatis ingressus iniquis:
AEneadasque meo nomen de nomine fingo.
Sacra Dionaeae matri divisque ferebam
Auspicibus cœptorum operum; superoque nitentem

9

19

DELL'ENEIDE

DI P. VIRGILIO MARONE

LIBRO TERZO.

POICHÈ agli dei d'Asia l'impero e l'alma
Piacque atterrar stirpe di Priamo, e cadde
Pergamo, e al suol Troja va tutta in fumo,
Di strani esigli e d'erme terre in cerca
Spinti siam dagli augurj; e armiam la classe
Al Frigio piè d'Ida e d'Antandro, incerti
Qual corso dia, qual fermo seggio, il fato:
E uniam la ciurma. April fe' mossa, e pronte
Dar le vele ai destin già il padre indice.
Piangendo io lascio i patrii lidi e i campi,
Ve Troja fu: vo in alto mar ramingo

Coi socj e il figlio, e i dei minori e i grandi.
Devoto a Marte un vasto pian sta lungi,
Ch'ebbe re il fier Licurgo, e i Traci alberga;
Vecchio ospizio de' Troj, Penati affini,
Mentre sorte arridea. Quà muovo, e giunto
Con rio destin, le mura prime in riva
Pianto: e dal mio traggo d' Eneaidi il nome.
Ostie all' Idalia madre e a'dei che all'opra
Auspici invoco offro sul lido; e al sommo

21

31

Caelicolúm regi mactabam in littore taurum.
Fortè fuit juxta tumulus, quo cornea summo
Virgulta, et densis hastilibus horrida myrtus.
Accessi; viridemque ab humo convellere silvam
Conatus, ramis tegerem ut frondentibus aras,
Horrendum et dictu video mirabile monstrum.
Nam quae prima solo ruptis radicibus arbos
Vellitur, huic atro liquuntur sanguine guttae,
Et terram tabo maculant. Mihi frigidus horror
Membra quatit, gelidusque coit formidine sanguis.
Rursus et alterius lentum convellere vimen
Insequor, et caussas penitus tentare latentes;
Ater et alterius sequitur de cortice sanguis.
Multa movens animo, Nymphas venerabar agrestes,
Gradivumque patrem, Geticis qui praesidet arvis,
Rite secundarent visus, omenque levarent.
Tertia sed postquam majore hastilia nisu
Aggredior, genibusque adversae obluctor arenae;
Eloquar, an sileam? gemitus lacrymabilis imo
Auditur tumulo, et vox reddita fertur ad aures: 40
Quid miserum, AEnea, laceras? jam parce sepulto;
Parce pias scelerare manus. Non me tibi Troja
Externum tulit, aut cruor hic de stipite manat.
Heu! fuge crudeles terras, fuge littus avarum.
Nam Polydorus ego: hic confixum ferrea texit
Telorum seges, et jaculis increvit acutis.
Tum verò ancipiti mentem formidine pressus
Obstupui, steteruntque comae, et vox faucibus haesit.

Etereo re lucido toro io sveno.

V'era un erto là presso, e lunghe in vetta
Cornie, e folto a' virgulti ispido mirto.
Salgo; e da terra il verde bosco a forza
Volto a sterpar, per far le frasche all'are,
Veggio strano a ridir prodigio orrendo.
L'astil che svelgo a rotte barbe il primo,
Stilla tabe sanguigna, e d'atre gocce
Macchia il terren. Frigid' orror le membra
Scuotemi, e il sangue al palpitar s'agghiaccia.
Torno a schiantar docil pollon, chè l'alte
Bramo scoprir fonti segrete; e nero
Mi gronda pur dall'altro vime il sangue.
Pien d'atre idee, l'agresti Ninfe, e Marte,
Dio de' Getici campi, umìl scongiuro
L'augurio a trar da feral mostra in lieta.
Ma quando investo a maggior forza il tronco
Terzo, e alla sabbia ambo i ginocchi appunto;
(Che il dica, o il taccia?) un lamentevol grido
Giù dal fondo s'ascolta: Oimè! che tanto
Mi strazj, Enea? Lascia uom sepolto in pace;
Lascia, o pio, d'infierir. Nè a Troja io nacqui
Nè a te stranier; mio, non de'sterpi, è il sangue.
Deh! al lido avaro, e all'empio suol t'invola.
Son Polidor: quì mi coprì confitto

Messe di strali, e diè ogni ferro un getto.

Coll'alma allor d'orride larve ingombra

M'aggriccio, e il crin si rizza, e il dir si strozza.

« PreviousContinue »