XVI INTROD. AI PRIMI SEI LIBRI. stinate a regger Alba , altre a nascer Romane. Benché stia fra gli ultimi Augusto, pur dopo Romolo lo mostra il primo (11). Gradisci, o Lettore, questa Prima Parte dell'Eneide, e ricordati ch' essa possiede i tre Canti II, IV e VI, che per consenso dei Dotti sono i più belli, che già preferiva ai nove loro fratelli lo stesso Autore, che soli ei lesse ad Augusto, soli lasciò trascrivere e sparger per Roma, soli sopravvivendo al rogo del Poema in morte ordinato, e mostrando a qual segno dovean gli altri abbellirsi, bastavano ad assicurare ugual fama , e forse più grande, a tutto il Carme e al Cantore. (11) Questa scesa ben merita venerazione e come figlia e come madre, figlia dell'Inferno d'Omero, madre dell'Inferno di Dante. O matre pulchra , filia pulchrior! Ulisse, Od.L.XI, scavata ampia fossa, e quà versato gran sangue d'ostie , vi evoca a far bevanda e colloquio l'ombre che brama, e come in ottica rappresentanza i rei ne scorge più insigni. Ma qui in vivo corpo s'entra e si gira. Senonchė Enea, giunto al bivio, s'avvia per gli Elisii, e lascia il Tartaro, de' cui supplizi peraltro gli tesse un epilogo la Sibilla. Dante al contrario tutte scorre le bolge fino alla Caina, commisurando pene a delitti, e fa l'onore a Virgilio d'averlo scelto per guida. e Errori Tipografici e lor Correzioni. L. III v. 684 Dal leggi Del; L. IV v. 157 al loro tergo l. e s'atterga ; V. 166 a' folgori l. a folgori; v. 249 nevi l. nubi; V. 359 aversa l. avversa ; v. 431 non l, men ; v. 433 or mi fai l. otterrai; L. VI v. 149 Si l. Ti; v. 674 rivi 1. rive ; v. 789 Giulo l. Giulio; pag. 350 lin. 3 Illae l. Ille; p. 360 1. 5 chiama l.chiamo. Errore non corretto nelle Bucol. pag. 23 lin. 6 serugi l. segugi. Varianti della versione approvate nelle Note. .Lib. I v. 258 sorger Lavinio e il lustro aliter Troja e Lavinio il cinto; L. III v. 332 a'patrii Mani il svena al, al patrio altar lo svena ;.V. 684 giova il voltar al. forza è virar ; L. V v. 271 egro in un fianco , adduce al. egro in un ordin, tragge ; v. 488 Per torto laccio al. Per lineo laccio. . PUBLII VIRGILII MARONIS SEX PRIORES ÆNEIDOS LIBRI, DI PUBLIO VIRGILIO MARONE I PRIMI SEI LIBRI DEL L'ENEIDE. ÆNEIDOS P. VIRGILII MARONIS : PROLOGUS [Ille ego qui quondam gracili modulatus avena Carmen, et, egressus silvis, vicina coëgi Ut quamvis avido parerent arva colono, Gratum opus agricolis : at nunc horrentia Martis] LIBER PRIMUS. ΜΑ ARMA virumque cano, Trojne qui primus ab oris Musa, mihi caussas memora, quo numine laeso, Quidve dolens, regina deúm tot volvere casus Insignem pietate virum, tot adire labores, Impulerit. Tantaene animis caelestibus irae ! 10 [Quell'io, che un dì carme temprai silvestre LIBRO PRIMO. Canto l'armi e l'eroe, cui d'Ilio trasse Tu m'apri, o Clio, per qual sua doglia od onta, 9 20 URBS antiqua fuit, Tyrü tenuere coloni, Carthago, Italiam contra, Tiberinaque longe Ostia, dives opum, studiisque asperrima belli; Quam Juno fertur terris magis omnibus unam Posthabita coluisse Samo: hic illius arma, Hic currus fuit: hoc regnum dea gentibus esse, Si quà fata sinant, jam tum tenditque fovetque. Progeniem sed enim Trojano a sanguine duci Audierat, Tyrias olim quae verteret arces; Hinc populum late regem, belloque superbum, Venturum excidio Libyae : sic volvere Parcas. Id metuens, veterisque memor Saturnia belli Prima quod ad Trojam pro caris gesserat Argis, Necdum etiam caussae irarum saevique dolores Exciderant animo: manet alta mente repostum Judicium Paridis, spretaeque injuria formae , Et genus invisum, et rapti Ganymedis honores. His accensa super, jactatos aequore toto Troas, relliquias Danaúm atque immitis Achillei, 30 Arcebat longe Latio : multosque per annos Errabant acti fatis maria omnia circum. Tantae molis erat Romanam condere gentem! Vix e conspectu Siculae telluris in altum Vela dabant laeti, et spumas salis aere ruebant; Quum Juno, aeternum servans sub pectore vulnus, Haec secum: Mene incepto desistere victam? Nec posse Italia Teucrorum avertere regem? Quippe vetor fatis! Pallasne exurere classem |