Page images
PDF
EPUB

Cascaron tutti, e poi le genti antiche,
Secondo che i poeti hanno per fermo,
Si ristorar di seme di formiche, anle

Ch' era a veder per quella oscura valle
Languir gli spirti per diverse biche.

Qual sopra il ventre, e qual sopra le spalle
L'un dell' altro giacea, e qual carpone
Si trasmutava per lo tristo calle.

Passo

passo andavam senza sermone, Guardando ed ascoltando gli ammalati, Che non potean levar le lor persone.

Io vidi due sedere a sè poggiati,

[ocr errors]
[ocr errors]

spoiled

Come a scaldar si poggia, tegghia a tegghia,
Dal capo al piè di schianze maculati.
E non vidi giammai menare stregghia
Da ragazzo aspettato dal signorso,
Nè da colui che mal volentier vegghia,
Come ciascun menava spesso il morso

[ocr errors]
[blocks in formation]

Dell' unghie sopra sè per la gran rabbia fun 80
Del pizzicor, che non ha più soccorso.

E sì traevan giù l', unghie la scabbia,

Come coltel di scardova le scaglie, lis
O d' altro pesce che più larghe l'abbia.

'O tu che colle dita ti dismaglie,'

Cominciò il Duca mio all' un di loro,

66. Biche, 'stacks': cf. IX, 78.

74. Tegghia, 'pan.'

75. Schianze, scabs.'

76. Stregghia striglia, 'currycomb.'

77. Ragazzo, 'stable-boy.' Signorso signor suo.

78. Vegghia, stays awake': one who is in a hurry to get to bed.

79. Morso, 'bite,' i. e., edge.

81. Pizzicor, 'itching.'

83. Scardova, 'bream.'

85. Dismaglie, 'dismailest': cf. V, 19.

85

'E che fai d' esse tal volta tanaglie,

Dinne s' alcun Latino è tra costoro

Che son quinc' entro, se l' unghia ti basti
Eternalmente a cotesto lavoro.'

[ocr errors]

'Latin sem noi, che tu vedi sì guasti ¿
Qui ambedue,' rispose l' un piangendo :
'Ma tu chi se', che di noi domandasti?'
E il Duca disse: 'Io son un che discendo
Con questo vivo giù di balzo in balzo,
E di mostrar l' inferno a lui intendo.'
Allor si ruppe lo comun rincalzo ;

E tremando ciascuno a me si volse
Con altri che l'udiron di rimbalzo.
Lo buon Maestro a me tutto s' accolse,

Dicendo: 'Di' a lor ciò che tu vuoli.'
Ed io incominciai, poscía ch' ei volse :
'Se la vostra memoria non s'imboli

Nel primo mondo dall' umane menti,
Ma s' ella viva sotto molti soli,
Ditemi chi voi siete e di che genti.
La vostra sconcia e fastidiosa pena

Di palesarvi a me non vi spaventi.' f.iq!

88. Latino: cf. XXII, 65.

89. Se l' unghia, etc.: formula of adjuration: cf. X, 82.

91. Sem siamo: cf. IV, 41.

95. Balzo, 'ledge.'

96. Intendo, 'I am busied.'

90

95

100

105

97. Rincalzo, 'support,' of the two invalids who are propped against each other, like pans.

99. Di rimbalzo, 'on the rebound': who caught the words that were directed at the two lepers.

100. S'accolse, 'drew close.'

IOI. Vuoli vuoi.

102. Volse volle.

103. S'imboli, 'steal away.' Ll. 103, 105 contain the same construction as 1. 89.

'Io fui d' Arezzo, ed Albero da Siena,'
Rispose l' un, 'mi fe' mettere al foco ;
Ma quel perch' io mori' qui non mi mena.
Ver è ch' io dissi à lui, parlando a gioco,
Io mi saprei levar per l' aere a volo;
E quei, che avea vaghezza e senno poco,
Volle ch' io gli mostrassi l' arte; e solo

wit

Perch' io nol feci Dedalo, mi fece
Ardere a tal, che l' avea per figliuolo.
Ma nell' ultima bolgia delle diece

Me per alchìmia che nel mondo usai
Dannò Minos, a cui fallar non lece.'
Ed io dissi al Poeta : 'Or fu giammai
Gente sì vana come la sanese? Sienese
Certo non la francesca sì d'assai.'
Onde l' altro lebbroso, che m' intese,
Rispose al detto mio: "Trammene Stricca,
Che seppe far le temperate spese; din

E Niccolò, che la costuma ricca

[ocr errors]

ΠΙΟ

115

120

125

109. Most of the early commentators give the name of the speaker as Griffolino; a 'Maestro Griffolino da Arezzo' is attested in Bologna in 1259. Albero da Siena belonged to a rich and noble family, and was alive as late as 1294; nothing more is known of him.

III. One of the early commentators, Jacopo della Lana, says that Griffolino was burned for heresy. But what brings him here is alchemy.

114. Vaghezza, 'curiosity.'

116. Because I did not teach him to fly like Dædalus. Cf. XVII, 109. 117. A tal, 'by a certain man': the early commentators say it was the bishop of Siena. The latter part of the line probably means: 'who loved him (Albero) as a son.'

120. Lece, 'it is permitted.'

122. Vana, 'silly.' The foolishness of the Sienese was a standing joke in the rival city of Florence.

124. We learn in l. 136 that 'the other leper' is Capocchio. 'heard.'

Intese,

125. Trammene, 'except': evidently ironical. Stricca: probably Giovanni Stricca de' Salimbeni, mayor of Bologna in 1276 and 1286.

127. Niccolò, said to be a brother of Stricca. Capocchio calls him the inventor of the 'costly fashion of the clove,' that is, apparently, the one who

clive

Del garofano prima discoperse

Nell' orto dove tal seme s' appicca;
E tranne la brigata in che disperse

Caccia d' Ascian la vigna e la gran fronda,
E l'Abbagliato il suo senno proferse.
Ma perchè sappi chi sì ti seconda A.
Contra i Sanesi, aguzza ver me l'occhio
Sì che la faccia mia ben ti risponda ;
Sì vedrai ch' io son l' ombra di Capocchio,
Che falsai li metalli con alchìmia.

E ti dei ricordar, se ben t' adocchio,
Com' io fui di natura buona scimia.'

130

135

introduced into Siena the use of cloves as a spice. Cloves, which were imported from the East, paid a heavy duty.

129. 'The garden where such seed takes root' is Siena, where a foolish custom, once started, is bound to thrive.

130. Excepting also the brigata spendereccia, or Spendthrifts' Club, a group of young men who vied with one another in extravagance. — Disperse, 'squandered.'

131. Caccia d' Ascian is perhaps the poet known as Caccia da Siena. Vigna, 'vineyards.' Fronda, 'forests.'

132. L'Abbagliato : a nickname of Bartolommeo Folcacchieri, a brother of the poet Folcacchiero. He held important offices, and lived as late as 1300. Projerse, 'displayed.'

136. Capocchio was burned alive in Siena in 1293.

138. Se ben t' adocchio, if I descry thee aright': if thou art really the man I think.

139. Scimia scimmia, ‘ape.'

CANTO XXX

ARGUMENT

FALSE personation is represented by Myrrha of Cyprus and Gianni Schicchi of Florence; counterfeiting by the counts of Romena and their agent, Master Adam; lying by Potiphar's wife and Sinon the Greek. Before leaving this valley, Dante, listening to a vulgar altercation, shows the same weakness for which he was rebuked in the preceding canto.

[ocr errors]

Nel tempo che Giunone era crucciata
Per Semelè contra il sangue tebano,
Come mostrò una ed altra fiata, -le
Atamante divenne tanto insano

[ocr errors]
[ocr errors]

Che, veggendo la moglie con due figli
Andar carcata da ciascuna mano,
Grido: Tendiam le reti, sì ch' io pigli
La leonessa e i leoncini al varco.'s
E poi distese i dispietati artigli, w
Prendendo l' un che avea nome Learco,
E rotollo, e percosselo ad un sasso.
E quella s' annegò con l' altro carco.
E quando la fortuna volse in basso,

[ocr errors]

5

ΤΟ

1. Juno was enraged at the royal family of Thebes on account of the love of Jupiter and Seměle, daughter of Cadmus, the founder and king of that city. Cf. Met., III, 253 ff.

2. For the accentuation Semelè, see V, 4. In Latin poetry the ictus fell on the final syllable of such names as Sěmělē, Hěcătē, Tīsĭphònẽ: cf. Met., III, 293; Æn., IV, 609, X, 761.

3. The two instances are the destruction of Semele and the tragic incident that follows (Met., IV, 512 ff.).

5. La moglie: Ino, sister of Semele and nurse of Bacchus, Semele's child by Jupiter. Ino and Athămas had two children, Learchus and Melicerta. 11. Rotollo lo rotò, 'whirled him.'

12. Quella: Ino. L'altro carco: cf. l. 6.

« PreviousContinue »