STUDI SULLA STORIA LETTERARIA D'ITALIA ESPOSTI IN LEZIONI AGLI ALUNNI DEL SECONDO CORSO DI FILOSOFIA NEL COLLEGIO NAZIONALE DI GENOVA L'ANNO 1850-51 DA G. B. CERESETO attist I CINQUE CLASSICI ITALIANI GENOVA TIPOGRAFIA DEL R. I. de' SORDO-MUTI 1851 INTORNO ALLO STUDIO DELLA STORIA LETTERARIA LEZIONE PROEMIALE Nel el lungo esperimento di molti anni di scuola , io ebbi campo di osservare più volte, che mentre i giovani alunni grandemente piacevansi nella lettura di poeti e di prosatori, quali soglionsi ad esempio loro proporre; e mentre alla meglio faceano prova d'imitarli, scrivendo; duravano poi molta fatica quando si venisse all'esame dei precetti, ed all' indagine delle norme necessarie a seguiisi, per voJerli più da vicino raggiungere. La ragione di questa differenza non era difficile a discoprirsi. Altro è il vedere un lavoro bello e formato con tutte le sue perfezioni , altro il cercare le leggi per cui l'auto re l'aveva condotto a mine e dato l'ultima |