Studi sulla storia letteraria d'Italia esposti in lezioni agli alunni del secondo corso di filosofia nel Collegio nazionale di Genova l'anno 1850-51 da G. B. Cereseto: i cinque classici italiani |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia alcun allora amore animo antichi Ariosto avea avventura basti bella bellezza Boccaccio buon campo canto caso cerca certo cielo colla colorito cominciò Commedia conoscere corte credo d'un Dante desiderio dice difetto dire diverse Divina donna epopea erano esempio fare filosofia finalmente forma forza genere Gerusalemme giorno giovani giudizio gloria gran grande grandi immagini intorno lascia lavoro legge lettere LEZIONE libera lingua lungo luogo maggiore mano maraviglia medesimo meglio mente mezzo morte natura naturale nobili nome nuova occhi opere Orlando padre pare parlare parole passo pensando pensiero pertanto Petrarca poco poema poesia poeta poetica popoli porta possa poteva pregio principio propria prova quei ragione ricordanza romanzesca sacro salire santo sapeva sarà sarebbe scena scrivere secolo seguito sembra sente Signor storia studi Tasso tenere terra tratto trova uomo vede venire vero versi Virgilio virtù vivere volo volta volte zione
Popular passages
Page 51 - Tu se' solo colui, da cu' io tolsi Lo bello stile, che m
Page 34 - Tanto gentile e tanto one'sta pare La donna mia, quand'ella altrui saluta, Ch'ogni lingua divien tremando muta, E gli occhi non ardiscon di guardare. Ella sen va, sentendosi laudare, Benignamente d'umiltà vestuta; E par che sia una cosa venuta Di cielo in terra a miracol mostrare. Mostrasi sì piacente a chi la mira, Che dà per gli occhi una dolcezza al core, Che intender non la può chi non la prova. E par che della sua labbia si muova Uno spirto soave e pien d'amore , Che va dicendo all
Page 138 - Sì tosto come in su la soglia fui Di mia seconda etade e mutai vita, Questi si tolse a me, e diessi altrui. Quando di carne a spirto era salita, E bellezza e virtù cresciuta m'era, Fu...
Page 86 - Ch' io mi son Lia, e vo movendo intorno Le belle mani a farmi una ghirlanda. Per piacermi allo specchio qui m...
Page 63 - Fiorenza dentro dalla cerchia antica, Ond'ella toglie ancora e Terza, e Nona, Si stava in pace sobria e pudica.
Page 94 - E quel che più ti graverà le spalle, sarà la compagnia malvagia e scempia con la qual tu cadrai in questa valle...
Page 41 - Io ritornai dalla santissim' onda Rifatto sì, come piante novelle Rinnovellate di novella fronda, Puro e disposto a salire alle stelle.
Page 97 - Siena, e avvenutosi per accidente alla stazzone d'uno speziale, e quivi statogli recato uno libretto davanti promessogli, e tra' valenti uomini molto famoso, né da lui stato giammai veduto, non avendo per avventura spazio di portarlo in altra parte, sopra la panca che davanti allo speziale era, si pose col petto, e, messosi il libretto davanti, quello cupidissimamente cominciò a vedere. E comeché poco appresso in quella contrada stessa, e dinanzi da lui, per alcuna generai festa de...
Page 279 - Ma non si tosto dal materno stelo rimossa viene e dal suo ceppo verde, che quanto avea dagli uomini e dal cielo favor, grazia e bellezza, tutto perde. La vergine che 'l fior, di che più zelo che de...
Page 142 - O è preparazion, che nell' abisso Del tuo consiglio fai, per alcun bene, In tutto dall' accorger nostro scisso? Chè le terre d' Italia tutte piene Son di tiranni, ed un Marcel diventa Ogni villan che parteggiando viene.