La divina commedia: Inferno |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcun Allor altra anima appella appresso ARGOMENTO assai avea Bianchi braccia buon caccia cagione CANTO capo cerchio ch'io Chè ciascun cielo città collo color colpa colui compagni Conte corpo costa costui credo Dante dice dietro dire disse dissi dolore Duca duro ebbe Enea erano essendo esso faceva fanno fece fiamma Firenze fondo forte fosse fossi frate furono gente gran gridò guarda Guido insieme intendi l'altro l'un lasciò legge leva Luna lungo luogo Maestro maggior male mano mare medesimo mente mezzo mondo monte mori morte Neri nome nuovo occhi padre pare parlare parole passo pena piè piedi poco Poeta porta posta potendo prese propriamente punto quei quivi ripa rispose senti serpente Signore sovra spiriti terra testa tornar trista trovano uomo vale veder vedi venire vero verso vicino vidi Virgilio viso vivo volere volte vuol
Popular passages
Page 50 - Poi mi rivolsi a loro, e parla' io, E cominciai : Francesca, i tuoi martiri A lagrimar mi fanno tristo e pio. Ma dimmi: al tempo de' dolci sospiri, A che e come concedette amore, Che conosceste i dubbiosi desiri?
Page 115 - L' animo mio per disdegnoso gusto, Credendo col morir fuggir disdegno, Ingiusto fece me contra me giusto. Per le nuove radici d' esto legno Vi giuro che giammai non ruppi fede Al mio signor, che fu d
Page 211 - Ove s' aggiunge con l' ottava ripa, E poi mi fu la bolgia manifesta : E vidivi entro terribile stipa Di serpenti e di sì diversa mena, Che la memoria il sangue ancor mi scipa. Più non si vanti Libia con sua rena : Che se Chelidri, Iaculi e Faree Produce e Ceneri con Anfesibena, Nè tante pestilenzia, nè sì ree Mostrò giammai con tutta 1' Etiopia, Nè con ciò, che di sopra 'l mar Rosso ee.
Page 167 - Puttaneggiar co' Regi a lui fu vista: Quella , che con le sette teste nacque , E dalle diece corna ebbe argomento , Fin che virtute al suo marito piacque. Fatto v
Page 133 - Ma quello ingrato popolo maligno, Che discese di Fiesole ab antico ; E tiene ancor del monte e del macigno, Ti si farà, per tuo ben far, nimico : Ed è ragion : chè tra gli lazzi sorbi Si disconvien fruttare al dolce fico. Vecchia fama nel mondo li chiama orbi; Gente avara, invidiosa, e superba : Da' lor costumi fa che tu ti forbi.
Page 45 - E come gli stornei ne portan l' ali, Nel freddo tempo, a schiera larga e piena, Cosi quel fiato gli spiriti mali. Di qua, di là, di giù, di su gli mena : Nulla speranza gli conforta mai, Non che di posa, ma di minor pena. E come i gru van cantando lor lai, Facendo in aer di sè lunga riga; Cosi vid...
Page 26 - Con lieto volto, ond' io mi confortai, Mi mise dentro alle segrete cose. Quivi sospiri, pianti ed alti guai Risonavan per l'aer senza stelle, Perch' io al cominciar ne lagrimai. Diverse lingue, orribili favelle, Parole di dolore, accenti d'ira, Voci alte e fioche, e suon di man con elle, Facevano un tumulto, il qual s' aggira Sempre in quell' aria senza tempo tinta, Come la rena quando a turbo spira.
Page 287 - Dante deriva una commozione che è tra le più dolenti e tenere di tutto il poema. 12 io avessi le rime aspre e chiocce, come si converrebbe al tristo buco sovra '1 qual pontan tutte l'altre rocce, io premerei di mio concetto il suco più...
Page 36 - Ch' è porta della fede che tu credi : E, se furon dinanzi al Cristianesmo, Non adorar debitamente Dio. E di questi cotai son io medesmo. Per lai difetti, e non per altro rio, Semo perduti , e sol di tanto offesi , Che senza speme vivemo in disio. Gran duol mi prese al cor quando lo intesi , Però che gente di molto valore Conobbi che 'n quel limbo eran sospesi. Dimmi, Maestro mio, dimmi, Signore, Comincia...
Page 170 - Se Dio ti lasci, lettor, prender frutto Di tua lezione, or pensa per te stesso, Com' io potea tener lo viso asciutto, Quando la nostra imagine da presso Vidi sì torta, che il pianto degli occhi Le natiche bagnava per lo fesso. Certo i' piangea, poggiato ad un de' rocchi Del duro scoglio, sì che la mia scorta Mi disse : « Ancor se' tu degli altri sciocchi ? Qui vive la pietà, quando è ben morta.