Ricerche storico-architettoniche sopra il singolarissimo tempio di San Giovanni annesso alla metropolitana di Firenzepresso G. Molini e comp., 1820 - 88 pages |
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuna Alessio Baldovinetti altre Ambro Andrea Pisano Andrea Tafi angoli antico architettoniche arte della Lana artefici attorno Autari baptesmo baptizzare BAPTIZZAT base Batista battezzava Battistero Battistero Lateranense braccia capitelli Carlo Magno Cattedrale Chiesa ciascheduno Cipollino citato Città di Fiesole Città di Firenze collocate Corintio cornice cornicione costume culto Cupola Dante diametro dice dine dipoi disegno Ecclesiam edificato esisteva essendo essendochè Etrusca fabbrica Fiesolani Fiesole Fiorentini forma fusti delle colonne Giovanni Giuseppe del Rosso gran Greci Iacopo Imperatori inalzare intercoloni Iohannes iscrizione istoriche l'altezza l'antica l'istoria Lami Longobardi Lorenzo luogo maggiore marmo Marsilio Ficino Marte materiali mento Metropolitana mezzo monumenti Mosaico Mugnone nazione nuove opera opus ordine ornamenti osservazioni ottagona ottagono parimente piedi pilastri porta proporzioni Proposto Gori quod Reparata Richa Riporta Romani Santa Reparata Santo secolo sembra servire sima Tafi Templi tezza tissima Toscana Tribuna trovo tuttora Vasari Vescovo دو دو دو دو وو وو دو
Popular passages
Page 53 - Aenean, alacris palmas utrasque tetendit, 685 effusaeque genis lacrimae, et vox excidit ore : ' venisti tandem, tuaque exspectata parenti vicit iter durum pie-tas ? datur ora tueri, nate, tua, et notas audire et reddere voces ? sic equidem ducebam animo rebarque futurum 690 tempora dinumerans, nee me mea cura fefellit. quas ego te terras et quanta per aequora vectum accipio ! quantis iactatum, nate, periclis ! quam metui, ne quid Libyae tibi regna nocerent...
Page 80 - Di alcune singolarità architettoniche ritrovate in un Ipogeo , o camera sepolcrale Etrusca recentemente scoperta nelle vicinanze dell' antica Città di Chiusi, del Professore Giuseppe del Rosso ec.
Page 42 - Si volta l'altare dall'altra parte, e in testa „ vi si colloca il Tabernacolo , dentrovi una „ statua di S. Giovanni, e dai lati due angioli „ scolp iti da Andrea Pisano „ delle quali Sculture né è perduta ogni ricordanza. Quest...
Page 72 - JOD. Manum suam misit hostis ad omnia desiderabilia ejus : quia vidit gentes ingressas sanctuarium suum, de quibus praeceperas ne intrarent in ecclesiam tuam.
Page 80 - ... e un terzo, e che il braccio equivale a piedi uno, nove pollici e sei linee del piede parigino . Io ho recentemente dimostrato in una Memoria a ciò relativa, essere il detto braccio minore tre linee della raddoppiata misura dell'antico piede degli Etruschi , adottato di poi e reso a sé proprio dagli antichi Romani, ma che in sostanza è derivato loro dagli Etruschi. E per dire in ultimo alcuna...
Page 65 - Bisognerà che colui che le ha a disegnare, sia ben istrutto di ciascuna historia, sicché possa ben mettere e le persone, e gli atti occorrenti, e che abbia del gentile, perché le sappia ben ornare.
Page 17 - Tempio una determinata offerta, o la bandiera dei respettivi comuni con quella maggior pompa e apparato che immaginare si potesse, in ordine ai tempi ed alle pubbliche circostanze (19).
Page 58 - Appollonio, dimestichezza , seppe così bene diportarsi e con doni e con promesse, che il condusse a Firenze sua patria , e ne cavò il segreto di cuocere i vetri, e di comporre lo stucco per commettergli.
Page 65 - Illustri chiamo quelle che possono l>en pascere 1* occhio » con varietà di disegno; significanti , quelle che abbino importanza degna di » memoria. Presupponendo queste due cose , ho eletto, secondo il giudizio » mio, dieci bistorte, quali vi mando notate in carta.
Page 65 - Bisognerà che colui che l'ha a disegnare sia bene istrutto in ciascuna historia, sì che possa ben mettere e le persone e gli atti occorrenti, e che habbia del gentile, sì che le sappia ben