La divina commedia, Volume 1 |
Contents
401 | |
426 | |
429 | |
445 | |
465 | |
485 | |
506 | |
511 | |
208 | |
252 | |
270 | |
294 | |
317 | |
340 | |
359 | |
378 | |
398 | |
530 | |
552 | |
576 | |
597 | |
617 | |
637 | |
659 | |
680 | |
700 | |
Other editions - View all
Common terms and phrases
Acheronte alcuni Alfieri notò Alichino altra altrove Inf amore anco anima appresso artic avea Barbariccia Bargigi Beatrice bella Benvenuto Boccaccio bolgia buon Buti canz Canzon Capaneo Cerchio Cesari chè chiama chiosa chiosatori Cielo città colla colpa Commedia commento Conv credo dannati Dante diavoli dice dire divina dolore Epist erano figliuolo Fiorentini Firenze Flegetonte Flegias frase gente Gerione Ghibellini Giuliani Guido Guido da Montefeltro Inferno intendere lascia legge Lucifero luogo Maestro Malacoda mente Minosse mondo morte mostra occhi Ovidio parlare parole passo peccatori pena Poema Poeta ponte Purg Purgatorio quæ quod ragione Scartazzini scrive segg selva senso sente serpente spiega terra terzina Tommaseo Ugolino uomo vedere verso vidi VIII Virgilio Virgilio Æn vivo Vulg XVIII XXII XXIII XXIV XXIX XXVII XXVIII XXXII XXXIII
Popular passages
Page 78 - L'ardua sua materia terminando, Con atto e voce di spedito duce s: Ricominciò: Noi semo usciti fuore Del maggior corpo al ciel, ch'è pura luce; Luce intellettual piena d'amore, *> Amor di vero ben pien di letizia, Letizia che trascende ogni dolzore.
Page 421 - Ahi, Costantin, di quanto mal fu matre, Non la tua conversion, ma quella dote Che da te prese il primo ricco patre!
Page 329 - Ma quello ingrato popolo maligno, Che discese di Fiesole ab antico ; E tiene ancor del monte e del macigno, Ti si farà, per tuo ben far, nimico : Ed è ragion : chè tra gli lazzi sorbi Si disconvien fruttare al dolce fico. Vecchia fama nel mondo li chiama orbi ; Gente avara, invidiosa, e superba : Da' lor costumi fa che tu ti forbì.
Page 3 - Nel mezzo del cammin di nostra vita, Mi ritrovai per una selva oscura Che la diritta via era smarrita.
Page 576 - Quando un' altra, che dietro a lei venia, Ne fece volger gli occhi alla sua cima, Per un confuso suon che fuor n
Page 37 - U' siede il successor del maggior Piero. Per quest'andata, onde gli dai tu vanto, Intese cose che furon cagione Di sua vittoria e del papale ammanto. Andovvi poi lo Vas d' elezione, Per recarne conforto a quella fede, di' è principio alla via di salvazione.
Page 97 - Poi che innalzai un poco più le ciglia, Vidi il Maestro di color che sanno, Seder tra filosofica famiglia. Tutti lo miran, tutti onor gli fanno. Quivi vid' io Socrate e PIatone, Che innanzi agli altri più presso gli stanno.
Page 293 - Vid' io Fiorenza in si fatto riposo, Che non avea cagione onde piangesse. Con queste genti vid' io glorioso, E giusto il popol suo tanto, che il giglio Non era ad asta mai posto a ritroso, Né per division fatto vermiglio.
Page 701 - tu vuoi ch' io rinnovelli 'Disperato dolor che '1 cuor mi preme " Già pur pensando pria ch' io ne favelli. '' Ma se le mie parole esser den seme '' Che frutti infamia al traditor ch' io rodo, " Parlare e lagrimar vedrai insieme. '' Io non so chi tu sie, nè per che modo * Venuto se' quaggiù ; ma Fiorentino ''Mi sembri veramente quand' io t
Page 352 - O se del tutto se n' è gito fuora? Che Guglielmo Borsiere, il qual si duole ' Con noi per poco, e va là coi compagni, Assai ne crucia con le sue parole. La gente nuova ei subiti guadagni Orgoglio e dismisura han generata, Fiorenza, in te; sì che tu già ten piagni.